Premetto che non sono un intenditore dell'attività solare e pertanto motivo il mio breve intervento esprimendo la mia ammirazione per l'ultima immagine postata, pur essendo un po' fuori scala rende benissimo l'idea della maestosità della nostra stella.
Le classificazioni si riferiscono all'intensità energetica del brillamento (flare), qui c'è qualche infarinatura Brillamento - Wikipedia, ma cercando un po', si trova molto altro materiale più approfondito.
Purtroppo l'immagine l'ho linkata direttamente dal sito originale, perciò la scalatura è quella ...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Il gruppo 1339 fotografato a fuoco diretto con un LX200 che mi ha prestato un amico.
DSC_0075.jpg
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Ecco qua come ha salutato il 2011 il Sole:
Grossa CME in arrivo !!
La macchia 1401 ha emesso una grossa CME (è durata più di un'ora) durante un flare di classe M3.
L'emissione è diretta verso Terra, l'impatto è previsto per sabato 21/01 alle 22.30 TU (+/- 7 ore).
L'intensità e la dimensione della CME potrebbero innescare aurore polari anche a medie latitudini.
Sabato conviene almeno dare un'occhiata al cielo verso nord.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Beh, esperto è una parola grossa....
Il ciclo si sta avvicinando al massimo, è un po' più basso del solito, ma non è poi nemmeno così spompato.
C'è anche da dire che le emissioni ed i flare sono stati abbastanza frequenti, tutte manifestazioni di buona attività.
Questo è il grafico delle macchie con la previsione:
sunspot.gif
Spero che sabato sera si resca a vedere qualcosa anche a 45° di lat.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Probabilmente non si raggiungeranno nemmeno 120 sunspot di picco massimo.
Ci sono aggiornamenti sul fenomeno previsto per domani sera? Possibilità di vedere aurore? Dove posso tenermi aggiornato?
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Segnalibri