Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
in linea generale è un discorso molto interessante, non scatto praticamente mai a massima apertura (non è una cosa molto importante per i miei scatti), ma ogni tanto, dopo anni di f 5 e simili mi sarebbe piaciuto avere una lente luminosa
il fatto è che mediamente per aps-c le ottiche luminose sono anche più nitide rispetto a quelle più versatili.
Capisco, ma sono dell'idea che le ottiche luminose vadano prese quando effettivamente nei propri scatti serve luminosità e necessità di isolare i soggetti, o comunque per avere una gestione più ampia della profondità di campo. Il discorso della maggiore nitidezza è vero, ma le ultime ottiche prodotte più buie sono comunque discrete anche sotto quell'aspetto.
Inoltre c'è sempre da considerare il discorso che l'APS rispetto al Full Frame ha 1 stop in più di profondità di campo, quindi in realtà scattare con un'ottica f2.8 su APS è come farlo con una f4 su FF a livello di PDC, e questo è un discorso che ha una valenza maggiore specie per le focali medio/corte. Per esempio, qualche giorno fa stavo cercando gallerie di foto scattate con il Canon 16-35 f2.8 su 5D e mi sono imbattuto in foto come questa...

http://www.pbase.com/joemama/image/79530692

A livello di focali il 16-35 ha lo stesso range del Sigma 10-20 su APS, ma alla minima focale a parità di ingrandimento del soggetto (10mm per il Sigma e 16 con il Canon) il Canon ha ben 2 stop in meno di PDC alla massima apertura (1 stop per la differenza APS-FF, un altro stop perché il Sigma è f4 e il Canon f2.8). Come puoi vedere in questa foto, questo si traduce nel fatto che anche con una focale ultra grandangolare è possibile giocare molto con la PDC, cosa che viene invece un po' meno su APS. E' anche per questo motivo che non mi attirano molto le ottiche luminose su APS, mentre su FF ti aprono scenari fotografici più vasti.

ho letto un po' di recensioni sui superzoom, mi intriga il tamron 18-270 che preferirei al sigma 18-125 solo se non troppo inferiore come nitidezza (sai darmi un parere su questo punto?). La tentazione di un superzoom è forte, mi permetterebbe di risparmiare circa 0,5kg di zaino e un bel po' di ingombro, vi assicuro che non è poco in certe situazioni in montagna. Il mio "freno" sui superzoom è comunque la "qualità" generale dell'obiettivo, mi piacerebbe infatti avere in mano una ottica più prestante, anche a costo di pagarla un po' di più. Purtroppo le case non fanno un superzoom da 800 euro stabilizzato e nitido per aps-c probabilmente perchè il target dell'aps-c si scontra troppo con il concetto di obiettivo serio.
Per intenderci, un canon 24-105 L con la stessa focale equivalente per aps-c sarebbe un sogno

un a canon che ha sfornato il suo superzoom 18-200 che va peggio dei tamron e sigma
dalla prova sul sensore da 15MP ne esce con le ossa rotte
Fra i superzoom in commercio in realtà io non vedo differenze così eclatanti fra un modello e l'altro, hanno tutti una barrel distortion pronunciata alla minima focale e qualche limite ai 2 estremi, specie a tutta apertura e ai bordi. Con i superzoom devi mettere in preventivo di sacrificare qualcosa a livello di qualità, ma la versatilità che offrono è qualcosa di impareggiabile. Nei tuoi scatti vedo inoltre diaframmi sempre abbastanza chiusi, cosa che calza a pennello con i superzoom proprio perché i migliori risultati come qualità ottica si ottengono chiudendo un po' il diaframma con quel tipo di obiettivi. Se non ricordo male inoltre tu per un bel pezzo hai scattato con il Canon 18-55 prima versione, se sei quindi sopravvissuto a quello potrai farlo tranquillamente anche con un superzoom, visto che peggio del primo 18-55 c'è davvero poco in circolazione.