
Originariamente Scritto da
Atmos
Vedo che molti si concentrano quasi esclusivamente sull'inverno, esistono anche altre 3 lunghe stagioni ed è proprio in base a questo che scelgo senza dubbio Feltre, non perchè abito a 30-40km ma per dati oggettivi in riferimento ai miei gusti.
Amo neve, pioggia e temporali e sono puramente freddofilo per cui, si nota anche dalle tabelle pubblicate da Lou_Vall, Feltre è sicuramente la cittÃ* più adatta a me tra quelle proposte.
Elenco brevemente le cose che mi fanno scegliere Feltre: inverno molto freddo con media integrale a gennaio di -1 a 300m di quota, 60cm medi annui, nessun inverno del passato a 0cm, tenuta del manto veramente spettacolare specie nella zona sud, la più nevosa. Per concludere il discorso invernale brina e galaverna, che danno spettacolo anche durante i "noiosi" periodi di
hp. Nella zona sud praticamente in inverno il paesaggio ha sempre del biancore da mostrare, che sia neve, brina pluristratificata o galaverna, questa è una cosa che
amo. CittÃ* con parecchia nebbia ma poche volte persistente anche di giorno.
Passando alle altre 3 stagioni tutti i mesi hanno media pluvio oltre i 100mm e il totale annuale è di oltre 1600mm medi annui, di certo non ci si annoia mai. Trimestre estivo da 360mm medi con vari episodi anche violenti e fotogenici. Restando sul tema temporali non mancano fenomeni autorigeneranti di tutto rispetto con lo scirocco sia in estate sia in autunno tipo il 3 agosto 2009 178mm in 3 ore, 205 in 6 ore.
La cosa che non riesco a capire è come si fa ad accettare un'estate con piovositÃ* bassa e prati secchi, è una cosa che odio veramente nel profondo, vedere la natura sofferente per il secco nel trimestre estivo. Son gusti eh, ma vedendo le t medie massime estive e le precipitazioni medie estive di alcune localitÃ* veramente mi bastano questi 2 dati per rifiutarle senza pensarci tanto. Ripeto, son gusti e siamo tutti diversi ma piuttosto di farmi le estati a Urbino o L'Aquila preferisco farle in centro a Treviso.
Tornando a Feltre i 360 mm medi estivi sono distribuiti in 34 giorni medi di pioggia quindi non piove ogni giorno, le estati regalano bei periodi soleggiati anche lì. Unica pecca forse un po' di umiditÃ* pomeridiana di troppo durante le forti ondate di caldo. A differenza di Belluno Feltre ha massime un po' più altine ma comunque ben distanti da quelle della pianura veneta di qua del Grappa.
Riassumendo, cittÃ* dal clima aspro, ricco di estremi e molto dinamico, di certo non adatta ai gusti di buona parte della popolazione che cerca clima tranquillo, senza eccessi, lineare e tendenzialmente caldo (basti pensare che Imperia è stata catalogata tra le cittÃ* con il miglior clima d'Italia).
Segnalibri