Buongiorno a tutti,
approfitto della nuova sezione per aggiornavi sulla situazione di Padova, facendo seguito a quanto si discuteva qui Problematiche della stazione di Padova AM Taggherei FilTur che aveva aperto la discussione ma non sono capace[edit, forse ho capito come fare, provo: @FilTur ]
È fresco di pubblicazione questo articolo che riesamina la serie di temperatura di Padova, dal 1725 ad oggi: Climate | Free Full-Text | Homogenization of the Long Instrumental Daily-Temperature Series in Padua, Italy (1725–2023) È open access quindi visionabile da chiunque liberamente, e in coda sono linkati i dati (originali e corretti). Questa è una overview dell'intera serie:
CapturFiles_2.jpg
Una figura che vale più di mille parole, anomalia annuale rispetto al 1901-200 (+ media mobile trentennale):
CapturFiles.jpg
Gli ultimi due anni sono stati i più caldi di tutta la serie.
ATTENZIONE:
- Sono disponibili i dati estremi giornalieri (tmin e tmax) dal 1774 a oggi, mentre dal 1725 al 1773 ci sono solo le medie giornaliere;
- Per la prima volta sono stati omogeneizzati rispetto al resto della serie il periodo di Poleni, Morgagni, e quello iniziale di Toaldo prima che iniziasse le misure alla Specola. Erano già stati sistemati e ripuliti con il progetto IMPROVE, ma ora sono stati raccordati correttamente col resto. Importanti sono state le registrazioni delle nevicate che hanno permesso di fare un check che tutto fosse fatto correttamente, perlomeno per i valori invernali ovviamente.
- I dati sono omogeneizzati rispetto al periodo ARPAV dell'Orto Botanico, dal 2000 al 2019, ora -come spiegato già nell'altra discussione- la stazione è stata spostata al CUS, un po' fuori dal centro ma comunque non in piena zona rurale. Questo implica che i dati da (marzo) 2019 vanno corretti per renderli omogenei al resto della serie, in particolare vanno corrette le minime (come spiegato qui: Climate | Free Full-Text | Homogeneity Assessment and Correction Methodology for the 1980–2022 Daily Temperature Series in Padua, Italy) altrimenti si mischiano mele con pere. Per le massime invece non c'è problema, non sono state trovate discontinuità rispetto a Orto Botanico;
- Perchè la serie non è stata omogeneizzata direttamente al periodo più recente (post 2019)? Perchè tale posizionamento al CUS avrà vita breve: se tutto va bene entro alcuni mesi dovrebbe essere spostata nuovamente, stavolta all'aeroporto, che sarebbe un posto perfetto. Quindi per il momento si usa questa serie omogeneizzata rispetto a un periodo lungo (i 20 anni dell'Orto Botanico) e recente, benchè non l'ultimo temporalmente. Quando sarà spostata ancora ci si porrà il problema di che altre correzioni fare. C'est la vie;
- I dati, soprattutto quelli antichi, per quanto siano stati oggetto di approfonditi studi per tenere conto di innumerevoli fonti di errore, hanno una loro incertezza. Per cui certo, nel testo è pure riportata una tabella con i record mensili come risultato matematicamente più probabile, ma insomma meglio non fissarsi sul decimo di grado. Li riporto anche qui:
CapturFiles_1.jpg
Come extra, siccome più volte è emersa la questione dell'isola di calore di Padova (con tanto di studi ad esempio Page restricted | ScienceDirect e IJGI | Free Full-Text | Climate Justice in the City: Mapping Heat-Related Risk for Climate Change Mitigation of the Urban and Peri-Urban Area of Padua (Italy)), sto cercando di portare avanti a tempo perso un po' di monitoraggio, utilizzando le stazioni ufficiali e non ufficiali trovate in rete. Ho selezionato quelle che sembrano più affidabili (la mia l'ho esclusa) ma non le conosco tutte e non so come siano posizionate.
Volendo guardare ad esempio l'inverno, questo è quello che viene fuori facendo le differenze medie rispetto a Padova-CUS (stella verde):
INV_staz.jpg
Si tratta di medie da fine 2021 a oggi. Sembrerebbe che il centro storico per le minime sia un po' più caldo rispetto a zona CUS, e le zone periferiche di campagna più fredde. Ci sta, zona CUS è una via di mezzo. Per le massime invernali ci sono invece poche differenze.
Per l'estate la situazione è questa:
EST_staz.jpg
ancora una volta per le minime centro storico più caldo e zone rurali più fresche rispetto a CUS. Per le massime invece la zona ovest sembra essere un po' più calda. Ripeto, non so quanto fidarsi di ciascuna di queste stazioni (magari qualcuno le conosce? Poi le elenco), quindi nel dubbio ho sfruttato anche queste reanalisi eccezionali basate su ERA5 e a passo di 100m: https://cds.climate.copernicus.eu/cdsapp#!/dataset/sis-urban-climate-cities?tab=overview
A titolo di esempio, medie minime invernali e massime estive:
INV_min.png EST_max.png
Differenze nelle minime invernali mediamente fino a 4°C tra centro e periferia, ma ovviamente in certi casi può essere stato ben di più. Differenza tra le massime estive invece molto più contenuta, 1-2°C. L'effetto isola di calore è soprattutto un fenomeno notturno del resto.
Il periodo tuttavia è un po' diverso, 2008-2017, ma ho provato comunque a estrapolare le differenze con Padova-CUS per i medesimi punti di cui sopra, inverno:
INV_ERA5.jpg
e estate:
EST_ERA5.jpg
Ovviamente, benchè la risoluzione sia spinta, è difficile beccare il punto preciso delle stazioni e questo può avere un qualche offset. Ad ogni modo per l'inverno le minime in questo caso sembra esserci meno differenza col centro storico (ma sempre grande con la periferia).
Stazioni usate:
Aeroclub (Wunderground)
CNR
DEI (Wunderground)
CUS (ARPAV)
Via sorio (ISPRA, ex Ufficio Idrografico)
Legnaro (ARPAV)
Specola
GEOX (Wunderground)
Bass (Wunderground)
Monta (MNW)
Portello (MNW)
Arcella (MNW)
Montecengio (MNW)
Basso Isonzo (MNW)
Camin (MNW)
Cso Vittorrio Emanuele (Wunderground)
Busa di Vigonza (Wunderground)
Caldon (Wunderground)
Saonara (Wunderground)
Caselle (Wunderground)
Già che ci siamo, è stata sistemata anche la serie di precipitazione, che parte anch'essa dal 1725. Il maggio appena concluso ha visto per Padova l'accumulo mensile più alto di sempre: 322.6mm, più alto rispetto non solo agli altri mesi di maggio, ma proprio rispetto a qualsiasi mese! Record precedente, ancora una volta di maggio, nel 1905![]()
Ultima modifica di Wolf359; 08/06/2024 alle 04:23
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri