Risultati da 1 a 10 di 73

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Una cosa che non si vede spesso: la serie del dew point. In questo caso ho utilizzato la vicina stazione di Legnaro, ERA5, NOAA20CRv3 e le misure di Chiminello, tutte quante opportunamente omogeneizzate per comporre una serie unica (Just a moment...)
    Ovviamente più si va indietro più il dato è incerto.

    serie_storica_17_32.png

    Interessante la breve inversione di tendenza a inizio millennio terminata con il record annuale del 2014 (+1.3° sopra la media). Estremi annui:

    serie_storica_17_35.png

    Notevole il possibile dew point a -30°C nel 1940, ma forse ancora più notevole quello di +31.8° del 1957, a luglio, che stacca tutti gli altri. In effetti mi sono sempre chiesto quanto fossero plausibili valori del genere. Il secondo valore annuo è molto più basso, "solo" +27.8° nel luglio 1943. Mentre appunto nel luglio 1957 c'è stata apparentemente una sequenza di valori massimi giornalieri di dew point incredibile:

    28/06/1957 20.3°
    29/06/1957 22.6°
    30/06/1957 25.2°
    01/07/1957 25.5°
    02/07/1957 26.3°
    03/07/1957 26.8°
    04/07/1957 27.1°
    05/07/1957 29.0°
    06/07/1957 31.8°
    07/07/1957 28.8°
    08/07/1957 24.5°
    09/07/1957 24.0°
    10/07/1957 22.3°

    Il tardo pomeriggio/sera del 6 luglio 1957 ERA5 "grezzo" direbbe questo:

    xx_reanalyse-en-353-0_modera5_195707061800_1183_53.png
    Access Denied

    Un'afa terribile, come in effetti testimoniato dalle cronache dell'epoca. Ma resta da capire se davvero si può essere arrivati a dew point così altri Se qualcuno avesse altre informazioni è il benvenuto.

    caldo-italia-luglio-1957-la-domenica-del-corriere.png

    Come temperature, Padova ha toccato i 38.3°C (a un passo dal record di luglio di 38.5° del 1952), Rovigo 39°, Cologna Veneta 40°, Verona 38°, Castelfranco 40°, Vicenza 37°, Treviso 37°, Mestre 38°, e uscendo dal Veneto ad esempio Milano 38.1°. A 850 hPa sulla Pianura veneta si è arrivati a +23.5°, con zero termico prossimo a 4900m, ma entrambi non sono valori record.
    Sinceramente dubito che quel dew point sia anche solo possibile pure per oggi, non si è verificato nemmeno nelle peggiori ondate di caldo degli ultimi due decenni, figurarsi negli anni 50, nonostante pare che quell'ondata di inizio Luglio 1957 fu tosta per il Nord anche per gli standard odierni. Peraltro superare i 30° di dp non è facilissimo neppure sulle coste del golfo Persico o in India.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    603
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sinceramente dubito che quel dew point sia anche solo possibile pure per oggi, non si è verificato nemmeno nelle peggiori ondate di caldo degli ultimi due decenni, figurarsi negli anni 50, nonostante pare che quell'ondata di inizio Luglio 1957 fu tosta per il Nord anche per gli standard odierni. Peraltro superare i 30° di dp non è facilissimo neppure sulle coste del golfo Persico o in India.
    Sì penso anche io che sia strano, troppo alto, ma anche solo per il forte distacco col secondo valore più alto, che invece è plausibile. Insomma la mappa grezza delle reanalisi potrebbe non essere troppo distante dalla realtà indicano valori sui 29° per PD, mentre il valore over 31° è probabilmente uno svarione legato all'omogeneizzazione.

    Ho visto che c'è una discussione sui record italiani, per la Francia ho trovato questa Record absolue de la temperature du point de rosee dans le monde - Page 2 - Questions - reponses sur la meteo - Les Forums d'Infoclimat Si sono superati i 29°, possibile che in passato si sia andati anche oltre.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Tre secoli di clima a Padova: dati dal 1725

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf359 Visualizza Messaggio
    Sì penso anche io che sia strano, troppo alto, ma anche solo per il forte distacco col secondo valore più alto, che invece è plausibile. Insomma la mappa grezza delle reanalisi potrebbe non essere troppo distante dalla realtà indicano valori sui 29° per PD, mentre il valore over 31° è probabilmente uno svarione legato all'omogeneizzazione.

    Ho visto che c'è una discussione sui record italiani, per la Francia ho trovato questa Record absolue de la temperature du point de rosee dans le monde - Page 2 - Questions - reponses sur la meteo - Les Forums d'Infoclimat Si sono superati i 29°, possibile che in passato si sia andati anche oltre.
    Io ho qualche remora sulla modalità con la quale si misuravano i dew point un tempo, noto anche nei dati dell'Aeronautica Militare (che ancora oggi usa metodiche analogiche, ed in passato esistevano praticamente solo quelle su scala globale) che i dp segnalati tendono ad essere sovrastimati rispetto a quelli misurati oggi con l'uso di strumenti e apparecchiature elettroniche.
    Non a caso noto che in quella discussione francese molti record appartengono a prima degli anni 2000, quando ancora si misuravano i dp senza strumenti elettronici presumo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •