Visualizza Risultati Sondaggio: Scegliete la cittadina in base al clima che preferite

Partecipanti
24. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Feltre

    7 29.17%
  • Pergine Valsugana

    0 0%
  • Domodossola

    0 0%
  • Mondovì

    8 33.33%
  • Pavullo nel Frignano

    1 4.17%
  • Urbino

    3 12.50%
  • Gualdo Tadino

    0 0%
  • Sulmona

    0 0%
  • Ariano Irpino

    4 16.67%
  • San Giovanni in Fiore

    1 4.17%
Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2101112
Risultati da 111 a 119 di 119
  1. #111
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Detto ciò, ora dico la mia. Sarò di parte, non lo metto in dubbio, spesso e volentieri ho cercato di far passare le zone della mia regione come la Norvegia Italianama ero più piccolo e col tempo ho avuto il piacere di scoprirne varie altre competitive e di capire vantaggi e svantaggi di tutte, per quanto però, per il mio soggettivissimo parere, le mie restano tra le più interessanti.
    Procedendo, sono stato l’unico finora a votare Pavullo nel Frignano. A mio avviso è un posto unico e il migliore, climaticamente, del sondaggio, anche alla luce dei dati climatici pubblicati qualche pagina fa. Tantissima neve d’Inverno, in competizione, alla stessa quota, soltanto col Piemonte (intesa sia come quantità CHE come tenuta al suolo e frequenza, tutte e tre importanti). Tutto ciò confermato da medie termiche degne di ghiacciare il sederino a un crucco (-5/4 a Gennaio mi pare)…stagioni intermedie che possono presentare sorprese fredde fino a Maggio in Primavera e già da Ottobre in Autunno, con tanta bella pioggia in entrambe le stagioni; Estate meno piovosa, come l’Inverno, ma decisamente non secca, i temporali sono abbastanza frequenti in quella zona e, soprattutto, qualora non dovessero a volte arrivare, una cosa è quasi sempre assicurata: la nuvolosità refrigerante, col Cimone a due passi. Ricordo infatti che questa zona d’Italia (alto Appennino Emiliano) è quella con la nuvolosità media annua (in okta) più elevata (superiore a 4, ovvero, in media, il cielo è coperto per più della metà). D’Estate aiuta sicuro e d’Inverno anche, sulla tenuta della neve, mentre nelle stagioni intermedie garantisce fresco tardivo/precoce spesso e volentieri. Inoltre, le medie termiche estive sono degne dell’interland di Berlino (15/25 credo nel mese più caldo), per me da APOTEOSI perché già sopra a 24/25 gradi comincio a sudare “sette camicie”…tutto ciò senza andare a finire nel “freddo” d’Estate, che non pretendo certamente in una zona col clima per me ideale…però freschino sì!
    Precipitazioni, come anticipato, buone nelle stagioni intermedie e meno abbondanti in Inverno e in Estate (con un ratio inverno-estate prossimissimo a 1, ovvero si equivalgono le precipitazioni totali nelle due stagioni, come nel resto della regione, mm più mm meno). Precipitazioni di minor abbondanza 1) apprezzate, per non degenerare nelle piovosità anche a mio avviso eccessive delle montagne trivenete 2) sicuramente non imputabili a una mediterraneità del clima, bensì a una sua continentalità, indotta dalle barriere orografiche (ciò è confermato dall’equivalenza di precipitazioni medie tra inverno e estate; dove la poca pioggia estiva è imputabile al clima mediterraneo, infatti, si capisce subito, perché la pioggia invernale è decisamente maggiore…basta già vedere le medie pluvio di Urbino, già al limite, per vedere come differiscono da quelle di Mondovì e Pavullo, che invece sono quasi identiche).
    Ai motivi climatici si aggiungono fattori ulteriormente soggettivi per me: la posizione lontana dal mare molto più che Mondovì ma allo stesso tempo a poche ore di macchina, la posizione centralissima (in termini longitudinali) nel Nord Italia (incrocio tra NW e NE praticamente preciso), vicinanza relativa a una grande città (Bologna), foreste molto belle e con elementi floristici interessantissimi nei dintorni (come le popolazioni spontanee di abete rosso e pino silvestre più meridionali d’Italia, così come di rododendro mi pare di e altri elementi vegetativi borealissimi [a me questi “peli” fitoclimatici fanno impazzire]) e vicinanza assoluta alla motor valley d’Italia, che adoro vista la mia passione anche per i motori. Inoltre, amando tanto anche le Alpi, Pavullo accontenta anche per quell’aspetto: per buona parte dell’anno si riescono a vedere dalle sue colline e, se la visibilità è ottima, sembrano davvero vicine a volte!
    Questi i motivi principali per cui ho scelto Pavullo, a cui aggiungo la mia prevenuta non-scelta di località montane del centro-sud sia per i motivi succitati che per un rapido incremento della radiazione solare nel giro di pochi gradi di latitudine:
    Allegato 613790
    Insomma, sono un “campanilista climatico” spinto ma non eccessivo, siccome amo molto anche tante altre zone d’Italia per il loro clima e la loro natura (io stesso, d’Estate, sto via più o meno sempre, tre mesetti buoni, per fuggire alla cappa di caldo padano: fuggo sulle coste pugliesi, dove il clima estivo è molto più sopportabile e godibile! Questo problema è certamente meno intenso a Pavullo che sui colli bolognesi). Inoltre, ho una passione assoluta anche per il clima e la natura degli States, specialmente del Nord-Est, ma ecco, rimanendo in Italia sceglierei Pavullo sempre e comunque tra le zone citate (considerando l’anno intero, andando a periodi invece d’Estate sceglierei quasi sempre il mare di qualità).
    ciao!
    Sì ma ci sono delle medie Arpa EMR da vedere? Pavullo sarà anche una figata d'inverno ma se poi fa 40-50mm a luglio e agosto con ur desertiche non lo scelgo nemmeno morto. Mi basta guardare qualche immagine da satellite in estati recenti per capire la siccità estiva di quei posti, vade retro! Sarà che qui siamo abituati benino con il verde estivo ma se devo scegliere un posto sicuramente non scelgo una zona che in estate spesso si presenta arida con natura mezza morta e con polverone. Poi i temporali sono l'unica cosa bella da vedere in estate meteorologicamente parlando, 3 mesi con episodi isolati e x la maggior parte dovuti a instabilità pomeridiana da calore con celle ferme proprio no.
    Ripeto, sarà che sono abituato a 350mm nel trimestre estivo ma non scenderei mai sotto i 300. È come costringere un cuneese o un emiliano ai miei 11cm di media nivo annuale, si impiccano all'istante.

