Visualizza Risultati Sondaggio: Scegliete la cittadina in base al clima che preferite

Partecipanti
24. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Feltre

    7 29.17%
  • Pergine Valsugana

    0 0%
  • Domodossola

    0 0%
  • Mondovì

    8 33.33%
  • Pavullo nel Frignano

    1 4.17%
  • Urbino

    3 12.50%
  • Gualdo Tadino

    0 0%
  • Sulmona

    0 0%
  • Ariano Irpino

    4 16.67%
  • San Giovanni in Fiore

    1 4.17%
Risultati da 1 a 10 di 119

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    29
    Messaggi
    5,072
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Sarò di parte, ma Ariano Irpino in inverno è davvero il top, becca sia da Est (soprattutto), che da ovest, anche grazie ai suoi 800 metri di altezza. Estati calde e secche, poca umidità e molto vento grazie all'esposizione al versante adriatico, autunni piovosi. Non si potrebbe chiedere di meglio per quanto mi riguarda

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    208
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Vedo che molti si concentrano quasi esclusivamente sull'inverno, esistono anche altre 3 lunghe stagioni ed è proprio in base a questo che scelgo senza dubbio Feltre, non perchè abito a 30-40km ma per dati oggettivi in riferimento ai miei gusti. Amo neve, pioggia e temporali e sono puramente freddofilo per cui, si nota anche dalle tabelle pubblicate da Lou_Vall, Feltre è sicuramente la cittÃ* più adatta a me tra quelle proposte.
    Elenco brevemente le cose che mi fanno scegliere Feltre: inverno molto freddo con media integrale a gennaio di -1 a 300m di quota, 60cm medi annui, nessun inverno del passato a 0cm, tenuta del manto veramente spettacolare specie nella zona sud, la più nevosa. Per concludere il discorso invernale brina e galaverna, che danno spettacolo anche durante i "noiosi" periodi di hp. Nella zona sud praticamente in inverno il paesaggio ha sempre del biancore da mostrare, che sia neve, brina pluristratificata o galaverna, questa è una cosa che amo. CittÃ* con parecchia nebbia ma poche volte persistente anche di giorno.

    Passando alle altre 3 stagioni tutti i mesi hanno media pluvio oltre i 100mm e il totale annuale è di oltre 1600mm medi annui, di certo non ci si annoia mai. Trimestre estivo da 360mm medi con vari episodi anche violenti e fotogenici. Restando sul tema temporali non mancano fenomeni autorigeneranti di tutto rispetto con lo scirocco sia in estate sia in autunno tipo il 3 agosto 2009 178mm in 3 ore, 205 in 6 ore.
    La cosa che non riesco a capire è come si fa ad accettare un'estate con piovositÃ* bassa e prati secchi, è una cosa che odio veramente nel profondo, vedere la natura sofferente per il secco nel trimestre estivo. Son gusti eh, ma vedendo le t medie massime estive e le precipitazioni medie estive di alcune localitÃ* veramente mi bastano questi 2 dati per rifiutarle senza pensarci tanto. Ripeto, son gusti e siamo tutti diversi ma piuttosto di farmi le estati a Urbino o L'Aquila preferisco farle in centro a Treviso.
    Tornando a Feltre i 360 mm medi estivi sono distribuiti in 34 giorni medi di pioggia quindi non piove ogni giorno, le estati regalano bei periodi soleggiati anche lì. Unica pecca forse un po' di umiditÃ* pomeridiana di troppo durante le forti ondate di caldo. A differenza di Belluno Feltre ha massime un po' più altine ma comunque ben distanti da quelle della pianura veneta di qua del Grappa.

    Riassumendo, cittÃ* dal clima aspro, ricco di estremi e molto dinamico, di certo non adatta ai gusti di buona parte della popolazione che cerca clima tranquillo, senza eccessi, lineare e tendenzialmente caldo (basti pensare che Imperia è stata catalogata tra le cittÃ* con il miglior clima d'Italia).

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Vedo che molti si concentrano quasi esclusivamente sull'inverno, esistono anche altre 3 lunghe stagioni ed è proprio in base a questo che scelgo senza dubbio Feltre, non perchè abito a 30-40km ma per dati oggettivi in riferimento ai miei gusti. Amo neve, pioggia e temporali e sono puramente freddofilo per cui, si nota anche dalle tabelle pubblicate da Lou_Vall, Feltre è sicuramente la cittÃ* più adatta a me tra quelle proposte.
    Elenco brevemente le cose che mi fanno scegliere Feltre: inverno molto freddo con media integrale a gennaio di -1 a 300m di quota, 60cm medi annui, nessun inverno del passato a 0cm, tenuta del manto veramente spettacolare specie nella zona sud, la più nevosa. Per concludere il discorso invernale brina e galaverna, che danno spettacolo anche durante i "noiosi" periodi di hp. Nella zona sud praticamente in inverno il paesaggio ha sempre del biancore da mostrare, che sia neve, brina pluristratificata o galaverna, questa è una cosa che amo. CittÃ* con parecchia nebbia ma poche volte persistente anche di giorno.

    Passando alle altre 3 stagioni tutti i mesi hanno media pluvio oltre i 100mm e il totale annuale è di oltre 1600mm medi annui, di certo non ci si annoia mai. Trimestre estivo da 360mm medi con vari episodi anche violenti e fotogenici. Restando sul tema temporali non mancano fenomeni autorigeneranti di tutto rispetto con lo scirocco sia in estate sia in autunno tipo il 3 agosto 2009 178mm in 3 ore, 205 in 6 ore.
    La cosa che non riesco a capire è come si fa ad accettare un'estate con piovositÃ* bassa e prati secchi, è una cosa che odio veramente nel profondo, vedere la natura sofferente per il secco nel trimestre estivo. Son gusti eh, ma vedendo le t medie massime estive e le precipitazioni medie estive di alcune localitÃ* veramente mi bastano questi 2 dati per rifiutarle senza pensarci tanto. Ripeto, son gusti e siamo tutti diversi ma piuttosto di farmi le estati a Urbino o L'Aquila preferisco farle in centro a Treviso.
    Tornando a Feltre i 360 mm medi estivi sono distribuiti in 34 giorni medi di pioggia quindi non piove ogni giorno, le estati regalano bei periodi soleggiati anche lì. Unica pecca forse un po' di umiditÃ* pomeridiana di troppo durante le forti ondate di caldo. A differenza di Belluno Feltre ha massime un po' più altine ma comunque ben distanti da quelle della pianura veneta di qua del Grappa.

    Riassumendo, cittÃ* dal clima aspro, ricco di estremi e molto dinamico, di certo non adatta ai gusti di buona parte della popolazione che cerca clima tranquillo, senza eccessi, lineare e tendenzialmente caldo (basti pensare che Imperia è stata catalogata tra le cittÃ* con il miglior clima d'Italia).
    Sì però non esageriamo, mia moglie è di Feltre e ha una casa lì dunque ci passiamo molto tempo, Feltre è una città molto poco ventosa (quasi zero) quindi "l'asprezza" del clima di cui parli è abbastanza mitigata da questo fattore. Le piogge ci sono ma nel periodo primaverile-estivo ormai sono quasi tutti concentrati in temporali serali.

    In inverno anche nelle giornate con massime attorno agli 0 gradi se c'è sole si passeggia senza problemi con un cappotto invernale medio. Esempio diverso, ho abitato 2 anni a Essen (Germania) temperature più alte ma molto ventosa, in confronto l'ho percepito come un clima terribile, quello sì aspro. Subito dopo, per 5 anni, abitai in alta valle del reno (vicino Freiburg), clima in realtà abbastanza simile a quello di Feltre ma con meno piovosità. Credo che il vento sia un elemento sottovalutato nella percezione climatica.

    Rispetto a 10 anni fa Feltre si è scaldata molto nelle minime estive, ricordo nottate estive gelide per inversione termica nel suo centro storico (es. giorno a 28 gradi notte a 9 gradi...) dato che ha cmq montagne di 2500 m a breve distanza in linea d'aria e con un gradiente altimetrico accentuato che favorisce il rimescolamento delle masse d'aria. In realtà questo riscaldamento è anche un vantaggio, in precedenza era occasionalmente necessario accendere il riscaldamento anche in estate (i gradi giorno lo consentono).
    Comunque io ho scelto Ariano Irpino, secondo posto Feltre.

    Mi stupisce Mondovì così in alto, ma non fa un caldo fotonico in estate?

    Pergine Valsugana: la zona mi piace molto (vado spesso a Caldonazzo), ma è molto diversa da Feltre? Così a occhio, mi sembra quasi uguale, forse meno piovosa. Vedo che Pergine ha circa 50 gradi giorno in più di Feltre, ma entrambe sono nel gruppo F.

    Pavullo: ho lavorato per 2 anni e mezzo nel modenese (tornando in Veneto nel weekend). A me sembra una zona calda, parecchio diversa dal resto delle scelte...
    Ultima modifica di Fdg; 19/06/2023 alle 17:01
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •