ciao a tutti, non mi sono ancora presentato e lo faccio ora. Sono Federico e mi sono iscritto per:
-saziare la mia passione smodata per l'atmosfera e in generale per il paesaggio, nella speranza di apprendere qualcosa in più sulla meteorologia
-aiutarmi con l'orto, cercando di prevedere meglio il tempo che sarà
-prevedere quando un fulmine mi ucciderà all'istante dato che ho una fobia vera e propria per i fulmini e sono convinto che mi prenderà!
Sono un grafico e un pittore. viviamo in campagna in Sabina, ho un figlio e una moglie.
grazie per aver fatto questo ottimo compagno che è diventato per me questo forum.
ciao a tutti
Se vieni a caccia di temporali con me, ti passa la paura dei fulmini...anzi, inizieresti ad adorarli
Ne sono convinto![]()
Neve novarese ciao, sembra un assurdo ma ti dico che oltre al terrore dei fulmini (che in realtà è la paura della morte) io adoro i temporali, contraddittorio ma mi fanno impazzire e nel mio piccolo sono un cacciatore solitario di cumulonembi esplosivi e sarebbe stupendo condividere con qualcuno dal vivo questa passione![]()
Complimenti innanzi tutto per aver "azzeccato" il significato del mio nome
Non è da tutti
Poi in fondo molte cose che spaventano, allo stesso tempo affascinano....potrei dire che anch'io ho paura dei fulmini e probabilmente inconsciamente ne vado alla ricerca proprio per superare questa paura.
Per quest'anno di temporali non dovrebbero più essercene nella mia zona, ma da marzo-aprile prossimi le mie cacce avranno sempre il solito obiettivo: il lightning-chasing...che personalmente mi affascina ancora di più che il tornado chasing se devo essere sincero![]()
basta aver fatto lo scientifico o il classiconix nivis III declinazione
![]()
e si, è come dici tu, è l'attrazione per l'orrore! comunque spero che si approfondisca per bene questo minimo depressionario in arrivo, ma senza far cadere le olive e spaccare le verdure!
ps: ma Brigodunum che è un accampamento romano?![]()
Hai sostanzialmente azzeccato anche lì, bravo
Brigodunum è il toponimo di Briona, mio comune di residenza...deriva dai termini celtici "brich" e "dunum" (qualcosa di simile), che significano "collina" e "fortezza", a testimonianza del fatto che nel pre-romano c'era un insediamento celtico in questa zona. Poi il nome, con l'arrivo dei romani, è stato latinizzato in Brigodunum e si è trasformato nei secoli fino a diventare l'attuale Briona.
Sicuramente uno storico te lo potrebbe spiegare meglio e in modo più dettagliato, ma da quel che so è grossomodo andata così![]()
ciao davide, sai che in un primo momento anche io ho pensato come te e non volevo azzeccare per vantarmi, mi sembrava una cosa risaputa specie in un forum scientifico. Poi Nix mi ha fatto un attimino riflettere e in effetti, almeno qui a Roma e nel Lazio, in tutti i posti che ho vissuto e la gente che ho conosciuto, amici, parenti, etc, non è così facile che si conosca il latino sai? e poi, stamattina ho deciso di risponderti dopo aver letto Repubblica e la fine del latino alle superiori e ne sono molto dispiaciuto, a mio avviso una cosa gravissima. Già ora, per esempio, difficilmente si trova chi legge incisioni latine nei miliardi di monumenti italiani. Già ora è difficile che la gente conosca l'origine della nostra lingua. La crisi in atto è prima di tutto culturale. La Gelmini "cancella" i licei classici e lo studio del Latino':' la nuova mappa delle superiori - Repubblica.it
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri