Pagina 38 di 40 PrimaPrima ... 283637383940 UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 391
  1. #371
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,500
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Mi hanno detto che pure al castello Sforzesco ci sono diversi capperi.

  2. #372
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Non ci avevo mai fatto caso, però sbaglio o è Città Alta? Avrebbe senso visto che è la zona più mite.
    Si si, sulle mura


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  3. #373
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Mi hanno detto che pure al castello Sforzesco ci sono diversi capperi.
    Ah!! Notevolissimo, in piena PP


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  4. #374
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Sto andando giù tramite la A14; ho notato bene solo ora, con gli alberi decidui spogli, la quantità di pini domestici che piantano in pianura Romagnola, circa da Imola verso Est: tantissima, rispetto all’Emilia. Penso la cultura “marittima” sia il motivo principale


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  5. #375
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Altre osservazioni: si notano i primi Pini d’Aleppo comparire proprio al confine tra Romagna e Marche, prima non ce ne sono. Ho visto anche, tra Cattolica e Ancona, ai margini dell’autostrada delle ginestre odorose (Spartium junceum)…fiorite!!! Ne sono rimasto davvero sorpreso, di solito fioriscono a fine primavera.
    Inoltre: i primi Eucalipti si vedono da poco a Sud del Conero e continuano, aumentando, andando verso Sud. Stesso discorso per la dimensione e la diffusione degli oliveti: aumentano gradualmente dalle Marche in giù.
    So che sto parlando per buona parte di alberi coltivati dall’uomo/piantati dall’uomo, ma in un paesaggio così antropizzato come quello del medio Adriatico si può giudicare ben poco d’altro


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  6. #376
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Altre osservazioni: si notano i primi Pini d’Aleppo comparire proprio al confine tra Romagna e Marche, prima non ce ne sono. Ho visto anche, tra Cattolica e Ancona, ai margini dell’autostrada delle ginestre odorose (Spartium junceum)…fiorite!!! Ne sono rimasto davvero sorpreso, di solito fioriscono a fine primavera.
    Inoltre: i primi Eucalipti si vedono da poco a Sud del Conero e continuano, aumentando, andando verso Sud. Stesso discorso per la dimensione e la diffusione degli oliveti: aumentano gradualmente dalle Marche in giù.
    So che sto parlando per buona parte di alberi coltivati dall’uomo/piantati dall’uomo, ma in un paesaggio così antropizzato come quello del medio Adriatico si può giudicare ben poco d’altro
    Il pino d'Aleppo è sicuramente il pino più comune e diffuso d'Italia.
    Il fatto che ci sia una riserva in Sicilia ad esso intitolata, come se si trattasse di una specie rara, la dice lunga sul livello delle nostre intituzioni scientifiche, almeno nello studio della vegetazione.

  7. #377
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Il pino d'Aleppo è sicuramente il pino più comune e diffuso d'Italia.
    Il fatto che ci sia una riserva in Sicilia ad esso intitolata, come se si trattasse di una specie rara, la dice lunga sul livello delle nostre intituzioni scientifiche, almeno nello studio della vegetazione.
    1920px-Pinus_halepensis_range.svg.jpg
    A vedere la sua distribuzione non si direbbe
    Giovanni Caudullo - Caudullo, G., Welk, E., San-Miguel-Ayanz, J., 2017. Chorological maps for the main European woody species. Data in Brief 12, 662-666. DOI: 10.1016/j.dib.2017.05.007 Data: Pinus halepensis chorology

    Ma la stessa voce Wikipedia dice
    In Italia è una delle specie arboree più numerose, presente in natura nel Parco nazionale del Gargano, nelle zone costiere del centro-sud (in popolazioni relittuali, in ambiente rupestre e calcareo), tipicamente nelle fiumare di detriti grossolani.
    767px-Pinus_pinaster_range.svg.png
    Questa è la distribuzione del pino marittimo che a me sembra più comune, tratta dalla stessa pubblicazione (presa da Wikipedia)

    E wikipedia dice
    In Italia la specie è di dubbio indigenato ed è considerata quindi criptogenica; il suo areale comprende la fascia peninsulare fino alla Toscana e l'isola di Pantelleria; sebbene in molti ambienti appaia come spontaneo, è stato introdotto in molti luoghi dall'uomo in età storica[6]. Si ritrova inoltre in Liguria e in Sardegna. Preferisce stazioni di collina o anche di bassa montagna rispetto alle pianure[7].
    La pianta è stata inserita nell'elenco delle 100 tra le specie esotiche invasive più dannose al mondo.



  8. #378
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    1920px-Pinus_halepensis_range.svg.jpg
    A vedere la sua distribuzione non si direbbe
    Giovanni Caudullo - Caudullo, G., Welk, E., San-Miguel-Ayanz, J., 2017. Chorological maps for the main European woody species. Data in Brief 12, 662-666. DOI: 10.1016/j.dib.2017.05.007 Data: Pinus halepensis chorology

    Ma la stessa voce Wikipedia dice


    767px-Pinus_pinaster_range.svg.png
    Questa è la distribuzione del pino marittimo che a me sembra più comune, tratta dalla stessa pubblicazione (presa da Wikipedia)

    E wikipedia dice




    La mappa dell'aleppo è assurda, non degna di commenti.
    Su wikipedia la prima frase, prima della virgola, l'ho scritta io ed è infatti in aperta contraddizione col seguito.

    Sul pinaster la mappa mi piace di più, ma non è vero che sia specie invasiva e poi non capisco perchè dovrebbe essere dannosa.

  9. #379
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Personalmente reputo che il Pino più diffuso in Italia sia quello domestico, non tanto per diffusione naturale ma per concentrazione di piantagione da parte dell’uomo. Il Pino d’Aleppo è certamente molto diffuso, forse soprattutto sul versante Adriatico e Ionico, ma al Nord non c’è quasi da nessuna parte.
    Altre cose che ho notato nel viaggio: le querce preservano molte foglie e, in alcuni casi, restano addirittura verdi, sempre di più andando verso sud. La Dittrichia viscosa invece pare essere abbastanza decidua anche sul medio e basso Adriatico, come al nord; infine, il Pino domestico resta una specie molto diffusa anche al centro-sud Adriatico, però in netta compresenza con il Pino d’Aleppo


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  10. #380
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    La mappa dell'aleppo è assurda, non degna di commenti.
    Su wikipedia la prima frase, prima della virgola, l'ho scritta io ed è infatti in aperta contraddizione col seguito.

    Sul pinaster la mappa mi piace di più, ma non è vero che sia specie invasiva e poi non capisco perchè dovrebbe essere dannosa.
    Mappare le piante non è semplice ma qui sono un ignorante e non mi esprimo. So che anche i dati pubblicati possono benissimo contenere castronerie.
    Sul pinaster invasivo probabilmente ci si riferisce alle aree dove è alloctono, non certo da noi.

    Sulla riserva in Sicilia mi sa che l'Aleppo sia stata una scusa o un pretesto per poter proteggere la vallata. Io ho vicino un'altra riserva che è stata istituita per la presenza di grotte vulcaniche con tracce di frequentazione preistorica e popolazioni di chirotteri che si riproducono nelle sale più profonde. Di grotte ce ne sono oltre 250 ma quell'area ha una certa omogeneità e proprio il fatto che è circondata da agglomerati urbani. In realtà poi si tratta di un'area probabilmente coltivata o comunque frequentata in quanto presenti ruderi di un paio di abitazioni e di terrazzamenti. Chissà quando il terreno è stato poi abbandonato.
    Probabilmente è lo stesso per la valle con il pino d'Aleppo, quando c'era molta più gente che viveva nelle campagne.
    Poi può anche essere che in Sicilia l'Aleppo non sia così frequente ma forse mi sbaglio poiché ci sono parecchi rimboschimenti a pino che io non so riconoscere. Mi dovrei impegnare di più.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •