Pagina 14 di 67 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 666
  1. #131
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Le isole di plastica negli oceani trasportate lì dalle correnti marine, che si decompongono in micro plastiche mangiate dai pesci che si muovono da un oceano all'altro; pesci mangiati da diversi esseri viventi, uomo compreso, contagiando tutto il pianeta.

    Il primo esempio che mi é venuto in mente.
    Non abbiamo la minima idea di quali siano i danni delle microplastiche, è un tema emerso solo negli ultimi anni e ci vorrà tempo prima di riuscire a produrre uno sforzo globale (per il GW ci sono voluti 50 anni). Ancora non si sa quali siano i rischi per la salute, quali quantità possano essere pericolose e se sia necessario regolamentare le microplastiche negli alimenti.

    In ogni caso è un tema che ha un impatto prima di tutto locale e regionale, il trasporto della plastica non è così efficiente anche perché le isole di plastica tendono ad accumularsi al centro dei grandi vortici oceanici e non passano da un oceano all'altro, quindi chi produce inquinamento da plastica ne subisce direttamente le conseguenze e solo in misura minore vengono coinvolti anche gli altri paesi (soprattutto quelli vicini, le plastiche dall'oceano indiano difficilmente arrivano in Europa). Gli sforzi europei stanno già producendo risultati importanti e basterebbe estenderli al resto del Mediterraneo per limitare moltissimo il problema nei nostri mari.

    Allo stesso modo anche gli altri cominceranno a limitare la diffusione delle plastiche nei mari per tutelare i loro ecosistemi e il turismo, con i gas serra invece l'impatto locale è zero, non sono gas tossici che impattano sulla salute ma sono rilevanti solo per l'impatto globale.

  2. #132
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    La CO2 ha un effetto logaritmico sul clima, mentre la crescita esponenziale ha un effetto esponenziale sulla vulnerabilità degli ecosistemi e quindi anche nostra. E' molto semplice, forse troppo...bisogna iniziare a ragionare su quanto si possa incidere sempre meno sull'ambiente (non solo sulla CO2) mantenendo e perchè no migliorando se possibile il proprio standard di vita. Per questo insisto anche su un cambio culturale, e rifaccio l'esempio del rave party che è emblematico...ma davvero i giovani si possono divertire e spendere il loro stipendio solo in quel modo?

    Partiamo da punti saldi come la matematica...se si pensa solo ai pannelli solari o al tipo di energia e non si salvaguardano le foreste, la CO2 aumenterà comunque, anche volendo occuparsi solo di CO2. Semmai la CO2 può essere presa come termometro del degrado ma non come il solo indicatore ne come fine ultimo...il fine ultimo è mantenere un equilibrio duraturo con il proprio ambiente...quando dici che il problema è locale io aggiungo che il degrado invece è pressoché globale, tranne che assume sfaccettature diverse nei vari luoghi del pianeta. E per questo io insisto con una nuova economia...questo non è un discorso politico, è un discorso di sopravvivenza.

    La rapidità con cui i nodi verranno al pettine impedirà a molti di vedere la catastrofe che avanza...se il nostro impatto sul pianeta raddoppia ogni 20 anni, non serve aggiungere molto altro a questa discussione, tranne iniziare a pensare a come uscire da questa grave empasse...bene pensare alle tecnologie, ma le tecnologie da sole non basteranno.
    Non c'è nessun aumento esponenziale dell'impatto ambientale e del consumo di risorse.

    L'aumento del consumo di energia è lineare da decenni, perfino la produzione di cemento da rallentato negli ultimi anni.


    C'è stata una fase di fortissimo aumento di popolazione e di rapidissimo sviluppo di alcuni Paesi (Cina su tutti) che ha pompato i consumi di risorse nei ultimi 30 anni, ma sta già rallentando.

    Te lo ho già detto molte volte, io rifiuto categoricamente le premesse della tua matematica, parti da assiomi falsi e ottieni dati impossibili di conseguenza.
    Ultima modifica di snowaholic; 21/08/2021 alle 11:37

  3. #133
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Fondamentalmente la crescita è legata alla monetizzazione degli investimenti legati a qualsiasi intervento o progetto legato a clima, ambiente o altro.
    Mi viene il dubbio che non si tenga conto del miglioramento delle condizioni di vita dell’essere umano o della riduzione dell’impatto ambientale, ma solo del ritorno economico: semplicemente se metto 1000 € in un progetto, voglio averne indietro almeno 1001 dopo un tot di tempo.

    Esempio di ciò è la creazione dei Carbon credit e la loro quotazione, in modo da monetizzare e rendere strettamente legate le emissioni di CO2 ed il denaro necessario a contenere le emissioni.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Carbon credits e carbon tax sono due meccanismi molto efficienti per costringere le imprese a tenere conto del costo ambientale delle emissioni nelle loro scelte di investimento, non sono strumenti di speculazione.

    Gli stati mettono un obiettivo (riduzione delle emissioni) e lasciano il mercato libero di trovare le soluzioni più efficienti per raggiungerlo. In una economia capitalistica scandalizzarsi perché le imprese cercano di fare investimenti remunerativi è surreale.

    Poi magari se ci fosse un intervento più diretto strilleresti al comunismo e alla violazione della libertà...

  4. #134
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Connessione fra l’attività vulcanica sottomarina in quanto emettitrice di CO2 e le ciclicità glaciali:

    Error - Cookies Turned Off

    Effetti delle eruzioni sottomarine sul clima:

    El Niño/Southern Oscillation response to low-latitude volcanic eruptions depends on ocean pre-conditions and eruption timing | Communications Earth & Environment

    ce ne sono altre...
    Il primo paper studia un meccanismo che non è in alcun modo ricollegabile ai cambiamento degli ultimi decenni, infatti il paper non fa questo collegamento perché sarebbe facile dimostrare che non esiste.

    Il secondo è totalmente irrilevante, è un meccanismo noto e piuttosto discusso ma non ha alcun impatto di lungo termine. Peraltro questo meccanismo tenderebbe a contrastare il raffreddamento vulcanico, riducendo quindi l'impatto delle eruzioni sulle temperature globali.

    Ottimi esempi di come ci si arrampichi sugli specchi per cercare alternative assurde alla dimostrata influenza antropica.


  5. #135
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Carbon credits e carbon tax sono due meccanismi molto efficienti per costringere le imprese a tenere conto del costo ambientale delle emissioni nelle loro scelte di investimento, non sono strumenti di speculazione.

    Gli stati mettono un obiettivo (riduzione delle emissioni) e lasciano il mercato libero di trovare le soluzioni più efficienti per raggiungerlo. In una economia capitalistica scandalizzarsi perché le imprese cercano di fare investimenti remunerativi è surreale.

    Poi magari se ci fosse un intervento più diretto strilleresti al comunismo e alla violazione della libertà...
    La carbon tax forse, poiché è una tassa direttamente basata sulle emissioni, i crediti, in quanto soggetti ai mercati, sono per forza di cose speculativi, in quanto possono essere acquistati e venduti al miglior offerente.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #136
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    La carbon tax forse, poiché è una tassa direttamente basata sulle emissioni, i crediti, in quanto soggetti ai mercati, sono per forza di cose speculativi, in quanto possono essere acquistati e venduti al miglior offerente.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    I crediti sono parte di un meccanismo di cap and trade, chi vuole emettere CO2 in alcuni settori deve acquistare il diritto di farlo. Il prezzo dei crediti diventa quindi una buona misura di quanto costi ridurre le emissioni emissioni ai livelli stabiliti. Una parte dei crediti sono stati assegnati gratuitamente in via temporanea per agevolare la transizione, visto che l'intento era spingere le aziende ad innovare senza strangolare completamente quel settore. Chi riusciva a ridurre le emissioni più del necessario poteva quindi monetizzare la riduzione delle emissioni.

    Non è poi così diverso dalla carbon tax concettualmente, ma ha una applicazione molto più semplice e non va a toccare direttamente i consumatori finali, quindi ha trovato molta meno opposizione rispetto alla carbon tax. Gli effetti suoi settori coinvolti però sono stati molto significativi.

  7. #137
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il primo paper studia un meccanismo che non è in alcun modo ricollegabile ai cambiamento degli ultimi decenni, infatti il paper non fa questo collegamento perché sarebbe facile dimostrare che non esiste.
    Il collegamento sul paper c'è e negli ultimi decenni non mi risulta si siano monitorate le eruzioni dal fondale marino, quindi tu con questa frase non fai altro che sostenere che negli ultimi decenni si conosca tutto quello che è successo nei fondali marini terrestri,mentre sappiamo che questa misura non la abbiamo. Se fosse come scrivi per lo stesso motivo la CO2 che aumenta costantemente non spiegherebbe la diminuzione delle temperature negli anni'60, facile dimostrare che non esiste collegamento, ma è sempre una teoria :





    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il secondo è totalmente irrilevante, è un meccanismo noto e piuttosto discusso ma non ha alcun impatto di lungo termine. Peraltro questo meccanismo tenderebbe a contrastare il raffreddamento vulcanico, riducendo quindi l'impatto delle eruzioni sulle temperature globali.
    Infatti ignori quale sia l'intensità e l'effetto dell'eruzione sottomarina rispetto a quella atmosferica e te ne esci sempre con una sentenza senza conoscere per esempio la storia e il peso delle eruzioni sottomarine.
    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ottimi esempi di come ci si arrampichi sugli specchi per cercare alternative assurde alla dimostrata influenza antropica.
    infatti non sono mie e sicuramente di ricercatori che ne sanno più di te.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/08/2021 alle 00:23

  8. #138
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il collegamento sul paper c'è e negli ultimi decenni non mi risulta si siano monitorate le eruzioni dal fondale marino, quindi tu con questa frase non fai altro che sostenere che negli ultimi decenni si conosca tutto quello che è successo nei fondali marini terrestri,mentre sappiamo che questa misura non la abbiamo.
    Allora cita il passo in cui farebbe questo collegamento e quale sia il meccanismo proposto, perché mi sa che come al solito non hai letto o non hai capito quello che hai postato. L'articolo sostiene che i vulcani sottomarini influenzano il clima tramite la CO2 emessa, proprio il contrario di una teoria alternativa all'AGW. E sappiamo benissimo che l'aumento recente delle concentrazioni in atmosfera è tutto antropico

    Se fosse come scrivi per lo stesso motivo la CO2 che aumenta costantemente non spiegherebbe la diminuzione delle temperature negli anni'60, facile dimostrare che non esiste collegamento, ma è sempre una teoria :

    Immagine


    Immagine

    Immagine


    La CO2 non è l'unico fattore che influenza il clima, quindi la presenza di scostamenti temporanei nella relazione non dimostra proprio niente (a proposito, molto comodo mettere le temperature globali fino al 2013 insieme alla CO2 ).

    Le fasi ENSO, AMO e PDO possono facilmente aggiungere o togliere qualche decimo alle temperature globali e spiegano molto bene sia il rallentamento degli anni 60-70 sia quello dei primi anni 2000, ma anche il picco degli anni 40.


    Infatti ignori quale sia l'intensità e l'effetto dell'eruzione sottomarina rispetto a quella atmosferica e te ne esci sempre con una sentenza senza conoscere per esempio la storia e il peso delle eruzioni sottomarine.
    Che c'entrano le eruzioni sottomarine con un articolo sulle eruzioni stratosferiche che favorirebbero il Niño un anno dopo? Niente, come quell'articolo non c'entra niente col GW.


    infatti non sono mie e sicuramente di ricercatori che ne sanno più di te.
    No, sono tutte tue che distorci il contenuto di quegli studi scientifici, deliberatamente o perché non li capisci.

  9. #139
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Allora cita il passo in cui farebbe questo collegamento e quale sia il meccanismo proposto, perché mi sa che come al solito non hai letto o non hai capito quello che hai postato. L'articolo sostiene che i vulcani sottomarini influenzano il clima tramite la CO2 emessa, proprio il contrario di una teoria alternativa all'AGW. E sappiamo benissimo che l'aumento recente delle concentrazioni in atmosfera è tutto antropico


    La CO2 non è l'unico fattore che influenza il clima, quindi la presenza di scostamenti temporanei nella relazione non dimostra proprio niente (a proposito, molto comodo mettere le temperature globali fino al 2013 insieme alla CO2 ).

    Le fasi ENSO, AMO e PDO possono facilmente aggiungere o togliere qualche decimo alle temperature globali e spiegano molto bene sia il rallentamento degli anni 60-70 sia quello dei primi anni 2000, ma anche il picco degli anni 40.



    Che c'entrano le eruzioni sottomarine con un articolo sulle eruzioni stratosferiche che favorirebbero il Niño un anno dopo? Niente, come quell'articolo non c'entra niente col GW.



    No, sono tutte tue che distorci il contenuto di quegli studi scientifici, deliberatamente o perché non li capisci.
    no, distorci tu:

    "Seafloor eruptions contribute to ocean CO2 fluxes without the global cooling effect associated with terrestrial eruptions due to volcanic particles injected into the atmosphere."

    Si scrive che esiste un contributo di CO2 da parte di eruzioni sottomarine, si parla del 70% della superficie terrestre contro il 30% di quelle in cui l'iniezione è atmosferica. In più le eruzioni sottomarine contribuiscono non solo all'aumento di CO2 liberata dagli oceani, ma all'aumento d temperatura dei fondali oceani, quindi non vedo perchè non debba esserci influenza sull'ENSO, che poi sono le anomalie termiche delle temperatura delle acque oceaniche pacifiche.


  10. #140
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Cambiamenti climatici e ambiente: punto centrale o "paravento" per l'establishment?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    I crediti sono parte di un meccanismo di cap and trade, chi vuole emettere CO2 in alcuni settori deve acquistare il diritto di farlo. Il prezzo dei crediti diventa quindi una buona misura di quanto costi ridurre le emissioni emissioni ai livelli stabiliti. Una parte dei crediti sono stati assegnati gratuitamente in via temporanea per agevolare la transizione, visto che l'intento era spingere le aziende ad innovare senza strangolare completamente quel settore. Chi riusciva a ridurre le emissioni più del necessario poteva quindi monetizzare la riduzione delle emissioni.

    Non è poi così diverso dalla carbon tax concettualmente, ma ha una applicazione molto più semplice e non va a toccare direttamente i consumatori finali, quindi ha trovato molta meno opposizione rispetto alla carbon tax. Gli effetti suoi settori coinvolti però sono stati molto significativi.
    Non ne sarei così sicuro.
    La carbon tax si applica direttamente alle emissioni senza speculazioni.
    I crediti, come detto, sono strumenti finanziari e quindi soggetti a speculazioni:

    EU Mulls Curbs on Speculation in Europe Carbon Market - Bloomberg


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •