Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Alex88
    Data Registrazione
    08/07/07
    Località
    Rescaldina (MI)230mt
    Età
    36
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Schermo ventilato daytime

    volevo sapere da chi ha gia questo schermo se ne vale la pena prenderlo rispetto ad un ventilato 24h,perche sono proprio indeciso tra questi due
    fatemi sapere,grazie
    Dati in diretta 24/24h da Rescaldina (Mi)
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Mauretto
    Data Registrazione
    15/03/06
    Località
    Frosinone Bassa 180
    Età
    72
    Messaggi
    2,336
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    Citazione Originariamente Scritto da Alex88 Visualizza Messaggio
    volevo sapere da chi ha gia questo schermo se ne vale la pena prenderlo rispetto ad un ventilato 24h,perche sono proprio indeciso tra questi due
    fatemi sapere,grazie
    Se puoi scegliere,non pensarci su!!! ventilato 24h sempre!!!
    Davis Vantage PRO2 wireless autoventilata 24/24h
    Attiva dal 08/05/2009 -altezza stazione 183 m s.l.m.
    http://www.frosinonemeteo.it/
    myMNW Pro



  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Mauretto
    Data Registrazione
    15/03/06
    Località
    Frosinone Bassa 180
    Età
    72
    Messaggi
    2,336
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    Citazione Originariamente Scritto da Mauretto Visualizza Messaggio
    Se puoi scegliere,non pensarci su!!! ventilato 24h sempre!!!
    Soprattutto se la tua zona è poco ventilata e in area urbana.
    Davis Vantage PRO2 wireless autoventilata 24/24h
    Attiva dal 08/05/2009 -altezza stazione 183 m s.l.m.
    http://www.frosinonemeteo.it/
    myMNW Pro



  4. #4
    Vento forte L'avatar di Samet
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Salassa (TO)
    Età
    64
    Messaggi
    3,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    Io uso il daytime e mi trovo benissimo tuttavia in aree urbane il 24h e' piu' indicato.

    --------------- Sito e Wrf SAMET: http://www.salassameteo.org ---------------

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    Bè, consideriamo che le ore critiche sono quelle diurne per cui entrambi dovrebbero fornire prestazioni simili o uguali nelle condizioni peggiori.
    Di notte col cielo stellato si assiste ad un leggero sottoraffreddamento dei piatti per cui il 24h misura valori accurati mentre il daytime tende ad una piccola sottostima. Tutto ciò in via teorica.

    Bisogna cmq precisare che le due schermature sono diverse. In pratica un daytime ha una struttura diversa dal 24h (parlo di schermi Davis) per cui nelle giornate assolate e senza vento FORSE qualche piccola differenza si nota.

    La parola a chi ha entrambe le schermature poste una a fianco dell'altra.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    TT-chaser L'avatar di Alex88
    Data Registrazione
    08/07/07
    Località
    Rescaldina (MI)230mt
    Età
    36
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    Mi hanno consigliato che in aree urbane e' meglio il 24h,quindi prendero questo,il daytime per come e' fatto lo schermo non mi ispira molto,c'e una ventola che fa girare aria nello schermo,ma nel 24h c'eun tubo e l'aria e' indirizzata meglio ,poi se vorro metterla sul tetto credo che sia meglio il 24h
    Dati in diretta 24/24h da Rescaldina (Mi)
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    Citazione Originariamente Scritto da Alex88 Visualizza Messaggio
    Mi hanno consigliato che in aree urbane e' meglio il 24h,quindi prendero questo,il daytime per come e' fatto lo schermo non mi ispira molto,c'e una ventola che fa girare aria nello schermo,ma nel 24h c'eun tubo e l'aria e' indirizzata meglio ,poi se vorro metterla sul tetto credo che sia meglio il 24h
    Quando si consiglia il 24h in area urbana lo si dovrebbe fare facendo capire che esso compensa la scarsa ventilazione dei piatti che tenderebbero a far sovrastimare le temperature all'interno dello schermo stesso.
    Detto questo va sfatata l'idea, o meglio la pia illusione, che un 24h fornisca dati come se si fosse in aperta campagna nonostante esso sia posto in un angusto spazio di un cortile assolato e circondato da palazzi. Lo schermo infatti non farebbe altro che aspirare l'aria di un microclima surriscaldato falsando i valori registrati che sarebbero poco rappresentativi della zona in questione. In pratica si avrebbero le temp. reali del cortile ma sovrastimate se riferite a quelle mediamente distribuite nel quartiere.

    Avere lo schermo sul tetto, a debita distanza dalle tegole, è il modo migliore per ovviare ad acquistare uno schermo autoventilato 24h o daytime e questo perchè in alto la ventilazione è molto superiore a quella in basso tra alti edifici per cui le differenze si mitigano di molto (dipende poi dove si vive. Sulla costa la brezza non manca mai col sole).

    Di certo il 24h fornisce la massima reattività ai sensori e toglie tutti i dubbi legati alla ventilazione diurna e notturna. Insomma, si taglia la testa al toro con le limitazioni però che ho appena scritto.

    Bisogna poi sapere che sul tetto la media termica è uguale o simile a quella in basso ma gli estremi cambiano nelle giornate assolate e le notti stellate. In basso le massime sono più alte e le minime più basse rispetto alle stesse misurate sulle sommità degli edifici.
    Quindi se hai uno spazio idoneo in basso dove porre lo schermo solare mettilo lì.
    Ultima modifica di Conte; 16/04/2009 alle 12:53
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Di certo il 24h fornisce la massima reattività ai sensori e toglie tutti i dubbi legati alla ventilazione diurna e notturna
    Lo pensavo anch'io, prima però di testare uno schermo autocostruito (passivo) realizzato con dei classici sottovasi da 20 cm di diametro, 10 piatti disposti in colonna senza accorgimenti particolari insomma......

    Il raffronto lo sto facendo rispetto al mio Davis 7714 dotato di ventolina interna h 24 e con due sensori LACrosse identici, verificati sullo 0°C e poi di nuovo sui 20°C in modo da limitare al max l'errore strumentale: ebbene, sulle T Max (sebbene il Sole ancora non scaldi molto) lo schermo autocostruito regge piuttosto il raffronto, soffrendo un po' SOLO nelle giornate più calde e scarsamente ventilate (Max +0.6°C), ma in condizioni più "normali" è in linea con il Davis.

    Sulle T Min invece fa segnare sempre T inferiori (mediamente -0.5°C) rispetto al sensore posto nel Davis ventilato h24 e sorpresona.....si dimostra mediamente più reattivo del Davis, in particolar modo quando la T cala alla sera, con distacchi a volte di 1 / 1.4°C !!!!!

    Forse essendo realizzato con i sottovasi = bassissima inerzia termica, si raffredda più velocemente del Davis e si trascina dietro il sensore posto all'interno......

    Questo per dire che seppur spesso due schermi siano paragonabili in termini di T Min/Max, non lo sono affatto per quanto riguarda la curva di temperatura......

    Magari il Davis (schermo "ufficiale" ) ha una maggior inerzia termica rispetto all'altro e quindi rallenta forse un po' l'adeguamento del sensore alla T corrente dell'aria nonostante la presenza della ventola .

    Ma allora quale è il miglior schermo secondo Voi ? Io ancora non l'ho mica capito !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Lo pensavo anch'io, prima però di testare uno schermo autocostruito (passivo) realizzato con dei classici sottovasi da 20 cm di diametro, 10 piatti disposti in colonna senza accorgimenti particolari insomma......

    Il raffronto lo sto facendo rispetto al mio Davis 7714 dotato di ventolina interna h 24 e con due sensori LACrosse identici, verificati sullo 0°C e poi di nuovo sui 20°C in modo da limitare al max l'errore strumentale: ebbene, sulle T Max (sebbene il Sole ancora non scaldi molto) lo schermo autocostruito regge piuttosto il raffronto, soffrendo un po' SOLO nelle giornate più calde e scarsamente ventilate (Max +0.6°C), ma in condizioni più "normali" è in linea con il Davis.

    Sulle T Min invece fa segnare sempre T inferiori (mediamente -0.5°C) rispetto al sensore posto nel Davis ventilato h24 e sorpresona.....si dimostra mediamente più reattivo del Davis, in particolar modo quando la T cala alla sera, con distacchi a volte di 1 / 1.4°C !!!!!

    Forse essendo realizzato con i sottovasi = bassissima inerzia termica, si raffredda più velocemente del Davis e si trascina dietro il sensore posto all'interno......

    Questo per dire che seppur spesso due schermi siano paragonabili in termini di T Min/Max, non lo sono affatto per quanto riguarda la curva di temperatura......

    Magari il Davis (schermo "ufficiale" ) ha una maggior inerzia termica rispetto all'altro e quindi rallenta forse un po' l'adeguamento del sensore alla T corrente dell'aria nonostante la presenza della ventola .

    Ma allora quale è il miglior schermo secondo Voi ? Io ancora non l'ho mica capito !
    Le tue iptesi mi sembrano molto ragionevoli in quanto il sensore nel Davis 24h è contenuto in un vero box e quello in effetti di inerzia ne ha una certa quantità.
    In tal caso credo che il daytime e/o un autoventilato artigianale potrebbero fungere meglio. Bisgona vedere anche la ventilazione durante quel distacco così forte che hai menzionato. Se ipotizziamo infatti che c'è assenza di vento quando la T cala di sera i piatti si sottoraffreddano molto per irraggiamento e la temperatura interna ne risente di conseguenza. Si arriva poi a temp. minime più basse ma con attiva una certa brezza. In tal caso il passivo risente sempre dell'irraggiamento ma in maniera minore e si attesta su un -0,5 °C rispetto al Davis ventilato. Se così fosse scambieremmo la maggiore reattività per un errore dovuto all'irraggiamento dei piatti.

    All'ultima domanda risponderei: "Il passivo con la palpebra alla Conte!"
    Ultima modifica di Conte; 16/04/2009 alle 16:53
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo ventilato daytime

    secondo me anche il day time sovrastima leggermente, perchè pesca l'aria dai lati dello schermo..se è una giornata assolata, inevitabilmente lo schermo si riscalda un minimo nella parte colpita dalla radiazione solare..

    per ovviare a questo, nella stazione in giardino, molto più soggetta al riscaldamento solare a causa della ventilazione minore, ho messo la palpebra ombreggiante sopra lo schemo day time, così da tenerlo sempre in ombra!
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •