Ma che ripercussioni si avrebbero sul nostro pianeta, in quali casi??
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Io sono lievemente scettico però riguardo l'equazione minimo prolungato= + freddo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Oddio ... E' vero che esiste il paradosso del sole debole, ma è anche vero che le glaciazioni sono ascrivibili a cause puramente astronomiche.
In buona sostanza non è certo un minimo più lungo l'evento che può raffreddare gran che, ma se ad un lungo minimo seguono tanti massimi deboli (e non in stile XX secolo) magari tra 40-50 anni chi resiste ne potrà riparlare ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
*****
Scusa la mia ignoranza...
non capisco la differenza....
""""
esiste il paradosso del sole debole, ma è anche vero che le glaciazioni sono ascrivibili a cause puramente astronomiche."""""
....fra sole debole e cause puramente astronomiche
Quale è la differenza?
e cosa intendi per "astronomiche?"
Grazie
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Quoto in parte perché se è vero che i minimi dell'attività solare che si presentano mediamente ogni 11 anni trovano una corrispondenza parziale o nulla con minimi termici, è anche vero che le glaciazioni non sono completamente ascrivibili a cause puramente astronomiche: posizione dei continenti, concentrazione di gas serra, blocco della corrente del golfo e altri non sono certo da sottovalutare!
Qualche immagine per far riflettere, già postate su questo forum: un minimo dell'attività solare non porterà certamente a una glaciazione, ma se fosse prolungato porterebbe un buon contributo negativo al bilancio illustrato nella prima immagine (riferimento all'irradianza solare)
Notare nella seconda il livello di conoscenza scientifica, secondo ipcc: aggiornato a low, ma io lo riabbasserei a very low
http://science.nasa.gov/headlines/y2...larminimum.htm
![]()
Dati e Webcam Meteo Modena
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri