Risultati da 1 a 10 di 233

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,432
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Importanza della neve riguardo le riserve idriche

    Citazione Originariamente Scritto da AcquaSacra Visualizza Messaggio
    Sono perfettamente d'accordo con te, ho spiegato anche io nel dettaglio l'approvvigionamento idrico di Roma ed ho elencato tutte le sue sorgenti sia antiche che moderne, i Romani erano super esperti di acqua hanno fatto gli acquedotti in tutto il mondo la rete fognaria di Roma è sostanzialmente quella di 2000 anni fa', per chi è interessato leggetevi la storia della Cloaca Maxima.
    I Romani non avrebbero mai fatto quello che hanno fatto se dovevano contare solo o in maggior parte sull'acqua piovana, con 3/4 mesi estivi di possibile siccità è vero che il clima 2000 anni fa' era differente ma sugli Appennini nevicava già molto lo testimoniano gli acquedotti che ci sono


    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Si, nel caso dell'Appennino Laziale devi considerare per prima cosa che ha una pluviometria notevole, è da quello che dipende l'elevata nevosità. Del resto, i Simbruini si chiamano così per questo motivo. Il fatto che l'acqua di Palermo venga dalle Madonie è dovuto alla stessa ragione. Poi io non parlerei di 3/4 mesi di siccità, almeno nel Centro Italia. I temporali pomeridiani in montagna non sono affatto rari.
    Ultima modifica di SsNo; 17/04/2021 alle 20:24

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •