Quoto
Secondo me i casi sono 2: O è una bufala, o c'è stato il tipico errore di interpretazione da parte dei giornalisti.
Le comete sono talmente "misere" rispetto al Sole che, come dicevo prima, la maggior parte di esse si disintegra (o evapora) nel caso di un passaggio al perielio troppo vicino al Sole... pertanto ritengo improbabile che l'impatto con una cometa possa incidere sull'attività solare.
Riesci a recuperare la notizia Naturalist?
Comunque Oort è una nube dal quale dovrebbe provenire la cometa. Il sito è viewzone.com browndwarf. Inizia con i soliti interrogativi sulle profezie ecc. ma poi inizia a dare spiegazioni abbastanza tecniche sulla nube di Oort. Il sito è in inglese. Anche la stessa notizia ansa del 3 gennaio poi si era dilungata su Aphofosis. Da lì con i vari link sono arrivato a questo. Comunque anche i vari enti spaziali si stanno interrogando. Non so dire se sia il primo caso o il secondo anche perchè non è che abbia tutte queste conoscenze in questo tipo di ambito.
Ultima modifica di naturalist; 10/01/2010 alle 14:12
http://spaceweb.oulu.fi/spaceclimate/
Forse può interessare, ci sono anche gli abstract. Molto ricco di spunti.
~~~ Always looking at the sky~~~
ma ora a che livello di attività è?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Bellissimi!
adesso me li stampo tutti, ho visto ch eci sono anche gli scettici Shaviv Georgieva Marsh
Spero di avere il tempo di leggerli.
Non sono peer review ma comunicazioni, giusto?
Ma i Poster cosa sono? Cosa li differenzia? sono più corti?
Ho letto (anche dietro tuo consiglio) "Piccola lezione sul clima" di K Emanuel
Non mi ha entusiasmato anzi, ha accresciuto la mia sfiducia.
Ne hai parlato bene ma dice cose pesanti su Hansen in pratica non gli crede......per non parlare della prefazione di F.Prodi, sicuramente autorizzata e condivisa dallo stesso Emanuel che io ho apprezzato molto a differenza di altri ( che temo non l'abbiano capita)
Ultima modifica di clayco; 15/01/2010 alle 18:22
INCREDIBILE!!! la 1039 presenta ancora macchie al suo intero...![]()
André
Bel picco di attività geomagnetica
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri