uh che scemo, mi quoto da solo, per mettere come stazione Davis Vantage Vue, bastava TOGLIERE il comando HTML che rimanda alle impostazioni software e mettere il nome modello semplicemente come testo...
per il resto potrei anche "italianizzare" il sito, ma lo trovo più carino in inglese che come per tante altre cose è la lingua internazionale della meteorologia, insomma fa più "international" anche la mia stazione![]()
eh, se conoscessi cumulus ti aiuterei.
ma col WL non ti piace?
alla fine, se sai smanettare un pò con l'html, puoi crearti una pagina come vuoi ed inserirgli i tag per i valori di temp, ur ecc ecc.
oggi ho notato che il sensore Vue ha avuto una certa inerzia nel segnare la massima, cioè qualche ora fa oscillava tra 9 e 9,1° quando il sensore Oregon appeso fuori schermo arrivava a 9,5° e addirittura il termometro a mercurio a 10° spaccati, poi Oregon dopo essere scesa un po' si è assestata su 9,2 e 9,3° alla fine anche il Vue è risalito un po' e da un po' va a braccetto con Oregon... prima della nuova Davis avevo notato che anche sensore Oregon dentro schermo Davis passivo aveva una certa inerzia ad adeguare temperatura e sopratutto umidità in assenza o quasi di vento... mi sa che la ventola di aspirazione non serve solo quando ci batte il sole ma per assicurare un continuo ricambio d'aria anche in queste condizioni non so...![]()
mamma miaaa
sono FATICOSAMENTE riuscito a mettere anche il link al RealTime
non vi dico quanti tentativi non andava mai bene, sbagliavo pure maiuscole minuscole nell'editare l'html ecc...
link diretto: CumulusRealtime
link realtime dal sito (in basso tra now e gauges):
weather
ehhh quanta fatica però... anche queste so soddisfazioni \as\
Buona sera sono nuovo,
mi iscritto perche' qui
si parla di stazioni meteo davis .
Io ne ho acquistata una ,WIRELESS
VANTAGE PRO 2 6152 EU.
Se era possibile volevo condividere con
voi le schematiche della struttura ,e prendere
suggerimenti di come comportarmi .Grazie in
anticipo a tutti voi
Buon Anno a tutti i vuisti e non che leggono!
Stanotte ho notato una differenza per così dire notevole nelle minime
Vue 6,6°
Oregon 6,1° FUORI schermo
T.mercurio 5,5° esterno
può essere che stanotte l'aria è stata più asciutta del solito (con vento debole costante) ed ha favorito una maggiore dispersione di calore degli oggetti non schermati (senza vento mi sa che c'erano differenze ancora maggiori)
e il termometro a mercurio è ancora più sensibile, altrimenti vanno più o meno in linea nel resto delle situazioni come ora (max 0,1/0,2° di differenza)
sì il sensore Oregon è proprio di fianco allo schermino Vue
stanotte ho notato invece una sensibilità diversa cioè il Vue a un certo punto si è alzato fino a 10,4° di massima notturna
mentre l'Oregon a più di 9,8° non è andato... il vento era sempre piuttosto debole, poi hanno fatto una minima simile
7,1° Oregon e 7,2° Vue
Quello a mercurio addirittura si è fermato a 9° e qualcosa poi minima sui 7° anche lui...
primo responso della pioggia col raffronto del pluviometro manuale
caduti 2,4 mm per il pluvio Vue praticamente corrispondenti anche nell'altro molto preciso per i primi 5-10 mm che si riescono a valutare anche i decimali
corrispondenza anche tra estremi di temperatura Vue ed Oregon con quest'ultimo che ovviamente essendo esposto alle intemperie ha sovrastimato l'umidità, ed ora che non piove da un po' fatica a scendere rispetto a Vue
a voi la vue a che livello massimo di ur vi è arrivata?
oggi per la prima volta sono stabile al 99%...ma arriva a 100 come la pro 2 o il suo limite è 99?
si vabbhè non che mi interessi tanto, era solo per sapere. \as\
Segnalibri