è alla latitudine del ciclo 24 ma con polarità del ciclo 23 (quindi la macchia è del ciclo 23). Il NOAA non la ha ancora contata, vediamo se diventerà macchia con il prossimo aggiornamento. Intanto solar flux salito a 70 dopo 20 giorni di fila senza raggiungere tale cifra.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Che vuol dire.....qualcuno mi può spiegare per favore?
http://daltonsminima.wordpress.com/2...nostra-stella/
Siccome le macchie solari sono manifestazioni magnetiche, pare che in particolari condizioni (come passaggi ravvicinati, o allineamenti con altri pianeti, appunto), i supergiganti gassosi del nostro sistema solare, con il loro importante campo magnetico, siano in grado di inibire la formazione delle macchie solari.
Avevo letto qualcosa in proposito, ma sinceramente non so se è provato o sia solo a livello di ipotesi.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
è una macchia del ciclo 23, e anche molto piccola, è probabile che CATANIA e il NOAA non la conteggieranno entrambi
La macchia NON è stata contata dal NOAA. A questo punto 15 giorni spotless per loro.
Solar flux che ridiscende a 68,7..
![]()
Strano però, avevano conteggiato macchie minori di questa.
Comunque se non si avranno macchie nei prossimi giorni e se il Solar flux si mantiene su questi valori, Marzo continuera il trend in discesa dell'attività solare, che si ha da Gennaio a questa parte.
Gennaio, Febbraio, Marzo, tutti mesi con il trend negativo.
Ah ecco, ho letto che la macchia non è stata contaggiata per la breve durata.
Comunque è stata una macchia misteriosa, polarità del ciclo 23, in una zone appartenente alle macchie del ciclo 24, tral'altro a latitudine notevole.
Segnalibri