Sì, però puoi anche avere disponibilità d'acqua e non avere consumo. Per dire, nell'oscuro Medioevo anche se non c'era in casa, avevano ereditato la tradizione romana dei bagni, e andavano a lavarsi fuori, o al fiume; nel civile Rinascimento pensavano che l'acqua danneggiasse il corpo, e quindi non si lavavano, usavano i profumi. A parità di disponibilità di acqua - non entro nel dettaglio, ipotizziamo che non ci siano grandi variazioni - il consumo crollò drasticamente.
Per non parlare dei nostri nonni... sino agli anni '60 era normale la doccia una volta la settimana anche avendo l'acqua calda in casa; oggi i consumi sono drasticamente aumentati, ma perché è cambiato il modello culturale, non perché sia aumentata l'acqua.
Segnalibri