Pagina 2 di 20 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 195
  1. #11
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,560
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Riprendo qui la discussione sul pino d'Aleppo e rispondo sia a Ragnarok che a Zoomx.
    Sono convinto di quello che ho scritto: è sicuramente il pino più numeroso e diffuso d'Italia, sbaragliando tutti gli altri in capacità di diffusione spontanea, sul Tirreno come sull'Adriatico.

    Si prega di consultare il paesaggio coi propri occhi e non libri e mappe.
    Grazie.
    Ho letto che la riserva con pini d'Aleppo in Sicilia è ritenuta l'unica area rimasta con diffusione spontanea mentre gli altri sarebbero risultato di rimboschimento. Se vero o no non saprei dirlo proprio.

  2. #12
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Per riprendere le osservazioni sulla A14, si nota anche una totale scomparsa da un certo punto in poi delle specie piantate più boreali, ossia le betulle e i faggi. Invece gli abeti rossi, che di base sono ancora più boreali, reggono molto di più e li si trova, in modo sparuto, persino fino al Sud, anche se diventano più “frequenti” gli abeti blu del Colorado


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Sono piante abituate a queste condizioni, nevica tutti gli anni, i -10 gradi possono far danni ma sono temperature rare da queste parti (lontano dal fondovalle). Poi questa è una zona limite per l'ulivo, c'è qualche pianta ma niente di che. Per le coltivazioni "serie" bisogna andare dai 400 metri di quota in giù.
    Esatto.
    Il vero discrimine è stare sempre in pendío.
    In pendío non si arriva mai a gelate severe e soprattutto prolungate. Sia per la temperatura che per l'umidità sia atmosferiche che edafiche.
    In Trentino si vedono strisce di lecci in parete a 800 m e nella piana sottostante pecci e larici.
    Ultima modifica di alnus; 20/01/2025 alle 14:38

  4. #14
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,287
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Per riprendere le osservazioni sulla A14, si nota anche una totale scomparsa da un certo punto in poi delle specie piantate più boreali, ossia le betulle e i faggi. Invece gli abeti rossi, che di base sono ancora più boreali, reggono molto di più e li si trova, in modo sparuto, persino fino al Sud, anche se diventano più “frequenti” gli abeti blu del Colorado
    Non ci ho mai fatto caso, tuttavia facendo la strada in estate o inizio autunno non credo di aver mai notato faggi sulla A14, nè tantomeno abeti blu del Colorado, forse dovrei fare più attenzione eheheh
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Non ci ho mai fatto caso, tuttavia facendo la strada in estate o inizio autunno non credo di aver mai notato faggi sulla A14, nè tantomeno abeti blu del Colorado, forse dovrei fare più attenzione eheheh
    Si possono vedere alcuni faggi e alcune betulle in alcuni giardini dell’Est Emilia e Romagna, poi più niente che io sappia. Abeti blu molto rari ovviamente, ma in qualche giardino si possono vedere, però il punto è che è più facile avere abeti (anche rossi) coltivati al centro-sud di bassa quota che faggi e betulle, guardando ciò che c’è lungo la strada


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  6. #16
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Oggi sono andato in campagna per la prima volta dal nuovo anno. Ci ho trovato un tripudio di fioriture invernali.

    Tanto per cominciare, colline intere dominate dal Narcissus tazetta
    Collina.jpg

    Anche se nelle aree più disturbate vicino a strade ed edifici, il tazetta viene soffocato dalle invasive Oxalis pes-caprae
    tazetta nelle acetoselle.jpg

    Diverse Lobularia maritima
    Lobularia.jpg

    Un Reseda alba
    Reseda alba.jpg

    Un mandorlo (Prunus dulcis) andato in antesi con ancora attaccate le foglie della stagione scorsa.
    Mandorlo.jpg

    Poi svariate chiazze di Calendula, Echium, Diplotaxis, visitati per lo più da Bombus terrestris, Apis mellifera e diversi ditteri.

    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Qua gli unici fiori che ci sono sono le margherite e il calicanto fiorito


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  8. #18
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,287
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Ragnarok Visualizza Messaggio
    Si possono vedere alcuni faggi e alcune betulle in alcuni giardini dell’Est Emilia e Romagna, poi più niente che io sappia. Abeti blu molto rari ovviamente, ma in qualche giardino si possono vedere, però il punto è che è più facile avere abeti (anche rossi) coltivati al centro-sud di bassa quota che faggi e betulle, guardando ciò che c’è lungo la strada
    Ciao, ah ok, quindi molto isolati; inoltre per il Centro/Sud forse intendi tra Abruzzo e Molise Nord che poi diventa sempre più brullo il paesaggio. Grazie!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    23
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, ah ok, quindi molto isolati; inoltre per il Centro/Sud forse intendi tra Abruzzo e Molise Nord che poi diventa sempre più brullo il paesaggio. Grazie!
    Ciao sì esatto, ma in casi eccezionali ho trovato qualche abete persino sulle Murge in Puglia!


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

  10. #20
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,287
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2025

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Oggi sono andato in campagna per la prima volta dal nuovo anno. Ci ho trovato un tripudio di fioriture invernali.

    Tanto per cominciare, colline intere dominate dal Narcissus tazetta
    Collina.jpg

    Anche se nelle aree più disturbate vicino a strade ed edifici, il tazetta viene soffocato dalle invasive Oxalis pes-caprae
    tazetta nelle acetoselle.jpg

    Diverse Lobularia maritima
    Lobularia.jpg

    Un Reseda alba
    Reseda alba.jpg

    Un mandorlo (Prunus dulcis) andato in antesi con ancora attaccate le foglie della stagione scorsa.
    Mandorlo.jpg

    Poi svariate chiazze di Calendula, Echium, Diplotaxis, visitati per lo più da Bombus terrestris, Apis mellifera e diversi ditteri.

    Ciao, il mandorlo di solito quando fiorisce?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •