Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
nel 1859, anno della tempesta solare, ci si trovava in periodo di massimo con medie di sunspot mensili tra i 90 e i 100, mentre attualmente abbiamo valori inferiori a 5 e non è previsto nemmeno il superamento dei 90.
Grafico attività solare nel ciclo 10 nel quale si sviluppò la tempesta solare.
Previsioni per questo ciclo:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Tadààà
![]()
Ultima modifica di LucaOly85; 21/09/2009 alle 12:17
Eh si! ecco finalmente entrare nel campo del visibile la regione 1026 monitorata ormai da giorni sul Behind..c'è una bella macchia al suo interno, serie spotless che si fermerà a 19 giorni:
tdiqa090921t0914.jpg
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Eh, ragazzi....questa è bella grossa, non lascerà la morsa tanto facilmente.
Ma poi che vi frega, visto che nel 2012 finisce il mondo?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri