il rivenditore mi ha risposto e mi ha detto che me la cambiano , domani il corriere arriva a ritirare il pacco
Meno male dai
E ci mancherebbe altro, dopo che ho speso 489 €. Con quel prezzo avrei potuto prendere una VP2 dall'america, ma poi ho cambiato idea a causa della frequenza diversa (in italia usata dalle forze dell'ordine), e dell'assenza di garanzia.
***falso qui tutti i dettagli della suddivisone delle frequenze ARI_Sezione di Roma - PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE TAB B
dal documento "Specifications" della Davis Vantage PRO
US Models 902/928 MHz
OverSea Models 868/868.6 MHz
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
beh, paradossalmente è stata una buona scelta perché con la fortuna che hai avuto poteva arrivarti una 'sola' anche dall'america ... ma che non avresti potuto cambiare perché senza garanzia
Ciao! c'è eccome la garanzia dall'America... basta acquistare qui!
Our Guarantee to you:We offer a free guarantee on all Davis products for 1 year from the purchase date. If a Davis Instruments part fails we will replace it for free.Archer Trading Post, Always on Target
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Losapevo che rimanevo fregato... comunque va bene anche la vue, daiComunque visto che sei un esperto ne approfitto per chiederti se e'vero che nelle devis il termoigrometro o altri componenti vanno sostituiti ogni 2 anni, oppure se avviene solo in pochi casi (so di gente che possiede la vp1 dagli anni 90). Volevo infine chiederti ogni quanto va pulita la stazione, e se bisogna smontare quel mini schermettino e gli altri sensori. Perdonami la valanga di domande
![]()
Nessuno ne sa nulla?
Bhee.... CrasHBoneS ne sà che se non sbaglio è anche radioamatore...
Il fatto è che la legislazione è complessa e mutevole nel tempo.
Parliamo delle frequenze USA da 902 a 928 MHx
Sfogliando la rete ho trovato notizie in cui c'era una normativa che assegnava tale frequenze alla ricerca scientifica e invece da un certo anno in poi sono state assegnate ai GPS ma si trovano anche altri documenti in cui sono assegnate ai rilevatori RFID
Quello che secondo me è da tenere in primo piano è la potenza che l' ISS emette e che è di solo 0,008 Watt e con tale debole potenza non è richiesta nessuna autorizzazione di trasmissione come anche riportato sulla documentazione Davis sia per US Models che OverSea Models
Output Power 902-928 MHz: FHSS: FCC-certified low power, less than 8 mW no license required
868,0 - 868,6 MHz FHSS: FCC-certified low power, less than 8 mW no license required
Comunque a mio parere con tale bassissima potenza inferiore a 8mW (consideriamo che un cellulare ha circa 0,7 W) si rientra tra le potenze che permettono trasmissioni all'interno di una proprietà privata e non all'attraversamento di suolo pubblico.
Non vorrei che le tante e confuse notizie in rete siano più rivolte ad una protezione del mercato locale che ad una reale osservanza delle normative vigenti
Su questo forum di radioamatori oltre a CrasHBoneS che ne sono tanti altri, mi viene in mente anche Gianmat suo concittadino ma anche Patrizio di Latina e tanti altri... sarebbe interessante un loro contributo basato sulla conoscenza delle normative nostre che tenga conto sia delle frequenze che della potenza emessa senza ausilio di dipoli direttivi che una volta per tutte faccia chiarezza alla domanda... ma avere un ISS con frequenze USA è legale in Europa o no ???![]()
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 20/06/2013 alle 15:43
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri