Non ci stanno facendo capire più nulla.......bho!?!?
alla fine appartiene al ciclo 23 o 24 quella di ieri?
23 sicuro
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
siamo ritornati a zero![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Articolo da leggerein pratica si mette in dubbio il conteggio dell'11 settembre da parte del noaa
http://wattsupwiththat.wordpress.com...ot-these-days/
tradotto autom.
http://translate.google.com/translat...hese%2ddays%2f
che confusione...fa bene il sole che dorme e non si interessa di sti problemi
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Allora, c'è un dato che chiarisce tutto. Nel confronto tra la fotosfera e la cromosfera solare dal puntatore di Catania, si nota che il punto scuro appare solo nella seconda immagine, quella della CROMOSFERA.
Peccato che la cromosfera non sia la superficie solare ma solo le propaggini di questa che arrivano fino al primo involucro dell'atmosfera solare che poi si espande per migliaia di km. Ora, le macchie sono zone della SUPERFICIE solare a temperatura più bassa delle zone limitrofe, quindi le zone scure della cromosfera non possono esser classificate come macchie.
PS: grazie a roby85 per il post con link, utilissimo
Segnalibri