Ciao,
è da un pò che ho un problema con la velocità del vento dell'anemometro della Davis Vantage Pro2. Nella console il settaggio per le coppe è su "Large". Ho smontato le coppe pulite sia all'esterno che all'interno dove c'è il magnete, rimontato il tutto spingendo al massimo del possibile le coppe sul perno del sensore, poi stretto al massimo e forte la vite con la chiave a brugola. Rilasciato le coppe girano e si muovono quando c'è vento ma sul display non compare nulla. La direzione del vento, per inciso, funziona regolarmente. Controllati i collegamenti all'interno dell'ISS e sono ok.Non c'è polvere o ruggine, staccati e reinseriti fino a sentire il click ed essere sicuro che facciano collegamento. Ho controllato se ci sono tagli o abrasioni sul filo che collega la ISS al sensore, ma nulla. Forse devo provare a muovere un pò i cavi vicino all'ISS?
Grazie a tutti per i consigli!
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
La velocità del vento è generata attraverso un piccolo magnete montato internamente fuori centro sull'asse delle coppette.
Questo magnetino, ogni volta che compie una circonferenza, chiude un contatto megnetico chiamato reed, se hai possibilità dovresti controllare questo reed che spesso si guasta...insomma... un lavoretto da fare al banco...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ok grazie. Come si fa a controllare se è guasto oppure se funziona correttamente?
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Per controllarlo, hai bisogno di un Ohmmetro.
Ti metti con i puntali ai capi dell'ampollina del reed che è di vetro per cui molto delicata... e fai fare un giro completo e molto lentamente alle coppette fino a che vedi che l'ago dell'ohmmetro si chiude per un attimo... (0 ohm) che se ritorni indietro lentamente vedrai che la chiusura è stabile su una certa posizione dell'asse, sempre se il reed è buono...
Se il reed chiude, dovrai controllare le due saldature ai capi dello stesso e nel caso siano buone, segui il percorso di questi due contatti fino al plug che porta poi la chiusura stessa dentro all'ISS... e farei la prova sui contatti del Plug RJ13 aiutandoti con due spille da sarta.. le metti sulle due placchette del plug e visto che le mani sono finite.....ti aiuti soffiando sulle coppette fino a vedere la chiusura del contatto, che se prima hai fatto un segnetto sulle coppette di dove si verifica la chiusura, ce lo posizioni prima e devi vedere che l'ohmmetro te la segnala chiusa stabilmente... insomma piu lunga a scriverla che a farla...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ok grazie mille. Ho imparato un'altra cosa.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Un'altra cosa che ho notato non so se può essere utile, quando faccio la diagnostica con TEMP+HUM schiacciati e poi premo WIND vedo in alto a destra che il conteggio della chiusura del reed switch avanza progressivamente (es: 150,151,152... e così via), mentre a destra (reed switch aperto) è sempre su 0.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Ti dico la verità.... non conosco questa modalità di test e non sò cosa significhi questo incremento che ho verificato esistere anche sulla mia.
Ricordo di avere letto qualche cosa su di un PDF ma.. vallo a ritrovare ora...
Durante la mia prova, avevo un vento di 3 Kmh per cui se registra e conta la rotazione delle coppette, significherebbe che il reed funziona... e allora rimarrrebbe a carico della logica dell'ISS la mancata elaborazione del dato.
Per controprova, si dovrebbe fare stesso test ma in mancanza di vento , a coppette ferme o bloccate con un pezzo di carta scotch.perchè vedo che anche con vento piu veloce, il contegggio seguita con una cadenza costante di circa un secondo... potrebbe essere una sorta di clock.... di pacchetti conteggiati....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao,
risolto (sembra, incrociamo le dita) il problema della velocità del vento dell'anemometro.Ho scritto al supporto Davis degli Stati Uniti e dopo qualche giorno di attesa mi hanno risposto di provare a pulire il magnete con una gomma da matita se questo è sporco ed in secondo luogo con un cacciavite con impugnatura di medie dimensioni di provare a battere con esso il corpo dell'anemometro con un pò di colpi (ovviamente non troppo forti da spaccarlo!) e di provare a capovolgere sempre il corpo dell'anemometro per un pò di volte sopra e sotto e vedere se dopo tutte queste operazioni funzionava o no. Ed ha ripreso a funzionare regolarmente dalle 9 circa di stamattina! Staremo a vedere nei prossimi giorni! Vi ho scritto tutta la risoluzione del caso se qualcuno non lo sapesse e da far circolare per coloro che hanno eventuali problemi con l'anemometro.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Buono a sapersi... piu se ne sanno e meglio è.....
Penso che la manovra che ti hanno suggerito di fare con il colpetto.. serva a far distaccare le due placchette dentro al reed che probabilmente anche al cessare dell'influenza del magnete che le chiude al suo passaggio, a volte rimangono "appiccicate" tra loro.
Io avevo stesso problema con una lampada di emergenza.... quando mancava la 220Vac, il relè interno (che è magnetico anche lui...) non cadeva per cui non si accendeva, bastava dargli un colpo e si accendeva...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri