Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    Qualcuno ha mai fatto caso all'incirca a quale livello di radiazione solare la ventolina della VP 2 ventilata 24h passa dalla velocità ridotta a girare a manetta?
    Devo dire che quando mi sono avvicinato al palo per sentire se girava (poche volte), se non c'era sole pieno l'ho sempre sentita andare a velocità ridotta, ma non ho mai pensato a plottare la radiazione per identificare un'eventuale soglia.
    L'ho girata col pannellino proprio a sud.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    La velocità della ventola aumenta in funzione dell'energia prodotta e decresce in funzione del numero di batterie presenti e relativo stato di carica

    La massima velocità la ottieni con nessuna batteria presente e massima radiazione solare

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    OK, ce l'ho in configurazione "di serie" con le batterie pre-istallate (che avevano un pochino di carica, ma si sono scaricate quando l'ho assemblata e l'ho piazzata in cantina per qualche giorno in attesa di effettuare l'istallazione sul palo). Solo che da quando l'ho istallata non ho avuto più di uno o due giorni di sole pieno dall'alba al tramonto. Allora può darsi che finché non ci sarà un po' di sole, la carica delle batterie continuerà a rallentarmi la ventolina e la stazione stia andando così così per carenza di ventilazione.
    Mi sorprende infatti osservare che salvo nelle due giornate con sole a palla la Oregon col Davis passivo è stata sistematicamente sotto (anche col coperto, vento, neve, pioggia, notte con vento neve e pioggia ). Non ho un confronto fra i sensori però, non ancora almeno.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    OK, ce l'ho in configurazione "di serie" con le batterie pre-istallate (che avevano un pochino di carica, ma si sono scaricate quando l'ho assemblata e l'ho piazzata in cantina per qualche giorno in attesa di effettuare l'istallazione sul palo). Solo che da quando l'ho istallata non ho avuto più di uno o due giorni di sole pieno dall'alba al tramonto. Allora può darsi che finché non ci sarà un po' di sole, la carica delle batterie continuerà a rallentarmi la ventolina e la stazione stia andando così così per carenza di ventilazione.
    Mi sorprende infatti osservare che salvo nelle due giornate con sole a palla la Oregon col Davis passivo è stata sistematicamente sotto (anche col coperto, vento, neve, pioggia, notte con vento neve e pioggia ). Non ho un confronto fra i sensori però, non ancora almeno.
    una domanda, ma dove sono installate le batterie che fungono da tampone?
    Marzio

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h


    Bella domanda. Ho smontato un "ventilator" nel 2008 e ricordo che c'è un piatto particolarmente piatto (non curvo) che sporge sui lati rispetto agli altri. Su quel piatto ci sono dei vani, ai quali sono collegati dei cavi elettrici.
    Spero di non ricordare male. Penso proprio che siano in quei vani. Cosa che non mi stupirebbe, perché sarebbe stato così facile progettare tutto con una scatoletta esterna tipo le cellette Oregon dove mettere le batterie per poterle cambiare senza smontare tutto che senz'altro le hanno messe dentro in modo che si debba smontare tutto

    Adesso vedo se trovo una foto dove si vedono.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    Ecco qui:



    Dovrebbero essere dentro quei due cosi neri ai lati della ventola. Chissà perché mi ricordavo che ci fosse del cavo elettrico che le collegava a qualcosa. Forse nella precedente versione...

  7. #7
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Ecco qui:

    Immagine


    Dovrebbero essere dentro quei due cosi neri ai lati della ventola. Chissà perché mi ricordavo che ci fosse del cavo elettrico che le collegava a qualcosa. Forse nella precedente versione...
    infatti mi chiedevo se fossero quelle. Ma mi pare di ricordare che non ci sia nessun cavo che arrivi li
    Me lo chiedo perchè mi sembra che la mia ventola di notte non gira piu. Possibile?
    è anche vero che dal inizio anno che l'ho smontata non c'è piu stato il sole. Ma vengono ricaricate solo dal pannellino?
    Marzio

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    Citazione Originariamente Scritto da marzio Visualizza Messaggio
    infatti mi chiedevo se fossero quelle. Ma mi pare di ricordare che non ci sia nessun cavo che arrivi li
    Me lo chiedo perchè mi sembra che la mia ventola di notte non gira piu. Possibile?
    è anche vero che dal inizio anno che l'ho smontata non c'è piu stato il sole. Ma vengono ricaricate solo dal pannellino?
    Beh, penso di sì. Il sole carica le batterie e fa girare la ventola. Se manca il sole ci sono le batterie tampone finché durano. Almeno, sulla mia ho provato ad avvicinarmi ieri e girava anche col buio. Da me il sole è uscito mi pare il 6 gennaio, e anche oggi qualche ora. Cmq prima o poi se manca il sole, si ferma e non riparte finché non ha sole diretto senza schermatura di nubi. Questo provato in casa alla finestra a sud con la mia stazione nuova di balla. Avevo lasciato il baraccone in cantina, poi l'ho portato su per misurare un coso per tagliarlo a misura, la ventola era ferma cadavere, allora ho provato ad andare alla finestra (c'era il sole) ma finché non l'ho girata sparata verso il sole non è ripartita.

    Magari i cavi sono sul lato opposto o hanno "annegato" un filo di rame nella plastica del piatto.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Beh, penso di sì. Il sole carica le batterie e fa girare la ventola. Se manca il sole ci sono le batterie tampone finché durano. Almeno, sulla mia ho provato ad avvicinarmi ieri e girava anche col buio. Da me il sole è uscito mi pare il 6 gennaio, e anche oggi qualche ora. Cmq prima o poi se manca il sole, si ferma e non riparte finché non ha sole diretto senza schermatura di nubi. Questo provato in casa alla finestra a sud con la mia stazione nuova di balla. Avevo lasciato il baraccone in cantina, poi l'ho portato su per misurare un coso per tagliarlo a misura, la ventola era ferma cadavere, allora ho provato ad andare alla finestra (c'era il sole) ma finché non l'ho girata sparata verso il sole non è ripartita.

    Magari i cavi sono sul lato opposto o hanno "annegato" un filo di rame nella plastica del piatto.
    ECCOLI I CAVI. Mi devo avvicinare di notte. Vediamo se venerdi e sabato si caricano un pò
    Marzio

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare e ventolina VP2 24h

    Eccoli lì. Direi che potrebbe essere bene controllare ed eventualmente rifare quelle saldature a stagno. Magari hai dato una passata di spugna un po' troppo energica danneggiandone una.
    Fai bene a controllare se la ventola gira, perché quando/se si ferma, è ragionevole assumere che nel tubo del ventilato si formi un microclima ancora più asfittico di quello negli schermi passivi - dato che non essendoci spazi per far passare aria in orizzontale, il ricambio si limita al solo effetto camino. Dati impacchettamenti vari, griglia sotto ecc ecc questo effetto camino dev'essere a sua volta limitato. Sospetto che un ventilato intubato con ventola ferma vada anche peggio di un passivo ben fatto (questo è controllabile, si potrebbe fare qualche prova).
    Io ho la sensazione che basti un giorno di sole per far stare la Davis molto allineata alla Oregon col Davis passivo (e sotto nelle temperature diurne) mentre dopo qualche giorno di coperto tenda ad andare un po' per conto suo. Ma non ho controllato con dati e misure strumentali, per ora è una mera illazione.
    Il problema è che ho il muletto in un'altra stanza e per estrarre i dati della Davis per fare confronti devo andare di là. Giurin giuretta che lo farò. Ma non mi muovo per meno di un mese di dati.
    Ultima modifica di Borat; 15/01/2010 alle 09:21

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •