.
No, per esperienza ti dico che in inverno le differenze sulle massime sono addirittura più ampie, per la minore ventilazione soprattutto nelle ore più calde.
Invece in estate dalle mie parti il pomeriggio soffia costantemente una brezza da SW e i divari sono praticamente nulli
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Mi permetto di intervenire in merito, avendo lo scorso anno affiancato e testato x mesi il termoigro della stazione DeA inizialmente nel suo schermo originale (che, a dire il vero, assomiglia parecchio come "struttura" a questo della BitLine !) con un Davis passivo a 8 piatti.
Orbene, pure qui con brezza praticamente nulla in inverno ed invece costante (anche oltre i 15-20 km/h !) dalla tarda primavera in avanti le differenze, alla fine, sono ben aumentate da maggio/giugno in avanti, mentre appunto in inverno erano rimaste entro il mezzo grado !
Tanto x capirci ecco una tabellina dei confronti tra i due schermi da gennaio sino ai primi giorni di febbraio:
Codice:Data DeA Oregon in Scarto Condizioni Davis 8 p. meteo 03-gen 1,9 1,4 0,5 Velato 04-gen 1,6 1,3 0,3 Nuvoloso 05-gen 2,0 1,6 0,4 Sereno/velato 06-gen 3,1 2,9 0,2 Variabile 07-gen 4,1 3,7 0,4 Variabile 08-gen 2,0 2,0 0,0 Neve 09-gen 3,4 3,3 0,1 Nuvoloso 10-gen 5,4 5,1 0,3 Coperto/pioviggine 11-gen 6,4 5,7 0,7 Variabile 12-gen 2,5 2,4 0,1 Coperto 13-gen 4,7 4,6 0,1 Nuvoloso/velato 14-gen 3,9 3,8 0,1 Coperto 15-gen 6,4 6,0 0,4 Velato 16-gen 5,2 4,6 0,6 Sereno 17-gen 5,4 4,8 0,6 Sereno 18-gen 8,2 7,4 0,8 Sereno 19-gen 7,5 6,6 0,9 Sereno 20-gen 5,5 4,7 0,8 Sereno/velato 21-gen 5,3 4,6 0,7 Sereno 22-gen 2,1 1,9 0,2 Sereno/foschia 23-gen 2,2 1,7 0,5 Sereno/foschia 24-gen 3,2 2,7 0,5 Sereno/foschia 25-gen 2,9 2,6 0,3 Velato/foschia 26-gen 4,6 3,9 0,7 Velato 27-gen 4,5 4,0 0,5 Sereno/velato 28-gen 11,3 11,3 0,0 Sereno/favonio 29-gen 5,4 5,1 0,3 Velato/nuvoloso 30-gen 5,0 4,6 0,4 Variabile/nuvoloso 31-gen 4,5 3,9 0,6 Velato/sereno 01-feb 3,5 2,7 0,8 Velato/nuvoloso 02-feb 6,2 5,6 0,6 Sereno/velato 03-feb 8,5 7,3 1,2 Sereno 04-feb 7,3 7,1 0,2 Velato/nuvoloso 05-feb 2,1 2,0 0,1 Neve 06-feb 5,8 5,6 0,2 Nuvoloso 07-feb 12,4 11,6 0,8 Sereno 08-feb 7,4 6,9 0,5 Sereno 09-feb 4,6 4,4 0,2 Velato ------------------------------------------------------ Medie: 4,9 4,5 0,4
Come si puo' vedere alla fine lo scarto medio e' stato "solo" di 4 decimi, anche se in alcuni giorni la differenza e' stata maggiore.
Peraltro, una cosa che a volte ho poututo notare seguendo la temperatura in "real time", in particolari situazioni della giornata lo scarto era anche maggiore di 1°, per poi invece ravvicinarsi e calare con i valori di Tmax. definitivi.
Poi, appunto, con l'arrivo della "bella stagione" e pur con la brezza le differenze sono aumentate, pur anche qui con notevoli differenze nel "durante" della giornata (tarda mattinata, senza vento e sole a palla,a volte il DeA arrivava ad indicare quasi 2 gradi oltre il Davis, per poi ridurre notevolmente il gap anche solo a +0.5°/+0.7° nel pomeriggio e sulle Tmax., forse grazie in effetti alla brezza intanto sopraggiunta !).
Tutto questo non per mettere in dubbio la bonta' di quel sensore/schermo della BitLine, x carita', ma solo come "appunto" e nulla piu', ovvero di testare il tutto anche durante il semestre piu' caldo in arrivo cercando, magari, di guardare anche l'andamento diurno e non solo gli estremi finali !![]()
![]()
![]()
Non ho capito bene... ma il DeA, durante i confronti, era in uno schermo passivo Davis o nel suo originale schermo?
Ma il paragone era tra il DeA ed un sensore Oregon in passivo 8 piatti, o tra un DeA ed il Davis? Nella tabella è inserito un Oregon, ma nella frase grassettata sembra che il paragone era tra il DeA ed il Davis...Originariamente Scritto da zione
Se il paragone è stato fatto con un Oregon, ti dico per esperienza che quelle differenze di 4-5 decimi ci stanno tranquillamente, io sono anni che ho sia la Oregon che la Davis, entrambe in passivo 8 piatti, e quelle differenze sono quasi la normalità...
Confermo anche quando dici che in certi momenti della giornata uno dei due sensori (Oregon) prende il largo (verso il basso, in inverno) arrivando anche ad un grado in meno, poi nel corso della notte si riavvicinano...
Differenze invece trascurabili con i cieli coperti; in casi di nebbie prolungate o più giornate piovose consecutive, l'Oregon tende pure a sovrastimare sul Davis quando solitamente si mantiene sempre qualche decimo sotto...
Segnalibri