Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
Il fatto che il "foliage" sia più precoce in città che nei boschi a 1.000 m., è abbastanza normale e tra l'altro lo si vede ogni anno al Giro di Lombardia. Dovrebbe far capire che non è foliage, ma stress.
Per quanto riguarda i tigli, il foliage classico ha una colorazione gialla (quella in atto ora), mentre quel colore rame che spesso assumono le foglie di molti esemplari (in città) ad agosto/settembre è legato a qualche patogeno o inquinamento...probabilmente anche per via del caldo.

Stesso discorso per gli ippocastani, molto uitilizzati nei viali e parchi come albero ornamentale. Ho letto che sono molto sensibili agli inquinanti, e per questo motivo (in aggiunta al caldo e asfalto rovente) le foglie assumono una colorazione rame/marroncina facendo credere che sia foliage e invece significa che la pianta è in sofferenza per i motivi sopra elencati, e questo avviene principalmente in città nella tarda estate.