Pagina 24 di 40 PrimaPrima ... 14222324252634 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 391
  1. #231
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Noci neri ormai quasi spogli, hanno fatto in un attimo!
    Il noce nero è qui da me sicuramente l'albero con la stagione vegetativa più breve (meno di 5 mesi), segno che le pari latitudini in America, da cui proviene, hanno inverni molto più freddi e lunghi che qui.
    Tra l'altro, che legno fantastico!

  2. #232
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Credo proprio di sì, dalla costa laziale a quella ligure passando per quella toscana gli eucalipti abbondano, visto con i miei occhi percorrendo il tratto da Piombino a La Spezia. Se invece percorri la A1 in direzione nord già da Fiano Romano il paesaggio cambia e non c'è molta traccia di eucalipti e si vedono meno piante che trovi nei climi più miti.
    Gli eucalipti credo siano stati piantati in larga parte durante il fascismo, cosi come i pini a ombrello a scopo ornamentale (pessimi perchè distruggono il manto stradale) e altre specie. Nelle zone bonificate della Maremma costiera/subcostiera, Pontino e Romano pianeggiante/costiero gli eucalipti abbondano
    Ultima modifica di Mat87; 22/10/2024 alle 19:26

  3. #233
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Cmq qui il foliage procede molto fiacco e lento nonostante sembrasse partito bene a fine Settembre. Paradossalmente è più accentuato in città dove vi sono tigli, platani, ecc. ecc. che nei boschi dove prevalgono roverelle, cerri, carpini, ornielli, pioppi, aceri e castagni. I maestosi faggi dei Monti Cimini, compresi tra i 600 e i 1000 m, sono ancora molto verdi, mentre in Appennino hanno colorazioni più accese, c'è però da dire che lì crescono a quote più elevate e fa la differenza.

    Se continua sto clima mite-putrido-piovoso e non arriva una botta fresca con minime di almeno 5° e massime di 12/15°, il foliage non accellera manco a Novembre inoltrato. Le foglie cadranno per disperazione
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Mat87; 22/10/2024 alle 19:31

  4. #234
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Il fatto che il "foliage" sia più precoce in città che nei boschi a 1.000 m., è abbastanza normale e tra l'altro lo si vede ogni anno al Giro di Lombardia. Dovrebbe far capire che non è foliage, ma stress.

  5. #235
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Il fatto che il "foliage" sia più precoce in città che nei boschi a 1.000 m., è abbastanza normale e tra l'altro lo si vede ogni anno al Giro di Lombardia. Dovrebbe far capire che non è foliage, ma stress.
    Per quanto riguarda i tigli, il foliage classico ha una colorazione gialla (quella in atto ora), mentre quel colore rame che spesso assumono le foglie di molti esemplari (in città) ad agosto/settembre è legato a qualche patogeno o inquinamento...probabilmente anche per via del caldo.

    Stesso discorso per gli ippocastani, molto uitilizzati nei viali e parchi come albero ornamentale. Ho letto che sono molto sensibili agli inquinanti, e per questo motivo (in aggiunta al caldo e asfalto rovente) le foglie assumono una colorazione rame/marroncina facendo credere che sia foliage e invece significa che la pianta è in sofferenza per i motivi sopra elencati, e questo avviene principalmente in città nella tarda estate.

  6. #236
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,047
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda i tigli, il foliage classico ha una colorazione gialla (quella in atto ora), mentre quel colore rame che spesso assumono le foglie di molti esemplari (in città) ad agosto/settembre è legato a qualche patogeno o inquinamento...probabilmente anche per via del caldo.

    Stesso discorso per gli ippocastani, molto utilizzati nei viali e parchi come albero ornamentale. Ho letto che sono molto sensibili agli inquinanti, e per questo motivo (in aggiunta al caldo e asfalto rovente) le foglie assumono una colorazione rame/marroncina facendo credere che sia foliage e invece significa che la pianta è in sofferenza per i motivi sopra elencati, e questo avviene principalmente in città nella tarda estate.
    Interessante l'aspetto degli ippocastani, da sempre verso fine estate le foglie seccano proprio, non sapevo riguardasse l'inquinamento. I tigli invece li vedo più normalmente gialli anche in riviere della città
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #237
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Poi dipende anche da che varietà di fichi d'india. C'è una varietà con le pale piccole che fa frutti viola non commestibili che resiste bene anche a temperature di molto sotto lo zero e si trova pure allo stato spontaneo in qualche pendio alpino alle basse quote.
    Ah ma pensa te!! Che roba


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  8. #238
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Credo proprio di sì, dalla costa laziale a quella ligure passando per quella toscana gli eucalipti abbondano, visto con i miei occhi percorrendo il tratto da Piombino a La Spezia. Se invece percorri la A1 in direzione nord già da Fiano Romano il paesaggio cambia e non c'è molta traccia di eucalipti e si vedono meno piante che trovi nei climi più miti.
    Proprio così, infatti ho percorso quella strada per tornare e appena ci si addentra un po’ non si vedono più molti elementi termofili


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  9. #239
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,421
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Poi dipende anche da che varietà di fichi d'india. C'è una varietà con le pale piccole che fa frutti viola non commestibili che resiste bene anche a temperature di molto sotto lo zero e si trova pure allo stato spontaneo in qualche pendio alpino alle basse quote.
    Quelli dalle mie parti hanno i frutti viola infatti.

  10. #240
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Interessante l'aspetto degli ippocastani, da sempre verso fine estate le foglie seccano proprio, non sapevo riguardasse l'inquinamento. I tigli invece li vedo più normalmente gialli anche in riviere della città
    Il clima e microclima favoriscono, ma i responsabili sono parassiti:

    Minatrice fogliare dell'ippocastano - Biocontrollo, danni e ciclo vitale.

    Eotetranychus tiliarium – Plant Parasites of Europe

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •