Grazie a te per l'utile chiarimento
Scusa quindi vuoi dire che la precisazione fatta sopra potrebbe seriamente invalidare sia le pseudo-macchie di agosto che quelle di qualche gg fa??
...riportando il n°spotless a 56 e tutt'ora in corsa??
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Questo è quanto è emerso dalla conferenza del 23 Settembre riguardo i dati della Ulysses
http://science.nasa.gov/headlines/y2..._solarwind.htm
beh qualcosa di cambiamento c'è come emerso dalla conferenza ..bisogna vedere gli effetti
Leggevo sul forum "il meteo" un'interessante discussione riguardo il recente aumento dei raggi cosmici che potete monitorare come suggerito inserendo l'arco di tempo desideratolink:http://cr0.izmiran.rssi.ru/mosc/main.htm
e come analizzato da marcoussiena del forum sopra citato plottando un lungo arco di tempo esce questo grafico molto interessante sulla quantità;
sbaglio o gli anni 70 mi ricordano qualcosa
http://forum.*******.it/showpost.php?p=885908&postcount=1775
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Aggiungo questo articolo all'interessante discussione:
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabc.shtml
temperatura e densità del vento che sono calate del 13 e del 20 per cento
Vento solare mai così debole
È ai «minimi» degli ultimi cinquant’anni. Mistero sugli effetti planetari e terrestri
Il tragitto delle due sonde Voyager che stanno superando i confini dell'eliosfera, dove il sole fa sentire il suo effetto MILANO - Il vento solare ha perso potenza ed ha raggiunto il livello più basso degli ultimi cinquant’anni. Il flusso di particelle cariche che arriva dall’astro esercita una pressione viaggiando nello spazio e «questa è calata del 20 per cento dalla metà degli anni Novanta: mai nell’ultimo mezzo secolo, periodo nel quale è stata misurata con regolarità, si era registrato un livello così debole», commenta Dave McComas del Southwest Research Institute di San Antonio (Texas).
I DATI - A questa conclusione è arrivato dopo l’analisi dei dati raccolti con lo strumento Swoops imbarcato sulla sonda Ulisse dell’Esa europea. Questa veniva lanciata nel 1990 e dopo essere uscita dal piano dell’eclittica sul quale ruotano tutti i pianeti, ha sorvolato per la prima volta le zone polari del Sole offrendo una visione globale come mai era stato possibile in precedenza. Il cambio della pressione è dovuto soprattutto alla riduzione della temperatura e densità del vento che sono calate rispettivamente del 13 per cento e del 20 per cento. Curiosamente – notano gli astrofisici - la velocità del flusso solare in questo periodo è rimasta praticamente inalterata con un abbassamento relativo di appena il 3 per cento. Ulisse ha inoltre rilevato un indebolimento del campo magnetico solare superiore al 30 per cento. «Che cosa significhino questi dati è arduo da dire - commenta Arik Poster della Nasa - ma conseguenze ci saranno certamente». Il vento solare infatti alimenta quella bolla chiamata eliosfera (che è il territorio dentro il quale il Sole fa sentire il suo effetto) nella quale è immerso il sistema solare ed i cui confini si cercano di misurare con le sonde Voyager della Nasa uscite dal perimetro planetario. Naturalmente ci sono anche effetti sull’ambiente intorno alla Terra e questo è il compito che ora hanno i satelliti per definire, appunto, le conseguenze, nel bene o nel male.
Giovanni Caprara
24 settembre 2008
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Praticamente si dice che l'attività solare è molto bassa in concomitanza diquesto minimo soprattutto.
Cmq non ho capito il grafico postato da Roby.......che vuol dire oltre 100%?????
No... Si dice che la pressione media del vento solare è calata di più del 20% rispetto ai dati degli anni '90 e che la pressione attuale è la più bassa da quando è iniziato il monitoraggio del vento solare (una cinquantina d'anni). La riduzione di pressione è dovuta in minima parte a una riduzione di velocità, il cambiamento infatti è dovuto principalmente a una diminuzione in temperatura e densità.
Ora, il vento solare gonfia l'eliosfera... se la pressione del vento solare si riduce, semplificando, possiamo pensare a un'eliosfera meno in forma, con maggiore penetrazione di raggi cosmici all'interno del sistema solare.
A questo si aggiunge una riduzione del campo magnetico che, da quanto emerge dai dati della Ulysses, è del 30% circa.
Ultima modifica di LucaOly85; 25/09/2008 alle 11:36
Ciao Ragazzi
purtroppo le attivita' solari sembrano essere ricominciate e da come avete descritto voi, sono quelle del nuovo ciclo solare...
Finito il sogno di una peg?![]()
Segnalibri