Per curiosità, che telescopio usi?
Metto l'immagine aggiornata del nuovo gruppo nell'emisfero Nord. Cresce in fretta
![]()
Ho un rifrattore kenko 90/1200 che uso solo per osservazione solare.
ciao
Perfetto
Altra immagine dei nostri 2 gruppi... attenzione perché ci sono delle facole "sospette" pure vicino al bordo occidentale, anche se i campi magnetici in quella zona non sono particolarmente intensi (per ora).
SOHO 22/09/2009 20.32
Ieri han contato ben 26 che risulta eguagliare il record del ciclo 24 fatto il 5 luglio. Solar flux in salita decisa, già a 75.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Forse che forse che il 3d ha raggiunto il suo scopo?![]()
Speriamo di no
Che il Sole dorma pure che gli fa bene
Ciao![]()
Comunque è già capitato di avere forti pulsazioni di attività che sono poi terminate dopo pochi giorni quando le regioni sono passate nel lato nascosto.
Ovviamente il solar flux a 75 e il numero massimo per ora di macchie solari del ciclo 24 è segno che sotto sotto una tendenza al rialzo c'è.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
gruppo A.R 1027 raddoppiato rispetto all'osservazione effettuata ieri. oggi pessimo seeing e umidità non mi hanno consentito di utilizzare forti ingrandimenti, ma ho voluto provare ugualmente.
ecco il risultato
ciao
Ultima modifica di MeteoFulvio; 23/09/2009 alle 13:57
Segnalibri