Direi che tra oggi e domani qui in pianura ma in quasi tutte le zone d'Italia ci sarà una bella caduta di foglie da parte di tantissimi alberi caducifoglie... secondo ECMWF:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Prime gelate e alcune infestanti si afflosciano.![]()
20241123_095410.jpg
Sulla destra il mio carpino nero ancora completamente verde (nonostante 5 gelate) e a sinistra un carpino bianco in pieno foliage.
20241123_170048.jpg
Una delle mie farnie si accende per pochi minuti in uno dei primi tramonti solstiziali (i più belli dell'anno secondo me).
A causa di poco tempo che ho dedicato al giardinaggio negli ultimi mesi, avevo messo in un sacchetto un seme di mango ancora probabilmente tra fine settembre ed inizio ottobre per poi andarci dietro appena il giorno successivo; invece l'ho tralasciato dov'era tra trascuratezza, avevo fatto tardi, poca voglia e piogge. Oggi l'ho "ritrovato" e l'avevo lasciato lato Nord quindi senza che sole lo scaldasse, avvolto oltre al sacchetto anche dalla buccia legnosa in quanto non ci ero proprio più andato dietro...
Ormai qui sottozero ci si è andati attorno le 4/5 volte in quel punto e...straordinariamente lui aveva radicato!
Ormai sono circa 2 anni che tentavo di far nascere e crescere manghi (su circa 6 semi precedenti me ne erano radicati 2, solo che poi tra troppo secco, inverno e strani insetti primordiali che lo mangiavano non sono resistiti (parlo specialmente di uno). Tutti i precedenti gli avevo creato un microclima che fosse stabile con temperature non troppo sotto i 15°C.
Invece per una pianta tropicale che vive con minimo 16/18°C aver radicato e resistito finora è stata proprio una sorpresa!
Ok, ora lui ha seme verde e radice marrone ma dopo circa 45 giorni al freddo estremo ed umido costantemente (a causa delle piogge che avevano impregnato il sacchetto per lui poteva essere quasi impossibile a mio avviso!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Foliage e le prime brinate di questi giorni a Viterbo.
Quest'anno, soprattutto in quest'ultima settimana, i colori in città sonno pazzeschi.
Nei boschi invece le solite roverelle e cerri tardivi sono ancora verdini, stanno iniziando a ingiallire solo ora. I faggi e i castagni invece ormai sono spogli.
Notevole! Io per la stessa trascuratezza ho fallito già un paio di volte. Rompo il guscio e lo lascio in un sacchetto avvolto in un telo umido.
Va meglio con l'avocado solo che ogni tanto gli prende e cascano tutte le foglie, come adesso. Spero non muoia perché proprio la scorsa primavera aveva accennato i primi fiorellini dopo anni.
Vediamo, semmai vi aggiorno cosa succederà, sinceramente non ho grosse aspettative; ora è su un finestrone avvolto da un tovagliolo umido dove può prendere un po' il tepore del sole specialmente tra le 11:30 e le 15:30 circa.
L'anno scorso mi è nato l'avocado in inverno praticamente e, dopo aver sofferto il passaggio acquacoltura/terra per moltissime settimane(temendo anche la cosa avevo innacquato la terra simil fango ma poi per il marciume ho visto che resisteva senza acqua anche per 3 settimane abbondanti con il calore lato Sud di luglio...); ha ripreso a germogliare all'improvviso per poi rimanere stabile.
Poi altri germogli verso inizio agosto (un po' indicative le date) e solo ora mostra nuova voglia di germogliare; riceve il sole diretto da metà settembre e dovrebbe aver già sperimentato pochissimi giorni fa una temperatura su 1/2°C ma secchi perlopiù.
Purtroppo una cavalletta ha iniziato a mangiarle le foglie e presenta come delle bruciature sparse...
Da ormai 4/5 mesi inoltre ho un altro seme di avocado in acquacultura con tantissime radici ma proprio a settembre/ottobre quando avrebbe dovuto aprirsi per far fuoriuscire il germoglio, è rimasto chiuso; solo 2 settimane fa ho sforzato, vedremo...
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Io a clima sono ovviamente messo meglio tanto che c'è anche una piccola coltivazione di avocado mi pare tra Acireale e Giarre e sono partiti dai semi anche loro.
Non mi pare di avere problemi di parassiti, almeno sulla parte aerea. Le foglie però periodicamente iniziano a seccare dalla punta, sembra che si fermi la crescita e poi riparte con altri germogli.
Segnalibri