Pagina 13 di 59 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 706

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Ppierpi Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, scrivo per chiedervi aiuto per l'identificazione di quest'albero.
    Mi ha colpito molto come pianta, l'ultima volta che l'ho visto era circa metà dicembre ed era COMPLETAMENTE verde...non aveva alcun accenno di caduta delle foglie o viraggio di colore il che mi è parso molto strano considerato che si trova in una zona mediamente più fredda (ieri sera ad esempio quando ho fatto la foto erano -4 nei pressi dell'albero e +1 in città).
    Vedendolo in quelle condizioni a dicembre pensavo si trattasse di una sempreverde e invece ieri l'ho visto spoglio (non so da quanto lo fosse) e con i suoi "fiori".
    allego la foto
    20220314_221633.jpg
    So bene che molte piante perdono o fanno seccare le foglie a dicembre (sotto casa ho un boschetto di cerri) ma in ogni caso, nonostante siano piante tardive sotto questo punto di vista, qualche accenno di inverno lo hanno sempre dato verso novembre/dicembre sia pur solamente con leggeri viraggi di colore.
    Ringrazio tutti in anticipo.
    Ontano, si notano gli achenoconi, piccole pigne che contengono i semi.
    Quale specie è più complicato, ma è facile che sia Alnus cordata considerata la localizzazione. Poi c'è alnus che ti saprà dire meglio.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ontano, si notano gli achenoconi, piccole pigne che contengono i semi.
    Quale specie è più complicato, ma è facile che sia Alnus cordata considerata la localizzazione. Poi c'è alnus che ti saprà dire meglio.
    Ciao TreborSnow, grazie della fiducia!
    Ma vedo che sei sempre più competente e come hai detto l'alnus cordata, come anche l'alnus incana e l'alnus viridis, non è legato ai corsi d'acqua.
    In verità l'unico ontano davvero esclusivo di aree più o meno sommerse è il nero, alnus glutinosa, che però è anche il più comune.
    Ultima modifica di alnus; 15/03/2022 alle 19:04

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Tra l'altro leggevo che l'Alnus cordata tiene le foglie molto più a lungo e è anche questo il motivo per cui è utilizzata molto come ornamentale.


    Alnus cordata (Loisel.) Duby {ID 564} - Ontano cordato - Forum Acta Plantarum

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Ppierpi
    Data Registrazione
    27/12/19
    Località
    Potenza
    Messaggi
    107
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Tra l'altro leggevo che l'Alnus cordata tiene le foglie molto più a lungo e è anche questo il motivo per cui è utilizzata molto come ornamentale.


    Alnus cordata (Loisel.) Duby {ID 564} - Ontano cordato - Forum Acta Plantarum
    Grazie mille! leggo anche che vive principalmente vicino ai corsi d'acqua, questo non è spontaneo ma è piantato lungo un confine però effettivamente si trova a circa 50m da un fiume (il Basento nello specifico)

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Ppierpi Visualizza Messaggio
    Grazie mille! leggo anche che vive principalmente vicino ai corsi d'acqua, questo non è spontaneo ma è piantato lungo un confine però effettivamente si trova a circa 50m da un fiume (il Basento nello specifico)
    L'Alnus cordata è l'unico che vive bene anche lontano dai corsi d'acqua, con una pluviometria adeguata. Io l'ho trovato in pieno bosco, e poiché è un gran bel albero, ho preso i semi e sto cercando di ottenere nuove piante.

    IMG_20220313_125654.jpg

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Ppierpi
    Data Registrazione
    27/12/19
    Località
    Potenza
    Messaggi
    107
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    L'Alnus cordata è l'unico che vive bene anche lontano dai corsi d'acqua, con una pluviometria adeguata. Io l'ho trovato in pieno bosco, e poiché è un gran bel albero, ho preso i semi e sto cercando di ottenere nuove piante.

    IMG_20220313_125654.jpg
    Grazie mille di nuovo, in ogni caso cercherò di fare un'altra foto quando emetterà le foglie

  7. #7
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Le gemme delle caducifoglie che ho sul terrazzo sul lato nord-est sono ancora tutte chiuse ( aceri di monte, betulla, faggio, castagno, roverella.
    L'alloro sul lato ovest è in fase di fioritura.
    Sul lato più riparato a sud-est gli agrumi hanno superato l'inverno, per la prima volta senza proteziine di tnt ( tessuto non tessuto)ed a febbraio erano già fioriti e con un accenno di nuovi getti primaverili, le successive nevicate di fine febbraio ed inizio marzo, con temperature intorno allo 0° non hanno provocato nessun danno.
    Negli anni scorsi invece ho avuto disseccamenti totali da gelo e neve, pur con la protezione di tessuto non tessuto.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Le gemme delle caducifoglie che ho sul terrazzo sul lato nord-est sono ancora tutte chiuse ( aceri di monte, betulla, faggio, castagno, roverella.
    L'alloro sul lato ovest è in fase di fioritura.
    Sul lato più riparato a sud-est gli agrumi hanno superato l'inverno, per la prima volta senza proteziine di tnt ( tessuto non tessuto)ed a febbraio erano già fioriti e con un accenno di nuovi getti primaverili, le successive nevicate di fine febbraio ed inizio marzo, con temperature intorno allo 0° non hanno provocato nessun danno.
    Negli anni scorsi invece ho avuto disseccamenti totali da gelo e neve, pur con la protezione di tessuto non tessuto.
    Dove hai preso la betulla?

  9. #9
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Telecuscin Visualizza Messaggio
    Dove hai preso la betulla?
    Nell'estate del 1995, ero sui monti della Corsica, lungo una strada di montagna a 1400 metri di quota, fermai l'auto in uno spiazzo a bordo strada per contemplare il paesaggio.
    Guardandomi intorno , notai nel parcheggio, nata in mezzo alla ghiaia del fondo stradale a pochi centimetri del ciglio bitumato, una piccolissima betulla alta meno di 10 cm. appena nata, ho realizzato che lì sarebbe stata schiacciata dalle ruote delle auto, oppure estirpata dai servizi di manutenzione stradale vista la sua posizione.
    L'ho salvata e da allora è cresciuta in vaso sul mio terrazzo.
    Eccola in un'immagine estiva qualche anno fa ( adesso è più grande).
    Sono contrario ovviamente alla raccolta in natura, ma in casi come questo direi che è un'operazione di salvataggio di una pianta condannata.

    20220315_140235.jpg

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Nell'estate del 1995, ero sui monti della Corsica, lungo una strada di montagna a 1400 metri di quota, fermai l'auto in uno spiazzo a bordo strada per contemplare il paesaggio.
    Guardandomi intorno , notai nel parcheggio, nata in mezzo alla ghiaia del fondo stradale a pochi centimetri del ciglio bitumato, una piccolissima betulla alta meno di 10 cm. appena nata, ho realizzato che lì sarebbe stata schiacciata dalle ruote delle auto, oppure estirpata dai servizi di manutenzione stradale vista la sua posizione.
    L'ho salvata e da allora è cresciuta in vaso sul mio terrazzo.
    Eccola in un'immagine estiva qualche anno fa ( adesso è più grande).
    Sono contrario ovviamente alla raccolta in natura, ma in casi come questo direi che è un'operazione di salvataggio di una pianta condannata.

    20220315_140235.jpg
    Assolutamente d'accordo
    Io ho preso della talee a Frontignano di Ussita che hanno ben attecchito. Ovviamente da individui ornamentali e non spontanei.
    Anche se a breve (poi se riesco nell'impresa vi mando le foto) andrò alla ricerca delle betulle "spontanee" o comunque autoctone (relitti glaciali) ai piedi del Monte Vettore. Consultando l'inventario forestale regionale ho trovato 2 aree da esplorare (ovviamente per sicurezza non rivelerò la posizione precisa).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •