A svariati mesi dalla sua uscita, e dopo che ormai ce la siamo comperati in
legioni e legioni, ecco il più importante Review sulla Nikon D300 :
http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/
Andando alle conclusioni, E' da notare in pratica l'ASSENZA DI DIFETTI:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page32.asp
non avevo MAI visto un'altra macchina valutata con tutti pregi e con
solo 3 "Cons" praticamente irrilevanti .
Questa è la loro relativa galleria :
http://www.dpreview.com/gallery/nikond300_samples/
Che contiene foto un po' "smortine" , a mio avviso, e che NON rendono
conto delle Potenzialità della macchina... (specie i 3200 e 6400 ISO... )
A fine review, viene scritta la frase-epitaffio non discutibile, che io
sostengo già da mesi, e che è evidente :
There's simply no better semi-professional digital SLR on the market.
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
.....la mia "bambina"
![]()
Senza nulla togliere agli innegabili pregi della D300 quello che mi ha colpito di più del test è stato l'elevata uniformità delle prestazioni dei vari modelli comparati.
Fino a qualche anno fa c'erano spesso delle sensibili differenze anche fra macchine appartenenti allo stesso segmento qualitativo, adesso a fatica si distinguono l'una dall'altra.
Ha ragione quel fotografo professionista che mi diceva:
" le discussioni fra fans della Nikon o Canon sono cose da fotoamatori.
Ormai il livello è tale che qualunque macchina usi il risultato che mi serve lo ottengo comunque "
Serie L, ovviamente
A parte scherzi, giusto investire nelle lenti, ma il corpo ha la sua
FONDAMENTALE importanza.
Per fare il vino , ci vogliono le botti buone, e i consigli di un enologo valido
possono trasformare un vinello mediocre in una star internazionale! MA se
non c'è l'uva bbona, anche le botti e l'enologo migliore, non risulteranno
MAI in un vino strepitoso!
Cmq , come ha detto Faggio, tutte le principali Reflex dello stesso livello
(Olympus E3, Sony A700, Nikon D300, Canon Eos 40-D...) hanno
differenze e scarti qualitativi non drammatici fra loro. Qualcuna ha
"cose in più" (es. Monitor "mobile" su E3.... corpo stabilizzato su E3 e
A700.... ) , qualcuna ha cose in meno (sensore più piccolo su E3...
No Live view su A700, ecc... )...
però il fatto è che la D300 ha "tutte cose in più", rispetto alle altre
(eccetto stabilizzazione corpo e monitorino "rotante"... )
questo è dimostrato in modo incontrovertibile da questa tabella :
http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page22.asp
mentre le altre 3 hanno qualche "lack" ...
Naturalmente (e qui siamo d'accordo) , a parità di fotografo capace, una
40D o una E3 farebbero foto migliori, con una ottima lente, se la D300
fosse equipaggiata di una lentaccia (es Nikkor 18-135) ...
ma , sempre a parità di fotografo capace, una D300 fa veramente
polpette di Tonno di tutte le altre 3, se equipaggiata di una lente
davvero valida (es. Nikkor 14-24... Nikkor 12-24....Nikkor 18-70....
Zeiss 85 for Nikkor...Nikkor 80-400 VR, ecc...ecc.... )
Riassumendo e schematizzando :
Nikon D300 : tutto al top : features, corpo, qualità immagine, disponibilità lenti,
durata batteria, LCD...TUTTO al top possibile per la sua classe!
Canon Eos 40D : Qualità di immagine e disponibilità lenti di prim'ordine,
corpo ok, ma molto inferiore a D300, alcuni "lack" notevoli! (no auto ISO...
no AF assist lamp... no tropicalizzazione.... )
Olympus E3 : Qualità di immagine eccellente eccetto altissimi ISO, Corpo
forse il migliore, almeno pari a D300! Stabilizzatore... Live view perfetto....
disponibilità lenti media (cmq lenti buone!) ... manca l'AF assist Lamp e
i 1600-3200 ISO possono davvero essere un Problema...
Sony A700 : Corpo in plastica (le altre no!) anche se "dura e tosta",
OTTIMO stabilizzatore, eccellente rapporto Q/P, ottima qualità di
immagine (MA JPG SOFT! USARE RAW! Stesso sensore D300!) ,
disponibilità lenti nota dolente! Anche se ci sono le ottime Zeiss...
Non ha Live view...
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Fossi stato in te con quel budget avrei invece preso la D80 (principalmente per una questione di mpx, 4 in più non sono pochi) + una lente da 1000¤ nel range di focali più adatto alle proprie esigenze. E' fuori da ogni dubbio che otterresti risultati migliori con una accoppiata del genere piuttosto che con una D300 + obiettivi maggiormente economici. Torno a ripetere che ognuno è libero di fare le proprie scelte a seconda di cosa ritiene giusto, francamente però, ad essere sincero, le tue mi lasciano un pò perplesso, a iniziare dall'acquisto dell'obiettivo Sigma che hai fatto recentemente. Vedo la cosa come una dispersione di soldi, anzichè concentrarli su poche cose ma buone. Hai forse un eccessivo "mito" da corpo macchina che ti porta ad avere anche idee strane e "folli", vedi il discorso D3.
Juza in un paio di righe sintetizza perfettamente il mio pensiero in uno dei suoi articoli:
Se avete un budget limitato, vi consiglio di investire in obiettivi, invece che comprare una reflex costosa: un'economica Canon 450D con un obiettivo eccellente dà risultati migliori di una Canon 1DsIII con un obiettivo scadente!
Per un amatore senza un grosso budget secondo me le macchine ideali sono quelle del segmento D80-30D-40D, non costano molto di più rispetto alle entry level ma hanno un feeling in mano decisamente migliore.![]()
Segnalibri