Pagina 39 di 40 PrimaPrima ... 2937383940 UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 391
  1. #381
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Le rinvigorenti piogge invernali stanno risvegliando le terofite. Al momento la fioritura più abbondante è quella dell'acetosella gialla (Oxalis pes-caprae) che sta raggiungendo il suo picco proprio adesso, trasformando i terreni disturbati in distese gialle. Osservati diversi punti nei quali anche l'Echium è in piena fioriura, con un certo via vai di bombi. In fiore anche Anagyris foetida. Qualche sporadico fiore di Euphorbia helioscopia e Biruminaria si può già scorgere. E ovviamente le sempiterne Solanum nigrum e Saponaria, che abbondano tutto l'anno.

    Il Narcissus tazetta sta tirando fuori le foglie, ancora nessun fiore, ma da qui a un paio di settimane saranno ovunque. Un'altra pianta che sta attualmente tirando su il fogliame in maniera molto rapida è Smyrnium olusatrum. Ma per le sue infiorescenze ci vorrà un altro mesetto.

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  2. #382
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,272
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Dalle mie parti il pino mi sembra più che altro introdotto volutamente dall'uomo, lo si trova ormai solo in alcuni parchi cittadini o come albero dei viali più che altro, spesso piantato nel secolo scorso durante il fascismo visto che era uno degli alberi che più richiamava la romanità (secondo il regime).
    Ciò non significa non esista qualche pino selvatico, ma è difficile da trovare un'area incontaminata ormai, ma credo da secoli sia così visto come l'agricoltura ha cambiato irreversibilmente l'ecosistema locale da millenni.

    Più che il pino c'è l'eucalipto, specie questa alloctona visto che è originaria dell'Australia.

  3. #383
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,524
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Le rinvigorenti piogge invernali stanno risvegliando le terofite. Al momento la fioritura più abbondante è quella dell'acetosella gialla (Oxalis pes-caprae) che sta raggiungendo il suo picco proprio adesso, trasformando i terreni disturbati in distese gialle. Osservati diversi punti nei quali anche l'Echium è in piena fioriura, con un certo via vai di bombi. In fiore anche Anagyris foetida. Qualche sporadico fiore di Euphorbia helioscopia e Biruminaria si può già scorgere. E ovviamente le sempiterne Solanum nigrum e Saponaria, che abbondano tutto l'anno.
    Il Narcissus tazetta sta tirando fuori le foglie, ancora nessun fiore, ma da qui a un paio di settimane saranno ovunque. Un'altra pianta che sta attualmente tirando su il fogliame in maniera molto rapida è Smyrnium olusatrum. Ma per le sue infiorescenze ci vorrà un altro mesetto.
    Che cosa curiosa da me il Narcissus è ben in fiore
    IMG_20241229_111057.jpg
    e qui è il 29 dicembre a Troina, quasi 1100m di quota.
    Poi queste che forse è Calendula arvensis (ho usato plant.net)
    IMG_20241229_110906.jpg
    o forse è questa, Plant.net mi dice sempre Calendula arvensis ma mentre la prima ha il fiore arancio questo è giallo e cambiano le foglie. Plant.net funziona, aiuta molto, ma le foto devono essere migliori di queste.
    IMG_20241229_105529.jpg
    e questa, Veronica persica o polita
    IMG_20241229_104404.jpg

  4. #384
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Che cosa curiosa da me il Narcissus è ben in fiore
    IMG_20241229_111057.jpg
    e qui è il 29 dicembre a Troina, quasi 1100m di quota.
    Considera che la Calabria jonica è un'area abbastanza secca, non comincia a piovere con frequenza fino a fine ottobre. Per cui i bulbi di narciso prima di iniziare a vegetare devono riprendersi dalla siccità estiva, quindi ci sta che fioriscano più tardi. Fanno la stessa cosa i ciclamini (C.hederifolium), nella pre-Sila che è più piovosa sono fioriti già ad agosto, mentre qui sul livello del mare per vederli fiorire per bene serve aspettare ottobre.

    Credo inoltre che la tua sia anche una varietà differente. Il tazetta che ho dalle mie parti ha fiori piccoli e raggruppati in mucchi numeriosi, e lo stelo florale si allunga ben sopra il fogliame. Anche le foglie stesse mi sembrano più sottili che nel tuo esemplare. Ricordo da precedenti ricerche sul web che esistono svariate forme genetiche di narciso selvatico dovute a ibridazioni fra le varie popolazioni e cultivar, e ad esempio per il N.tazetta sono stati descritti decine di genomi distinti. Può essere che abbiano anche stagionalità leggermente differenti.

    Alcuni tazetta locali: Bunch-flowered Daffodil in February 2023 by Alberto Capuano.

    A true wild daffodil or an escaped one?

    336 m, on the edge of an uncultivated area in urban area
    . iNaturalist
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  5. #385
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,524
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Considera che la Calabria jonica è un'area abbastanza secca, non comincia a piovere con frequenza fino a fine ottobre. Per cui i bulbi di narciso prima di iniziare a vegetare devono riprendersi dalla siccità estiva, quindi ci sta che fioriscano più tardi. Fanno la stessa cosa i ciclamini (C.hederifolium), nella pre-Sila che è più piovosa sono fioriti già ad agosto, mentre qui sul livello del mare per vederli fiorire per bene serve aspettare ottobre.
    Credo inoltre che la tua sia anche una varietà differente. Il tazetta che ho dalle mie parti ha fiori piccoli e raggruppati in mucchi numeriosi, e lo stelo florale si allunga ben sopra il fogliame. Anche le foglie stesse mi sembrano più sottili che nel tuo esemplare. Ricordo da precedenti ricerche sul web che esistono svariate forme genetiche di narciso selvatico dovute a ibridazioni fra le varie popolazioni e cultivar, e ad esempio per il N.tazetta sono stati descritti decine di genomi distinti. Può essere che abbiano anche stagionalità leggermente differenti.
    Dopo la estrema siccità dello scorso anno dicembre è stato bello piovoso e in ultimo una nevicata che credo abbia abbattuto le piante. Io se posso fotografo spesso nel giardino proprio per ricordarmi di quando fioriscono le piante, ho una foto dove sono fioriti il 23 dicembre ma anche altre dove al 31 c'erano solo i boccioli. Purtroppo non sono sistematiche come lo sono quelle che prendo a Catania delle piante in balcone.

  6. #386
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Dopo la estrema siccità dello scorso anno dicembre è stato bello piovoso e in ultimo una nevicata che credo abbia abbattuto le piante. Io se posso fotografo spesso nel giardino proprio per ricordarmi di quando fioriscono le piante, ho una foto dove sono fioriti il 23 dicembre ma anche altre dove al 31 c'erano solo i boccioli. Purtroppo non sono sistematiche come lo sono quelle che prendo a Catania delle piante in balcone.
    A distanza di pochi giorni mi devo ricredere: i tazetta stanno iniziando a farsi vedere ovunque e un mio amico botanico mi ha comunicato che già ne aveva raccolti per l'erbario nel periodo di Natale. Ma comunque il picco della fioritura deve ancora arrivare.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  7. #387
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,415
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Fichi d'india e ulivi durante la nevicata di qualche giorno fa

    no website

  8. #388
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    4,969
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Fichi d'india e ulivi durante la nevicata di qualche giorno fa
    Immagine

    no website
    Ciao, affascinante! Hanno avuto delle ripercussioni sullo stato di salute poi?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  9. #389
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,415
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, affascinante! Hanno avuto delle ripercussioni sullo stato di salute poi?
    Ma no, sono abituati a molto peggio
    In passato hanno superato temperature fino ai -10 e due metri di neve.

  10. #390
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    4,969
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Ma no, sono abituati a molto peggio
    In passato hanno superato temperature fino ai -10 e due metri di neve.
    Ahhh, però!!! Credo il problema sia più per i -10°C, anche se, se fossero sotto la neve, visto il detto "sotto la neve pane, sotto l'acqua fame", si sarebbero salvati per lo strato isolante che produce
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •