
Originariamente Scritto da
Wolf359
Una cosa che non si vede spesso: la serie del dew point. In questo caso ho utilizzato la vicina stazione di Legnaro, ERA5, NOAA20CRv3 e le misure di Chiminello, tutte quante opportunamente omogeneizzate per comporre una serie unica (
Just a moment...)
Ovviamente più si va indietro più il dato è incerto.
serie_storica_17_32.png
Interessante la breve inversione di tendenza a inizio millennio terminata con il record annuale del 2014 (+1.3° sopra la media). Estremi annui:
serie_storica_17_35.png
Notevole il possibile dew point a -30°C nel 1940, ma forse ancora più notevole quello di +31.8° del 1957, a luglio, che stacca tutti gli altri. In effetti mi sono sempre chiesto quanto fossero plausibili valori del genere. Il secondo valore annuo è molto più basso, "solo" +27.8° nel luglio 1943. Mentre appunto nel luglio 1957 c'è stata apparentemente una sequenza di
valori massimi giornalieri di dew point incredibile:
28/06/1957
20.3°
29/06/1957
22.6°
30/06/1957
25.2°
01/07/1957
25.5°
02/07/1957
26.3°
03/07/1957
26.8°
04/07/1957
27.1°
05/07/1957
29.0°
06/07/1957
31.8°
07/07/1957
28.8°
08/07/1957
24.5°
09/07/1957
24.0°
10/07/1957
22.3°
Il tardo pomeriggio/sera del 6 luglio 1957 ERA5 "grezzo" direbbe questo:
xx_reanalyse-en-353-0_modera5_195707061800_1183_53.png
Access Denied
Un'afa terribile, come in effetti testimoniato dalle cronache dell'epoca. Ma resta da capire se davvero si può essere arrivati a dew point così altri

Se qualcuno avesse altre informazioni è il benvenuto.
caldo-italia-luglio-1957-la-domenica-del-corriere.png
Come temperature, Padova ha toccato i 38.3°C (a un passo dal record di luglio di 38.5° del 1952), Rovigo 39°, Cologna Veneta 40°, Verona 38°, Castelfranco 40°, Vicenza 37°, Treviso 37°, Mestre 38°, e uscendo dal Veneto ad esempio Milano 38.1°. A 850 hPa sulla Pianura veneta si è arrivati a +23.5°, con zero termico prossimo a 4900m, ma entrambi non sono valori record.
Segnalibri