  2. #112
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Ho visto poi vari commenti sprezzanti il clima di Brunico, forse c'è un'idea un po' distorta del clima di Brunico, 850mm medi annui non sono così male, specie se rapportato ai 140cm di media annua e specie considerando che molti mm vengono fatti in estate lì.
    L'altra idea distorta è sulla piovosità eccessiva in estate di Feltre o comunque dei settori montani del nordest.
    Parliamo di una piovosità quasi sempre a episodi di breve durata, la Valbelluna ha 30-35 giorni piovosi di media in estate ma molto spesso si tratta di temporali di mezz'ora/un'ora. Ho come l'impressione che qualcuno abbia un'idea di un clima piovosi e grigio in estate vedendo tutti quei mm medi mensili, non è così. Ci sono sì casi di mesi molto temporaleschi e anche con qualche perturbazione ma sono la minoranza.

  3. #113
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Molto bello attento però che non è sicurissimo sarebbe meglio andarci col giubbotto salvagente...
    Che intendi? Giubbotto salvagente?
    Quali pericoli particolari ci sono?

  4. #114
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Che intendi? Giubbotto salvagente?
    Quali pericoli particolari ci sono?
    Intendo il giubbotto salvagente, sì.
    Grossi pericoli no, ma considera che il lago è alimentato dal Cismon, se per qualsiasi motivo la portata cambia improvvisamente ci possono essere i cosiddetti "mulinelli" (ci sono stati anche dei morti) - a monte hai la centrale con la diga di Schener e ogni tanto ci sono cambi di portata. Vabe se hai il pedalò lì vicino il rischio non è grosso.

    Poi io parlo parlo, ma alla fine vado a nuotare nel Brenta...

    P.s se ti piacciono quel tipo di avventure montano-acquatiche, in zona Valbelluna è molto bello anche in Canyoning a Valmaor, vicino a Trichiana.
    E sempre con la stessa organizzazione puoi anche fare Canyoning al Senaiga lì vicino al Corlo, più avanzato però.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  5. #115
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Ho visto poi vari commenti sprezzanti il clima di Brunico, forse c'è un'idea un po' distorta del clima di Brunico, 850mm medi annui non sono così male, specie se rapportato ai 140cm di media annua e specie considerando che molti mm vengono fatti in estate lì.
    L'altra idea distorta è sulla piovosità eccessiva in estate di Feltre o comunque dei settori montani del nordest.
    Parliamo di una piovosità quasi sempre a episodi di breve durata, la Valbelluna ha 30-35 giorni piovosi di media in estate ma molto spesso si tratta di temporali di mezz'ora/un'ora. Ho come l'impressione che qualcuno abbia un'idea di un clima piovosi e grigio in estate vedendo tutti quei mm medi mensili, non è così. Ci sono sì casi di mesi molto temporaleschi e anche con qualche perturbazione ma sono la minoranza.
    Brunico però nel semestre invernale è davvero fredda, devi essere freddofilo convinto perché ti piaccia...poi ovvio che è un "bel posto" nel complesso.

    Su Feltre, hai perfettamente ragione, lo sottolineavo anche io. Spesso si tratta di piogge intorno alle 17:30 - 18:00 o anche notturne. Poi ovvio che di tanto in tanto becchi un giorno di pioggia piena ma è raro. Date le temperature più oneste, inoltre, in estate si può stare in giro anche durante le ore centrali che è un bel plus, invece di stare rintanati con il condizionatore...
    Ultima modifica di Fdg; 20/06/2023 alle 18:55
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  6. #116
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    E tu quante volte hai visto un'irruzione balcanica essere seguita da un'irruzione da ovest? spesse volte dopo un'irruzione balcanica fa seguito l'avanzata anticiclonica da ovest
    ovvio non c'è certezza, però io abitando in adriatico, ho più spesso visto arrivare il sole dopo una nevicata che la pioggia
    e anche questo è vero, ma è peculiarità soprattutto degli ultimi 10 anni, motivo per cui la nivometria qui è piombata a 0 praticamente, dai 45cm di prima.
    qui se nevica lo fa da cuscinetto, ergo capitava piuttosto spesso di veder nevicare subito dopo un'irruzione fredda.
    non sta più capitando, non significa che non è mai capitato però.
    e questa è una delle conseguenze del clima degli ultimi anni: la normalità pare quella che a Leuca fa 50cm l'anno e qui zero. in realtà le medie pre 2013 dicono che è l'esatto opposto
    si ritorna quindi al ciclo NAO+.. il basso Piemonte si è parzialmente salvato perché lì nevica non appena arriva la perturbazione giusta e una all'anno almeno la fa. magari in mezzo al niente, ma la botta da mezzometro non manca mai...
    in annate favorevoli Mondovì fa due metri di accumulo annuo eh, capitalizza tutto ciò che arriva da novembre a marzo.
    solo che appunto non sta più succedendo da un decennio (NAO+).
    ma quando le cose torneranno a normalizzarsi (una normale alternanza del segno NAO) vedi che Mondovì chiude a 1m facile facile.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #117
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Ho visto poi vari commenti sprezzanti il clima di Brunico, forse c'è un'idea un po' distorta del clima di Brunico, 850mm medi annui non sono così male, specie se rapportato ai 140cm di media annua e specie considerando che molti mm vengono fatti in estate lì.
    L'altra idea distorta è sulla piovosità eccessiva in estate di Feltre o comunque dei settori montani del nordest.
    Parliamo di una piovosità quasi sempre a episodi di breve durata, la Valbelluna ha 30-35 giorni piovosi di media in estate ma molto spesso si tratta di temporali di mezz'ora/un'ora. Ho come l'impressione che qualcuno abbia un'idea di un clima piovosi e grigio in estate vedendo tutti quei mm medi mensili, non è così. Ci sono sì casi di mesi molto temporaleschi e anche con qualche perturbazione ma sono la minoranza.
    sì onestamente pensavo avesse meno mm.
    però, guarda un po' quest'anno: lì piove abbondantemente solo ed esclusivamente con SW teso in quota. se manca, stanno a 0 o racimolano qualcosa con gli sfondamenti.
    detto ciò, 140cm è tanta roba, pensavo meno.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #118
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Brunico però nel semestre invernale è davvero fredda, devi essere freddofilo convinto perché ti piaccia...poi ovvio che è un "bel posto" nel complesso.

    Su Feltre, hai perfettamente ragione, lo sottolineavo anche io. Spesso si tratta di piogge intorno alle 17:30 - 18:00 o anche notturne. Poi ovvio che di tanto in tanto becchi un giorno di pioggia piena ma è raro. Date le temperature più oneste, inoltre, in estate si può stare in giro anche durante le ore centrali che è un bel plus, invece di stare rintanati con il condizionatore...
    Fredda si ma secca e soleggiata
    Si sta meglio che qua da noi con nebbia smog e temperature diurne sotto i 5 gradi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  9. #119
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,301
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Scegliete una di queste cittadine per il loro clima

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Sì ma ci sono delle medie Arpa EMR da vedere? Pavullo sarà anche una figata d'inverno ma se poi fa 40-50mm a luglio e agosto con ur desertiche non lo scelgo nemmeno morto. Mi basta guardare qualche immagine da satellite in estati recenti per capire la siccità estiva di quei posti, vade retro! Sarà che qui siamo abituati benino con il verde estivo ma se devo scegliere un posto sicuramente non scelgo una zona che in estate spesso si presenta arida con natura mezza morta e con polverone. Poi i temporali sono l'unica cosa bella da vedere in estate meteorologicamente parlando, 3 mesi con episodi isolati e x la maggior parte dovuti a instabilità pomeridiana da calore con celle ferme proprio no.
    Ripeto, sarà che sono abituato a 350mm nel trimestre estivo ma non scenderei mai sotto i 300. È come costringere un cuneese o un emiliano ai miei 11cm di media nivo annuale, si impiccano all'istante.
    Ciao, mi sono ricordato di non aver risposto l’anno scorso e anche se è passato più di un anno non posso non rispondere
    Per iniziare, sì, ci sono medie Arpae che confermano i dati Wikipedia, anzi sono anche migliori in alcuni parametri (si può vedere qua: Tabelle climatologiche — Arpae Emilia-Romagna).
    Per seconda cosa, assolutamente no, non è minimamente come hai detto. Non so perché, ma mi pare che hai una visione del clima estivo emiliano realistica (forse) per alcune zone interne del Sud. Le UR desertiche a Pavullo non sanno proprio cosa siano, d’Estate si è sugli stessi valori di tutte le zone a quella quota della Val Padana, bene o male, non so cosa ti faccia pensare che possano esserci valori igrometrici bassi, anzi, delle due sono alti (non a caso ci si lamenta per il caldo afoso d’estate da noi, non certo torrido).
    Per continuare, non so nemmeno da dove venga l’idea che la natura d’estate lì sia “arida, mezza morta e con polverone”, roba da Arizona più che da Pavullo nel Frignano. Nello specifico, Pavullo si trova in un’area della regione dove, solitamente, il verde estivo regge bene o male alla grande tutta la stagione, non credo vedresti differenze significative in termini di verde rispetto alle tue zone. Questo non perché piova come nelle tue zone d’Estate, ma perché, superata una certa quantità di mm mensili e stagionali, tutto ciò che cade in eccesso va in fiumi, torrenti e falde acquifere, per cui spesso basta meno pioggia di quanta ne fa da te per tenere il paesaggio verde e lussureggiante tutta la stagione. Nello specifico, Pavullo riceve, secondo le medie classiche arpae, più di 200 mm estivi, che è più di quanto fa, in Veneto, in città come Venezia, Padova o Verona, con la non piccola differenza che le temperature medie estive di Pavullo sono immensamente più basse e l’acqua che evapora è molta meno (se fosse arido come ti immagini, tra l’altro, la vegetazione cambierebbe decisamente rispetto alle tue zone, invece ci sono i classici carpini neri e castagneti come su tutte le Prealpi e, non lontano da lì, anzi verso la pianura [Zocca], crescono in modo spontaneo persino le Betulle, certamente non alberi da Estati secche).. Se poi, riferendoti alle immagini satellitari, sei andato a guardare che so, quelle del 2021, che è stato il terzo anno più secco della storia del clima recente in regione, ci siamo visti, però non mi pare che neanche la tua zona sia immune a dissecamenti occasionali, come nel 2022, quando era tutto secco pure lì.
    Ti allego un’immagine attuale di Pavullo dove si vede ciò che ho detto, è tutto verde e gli alberi sono lussureggianti, e stiamo parlando della fine di un Luglio estremamente caldo e decisamente non tra i più piovosi.

    IMG_1743.jpeg


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •