Pagina 243 di 372 PrimaPrima ... 143193233241242243244245253293343 ... UltimaUltima
Risultati da 2,421 a 2,430 di 3717
  1. #2421
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da William.s Visualizza Messaggio
    Il picco massimo di questo ciclo solare entro quando dovrebbe manifestarsi?

    Ho sentito dire che sarà un ciclo di potenza minore rispetto al suo predecessore..
    Si, almeno stando alle previsioni....

  2. #2422
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Invernofilo Visualizza Messaggio
    Si, almeno stando alle previsioni....
    Beh, le previsioni erano anche che il ciclo solare dovesse essere di 11 anni ...

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  3. #2423
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio


    Quindi è probabile un'interruzione del GW, paragonabile a quella del minimo di Oort, nei prossimi 20-50 anni.......mentre tra il 2050-60 e i decenni/secolo successivo il Massimo Moderno dovrebbe culminare, realizzando uno scenario simile, se non leggermente peggiore dell'apice dell'OCM nel periodo 1150-1250 (detto in modo poco scientifico.......il contentino e la mazzata )
    Voi come la vedete?
    E quante possibilità ci sono che il prossimo minimo sia molto profondo e che si verifichi un nuovo minimo di Maunder/Dalton?
    E infine.....il ciclo 24 quanto sarà intenso?



    Ringrazio chi è disponibile a darmi qualche delucidazione, visto che sono assolutamente inesperto in questo campo
    Ciao

  4. #2424
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Volendo essere egoisti mi va pure bene, tenendo conto che ho 28 anni.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #2425
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Volendo essere egoisti mi va pure bene, tenendo conto che ho 28 anni.
    Idem
    Odio la nebbia !!!


  6. #2426
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Ecco qui:

    Immagine


    beh, direi che qualcosa si sta muovendo....

    Solitamente è il sottoscritto a rispondere alle domande... Questa volta sono io a porre un quesito. Il giorno 3 gennaio 2010 è uscita una notizia Ansa riguardo all'ente spaziale russo. Praticamente l'ente spaziale russo ha attribuito l'interruzione dell'attività solare profondamente bassa determinando un aumento negli sun spot a partire dal 15 dicembre la caduta di un residuo di una cometa nel Sole. Mi sembra che il residuo, in particolar modo la coda di questa cometa di nome Oort sia precipitata nel Sole determinandone un aumento del solar flux e dei sunspot. Su tale fatto esistono contrasti accesi tra l'ente spaziale russo e la Nasa. Tale residuo di cometa dovrebbe essere caduta nel dicembre 2009. L'interrogativo è che se ciò che ho letto possa essere plausibile o meno... Leggendo la notizia mi è venuto in mente tale td.

  7. #2427
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Solitamente è il sottoscritto a rispondere alle domande... Questa volta sono io a porre un quesito. Il giorno 3 gennaio 2010 è uscita una notizia Ansa riguardo all'ente spaziale russo. Praticamente l'ente spaziale russo ha attribuito l'interruzione dell'attività solare profondamente bassa determinando un aumento negli sun spot a partire dal 15 dicembre la caduta di un residuo di una cometa nel Sole. Mi sembra che il residuo, in particolar modo la coda di questa cometa di nome Oort sia precipitata nel Sole determinandone un aumento del solar flux e dei sunspot. Su tale fatto esistono contrasti accesi tra l'ente spaziale russo e la Nasa. Tale residuo di cometa dovrebbe essere caduta nel dicembre 2009. L'interrogativo è che se ciò che ho letto possa essere plausibile o meno... Leggendo la notizia mi è venuto in mente tale td.
    La Nasa dice solo che il satellite SOHO ha fotografato l'impatto di una cometa sul sole i 3 Gennaio
    SOHO Pick of The Week

    Spettacolare

  8. #2428
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    La Nasa dice solo che il satellite SOHO ha fotografato l'impatto di una cometa sul sole i 3 Gennaio
    SOHO Pick of The Week

    Spettacolare
    Immagine
    Qui l'animazione
    http://sohowww.nascom.nasa.gov/picko...ek/C3comet.mov
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #2429
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Trattasi di una tipica Sungrazing Comet, sono comete che al perielio passano molto vicine al Sole... La maggior parte di esse viene disintegrata dalle intense forze mareali.

    Carina comunque

  10. #2430
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Solitamente è il sottoscritto a rispondere alle domande... Questa volta sono io a porre un quesito. Il giorno 3 gennaio 2010 è uscita una notizia Ansa riguardo all'ente spaziale russo. Praticamente l'ente spaziale russo ha attribuito l'interruzione dell'attività solare profondamente bassa determinando un aumento negli sun spot a partire dal 15 dicembre la caduta di un residuo di una cometa nel Sole. Mi sembra che il residuo, in particolar modo la coda di questa cometa di nome Oort sia precipitata nel Sole determinandone un aumento del solar flux e dei sunspot. Su tale fatto esistono contrasti accesi tra l'ente spaziale russo e la Nasa. Tale residuo di cometa dovrebbe essere caduta nel dicembre 2009. L'interrogativo è che se ciò che ho letto possa essere plausibile o meno... Leggendo la notizia mi è venuto in mente tale td.
    Direi che sia alquanto improbabile, il Sole contiene oltre il 98% dell'intera massa totale del sistema solare, perciò non credo che un impatto con una cometa con una massa sicuramente trascurabile possa avere un qualche effetto importante.
    Oort è il nome della zona al limite del sistema solare dove si trovano la gran parte dei residui della nascita del sistema solare, in particolare le comete, perciò non credo che la singola cometa si chiamasse Oort.
    Non ho letto l'articolo dell'agenzia russa, ma mi da l'idea della bufala.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •