-
Vento forte
Test: Canon 70-300 IS USM vs. Sigma 70-300 APO DG MACRO
Visto che ho da poco acquistato il Canon 70-300 IS USM in sostituzione del Sigma 70-300, prima di vendere quest'ultimo ho deciso di fare qualche prova comparativa per valutare le differenze. Questo test può tornare utile a chi è intenzionato ad acquistare questi obiettivi dal momento che hanno un buon mercato. Le prove sono eseguite su una Canon 30D.
Gli obiettivi in questione potete vederli vicini in questa foto (sono i 2 a sinistra)...
http://www.pbase.com/lightrules/image/53821374/original
Costruzione e info generali
A Livello costruttivo il Canon è un pò meglio del Sigma, si ha l'impressione di avere qualcosa di più solido in mano. Entrambi gli obiettivi estendono la parte frontale quando si va a zoomare, nel Sigma alla massima estensione è leggermente traballante, specie montando il paraluce. Quest'ultimo è compreso nella confezione con il Sigma, per il Canon va acquistato a parte. Il 70-300 APO DG è di dimensioni molto compatte, il 70-300 IS è leggermente più grande. Il Canon è provvisto di stabilizzatore a 3 stop di recupero, a 480 mm equivalenti il tempo teorico di sicurezza per evitare il micromosso passa così da 1/500 a 1/60. Il Sigma può essere utilizzato in modalità Macro portando la minima distanza di messa a fuoco a 95 centimetri, in questo modo è possibile raggiungere un buon livello di ingrandimento di 1:2.
Autofocus
Il 70-300 APO DG MACRO ha un motorino tradizionale, il 70-300 IS USM ha un motorino ultrasonico di tipo Micro. La differenza più evidente riguarda il livello di rumorosità, il Canon è infatti molto più silenzioso. A livello di velocità non ci sono sostanziali differenze, com'è abbastanza noto il Micro sotto questo punto di vista non apporta vantaggi, cosa invece evidente negli obiettivi con motore ultrasonico ad anello. Di riflesso il Canon non è provvisto di Full Time Manual Focus.
Per rendersi meglio conto del livello di rumorosità e velocità ho provveduto a registrare con un piccolo lettore mp3 provvisto di microfono il passaggio della messa a fuoco dalla minima distanza di fuoco all'infinito per entrambi gli obiettivi. Facendo più prove e ascolti di ciò che avevo registrato ho poi dedotto a livello empirico con un cronometro il tempo necessario per ogni obiettivo a completare l'operazione. Le prove sono state eseguite sia in modalità "One Shot" che "AI Servo"
Modalità One Shot, Sigma:
http://digilander.libero.it/meteobg/...igma%20one.wav
Tempo necessario a completare l'operazione: circa 0.87 secondi
Tempo necessario a completare l'operazione con il "bip" di messa a fuoco: 1.25 secondi
Modalità One Shot, Canon:
http://digilander.libero.it/meteobg/...anon%20one.wav
Tempo necessario a completare l'operazione: circa 1.25 secondi
Tempo necessario a completare l'operazione con il "bip" di messa a fuoco: 1.50 secondi
Modalità AI Servo, Sigma:
http://digilander.libero.it/meteobg/...ma%20Servo.wav
Tempo necessario a completare l'operazione: circa 0.62 secondi
Modalità AI Servo, Canon:
http://digilander.libero.it/meteobg/...on%20Servo.wav
Tempo necessario a completare l'operazione: circa 0.70 secondi
Come si può vedere e sentire, il Canon in modalità One Shot è molto silenzioso ma davvero lento, in modalità Servo il livello di rumorosità aumenta (ma rimane comunque più silenzioso) ma migliora sensibilmente la velocità che si porta ai livelli del Sigma.
Nitidezza
Nelle prove fatte, eseguite all'interno montando la macchina sul cavalletto, utilizzando il blocco dello specchio e un telecomando a filo per evitare vibrazioni indesiderate, ho dovuto scartare i risultati a 70 mm e a 300 mm sui bordi per alcuni problemi relativi alla messa a fuoco e alla ridotta profondità di campo, probabilmente eseguirò un altro test in esterna e con maggiore luce con soggetti un pò più lontani per completarlo.
Per ogni focale e apertura ho effettuato 2 scatti prendendo quello migliore a livello di messa a fuoco, in quasi tutti gli scatti le differenze comunque erano impercettibili.
I test sono eseguiti alle focali più importanti scattando sia alla massima apertura possibile per ogni focale che a f8, esaminando un crop centrale al 100% e uno sui bordi.
135 mm
f4.5, crop al centro

Si nota un certo vantaggio del Canon.
f4.5, crop del bordo alto destro

Stesso risultato del crop centrale.
f8, crop al centro

Chiudendo un pò il diaframma il Sigma a 135 mm recupera, non ci sono differenze evidenti.
f8, crop del bordo alto destro

Ai bordi il Sigma non recupera del tutto a 135 mm, il Canon è leggermente più nitido.
200 mm
f5, crop al centro

Il Canon è più nitido.
f5, crop del bordo basso destro

Il Canon è più nitido.
f8, crop al centro

Anche a 200 mm chiudendo un pò il diaframma il Sigma recupera abbastanza bene al centro, il Canon è solo lievemente più nitido.
f8, crop del bordo basso destro

Stessa cosa.
300 mm
f5.6, crop al centro

Netto vantaggio del Canon.
f5.6, crop del bordo basso destro

Stessa cosa.
f8, crop al centro

Stavolta chiudendo un pò il diaframma il Sigma non ce la fa a recuperare completamente, rimane un certo margine di vantaggio del Canon in termini di nitidezza. La prova ai bordi ho preferito scartarla per problemi di PDC, ma è probabile che dia il medesimo risultato.
Conclusioni
Il Canon costa di più (circa 520¤ contro i 200 del Sigma) perchè effettivamente offre un livello qualitativo un pò più elevato. Il vantaggio offerto dallo stabilizzatore è notevole e di fatto amplia le possibilità di scatto, la stessa qualità d'immagine è complessivamente superiore, specie a tutta apertura. Il Sigma ha dalla sua parte, in rapporto al prezzo, dimensioni contenute e un buon rapporto d'ingrandimento massimo (1:2). Per ottenere discreti risultati con il Sigma è necessario chiudere un pò il diaframma, utilizzandolo alla massima apertura i limiti sono evidenti, specie all'aumentare della lunghezza focale. Entrambi gli obiettivi non sono molto adatti alla fotografia sportiva, il motore ultrasonico di tipo Micro sebbene sia piuttosto silenzioso non offre vantaggi in termini di velocità. L'implementazione di un vero motore ultrasonico avrebbe reso il 70-300 IS molto accattivante, ma inevitabilmente anche il prezzo ne avrebbe risentito.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri