No non parlavo della radiofrequenza, volevo solo sapere se è vero che i termoigrometri davis vanno sostituiti ogni 2-3 anni, e se bisogna smontare lo schermettino o altri componenti interni, al momento della pulizia
Il tuo post "Nessuno ne sa nulla?" era subito dopo il post di CrasH che parlava di frequenze per cui mi è venuto naturale pensare che volevi una risposta al riguardo..... un tuo quote all'argomento non avrebbe guastato....
In fondo a questo PDF, pagina 63, trovi anche una sezione dedicata alla manutenzione della sensoristica ....
Francamente la trovo un pò eccessiva....
Non credo che mai nessuno tra noi abbia sostituito preventivamente sensori e simili senza avere avuto un guasto secco.
Io, ma leggo che siamo in molti, ci "accontentiamo" di una pulizia allo schermo e al pluvio un paio di volte all'anno ma dipende anche molto dalla zona dove è ubicata la stazione.
Puoi seguire questa ottima guida segnalata e documentata anche con foto.
Nel caso avessi uno schermo Davis ventilato, ( ma la VUE non dovrebbe averlo...) anche queste notizie potranno tornare utili...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Orso ti ringrazio, ma a me serve una guida per la manutenzione della vue, che e' completamente diversa dalla pro2....sai dove trovarla? comunque ho parlato di sostituzione perché ho letto sul forum di sensori che si rompono ogni 2-3 anni, non sono un milionarioho gia'finito le finanze acquistando la vue e l'idea di vedere i sensori in tilt dopo pochi anni mi ossessiona, essendo stato un possessore della oregon\fp\ Riguardo al dirti un mio parere sul discorso della frequenza temo che ti deluderei....non ci ho mai capito nulla.......anzi vorrei che qualche anima pia mi spiegasse che differenza c'e' tra i 433 e gli 868 mhz, la seconda frequenza e' piu potente o altro? ( Lo so che sono seccante).
Ultima modifica di NevealSud; 19/06/2013 alle 23:39
Quando si ha un oggetto è sempre da considerare che si può rompere come le auto, i televisori, noi stessi.....\as\
L'importante è avere la possibilità di riparlarli...
Come hai letto anche tu, ci sono stazioni in funzione da anni e anni e altre che dopo poco si rompono... e questo accade a TUTTE.
La frequenza è una grandezza elettrica che dice quante...... mbhee.... immagina che ci sia un cuore elettronico.... e che questo cuore nel primo caso batte 433 milioni di volte in un secondo e invece ce ne è un altro che batte 868 milioni di volte.... in questo esempio non vale che chi ha il cuore che batte più veloce arriva primo....e nemmeno che 868 MHz è migliore di 433 MHz , sono semplicemente diverse e basta....
Di frequenze usate nel mondo ce ne sono tante e al momento non ci sono frequenze che sono state dismesse perché obsolete, ognuna ha un suo vantaggio/svantaggio specifico.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
pagina 11
https://docs.google.com/viewer?url=h...2_IM_06357.pdf
PS: non sono radioamatore, ma ho l'attestato per il corso di radio-telegrafista conseguito durante il servizio militare, va bene ugualmente oppure i veri radio-amatori si offendono?..........![]()
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Io sono radioamatore e ... non mi offendo di certo. Un precisazione per Orso....
la potenza emessa dalla Davis e' 0,08 Watt. Se fosse stata di 0,8 Watt avremmo potuto tenere la consolle anche a un kilometro di distanza dai sensori
Per quanto riguarda le frequenze a disposizione, bisogna solo tenere conto che in Italia, cosi' come negli altri paesi, dove puo' differire, esiste un Piano di Ripartizione delle Frequenze emesso dal Ministero. In teoria, se usiamo per le stazioni meteo, quelle americane, siamo fuorilegge.....In pratica, data la esigua potenza in emissione, non c'e' il minimo problema. Non credo che nessuno mai si mettera' a controllare la frequenza operativa di una stazione meteo....
Hai ragione Pat, sulle prime righe mi è scappato un m davanti al Watt che invece a metà post ho riportato corretto....
Ma anche tu sei caduto in errore.....8 mW sono 0.008 Watt
La domanda che mi viene è una....
Una cosa è il piano di assegnazione e un'altra è trasmettere all'interno di una proprietà privata con una potenza inferiore ad un milliwatt... il divieto è da rispettare da una certa potenza in sù??? oppure....esiste una soglia di potenza minima in cui tutto è permesso ??
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 20/06/2013 alle 15:53
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie CrasH. Riguardo al discorso sulla frequenza americana,non può essere che il governo la consideri fuorilegge perché ritenuta pericolosa per la salute o inquinante per l'ambiente? Dopotutto è uguale a quella emessa dai cellulari.....(mi sa che ho detto una cavolata)![]()
Riporto sempre dal documento di ripartizione delle frequenze
862,0000 - 876,0000
[MHz]FISSO Ministero difesa i MOBILE escluso mobile aeronautico
36Ministero difesa i
NOTA 36
Frequenze delle bande 6.765-6.795 kHz, 13.553-13576 kHz, 40,66-40,70 MHz, 402-405 MHz, 433,05-434,79 MHz, 868-870 MHz, 5725-5875 MHz, 24-24,25 GHz, 61-61,5 GHz, 122-123 GHz e 244-246 GHz possono essere usate per applicazioni di debole potenza in accordo con la raccomandazione CEPT ERC/REC 70-03.
Se parliamo dal punto di vista teorico-legale le Davis americane sono fuorilegge, ma poi vale il discorso di Pat0691 "non c'è il minimo problema vista la potenza di trasmissione in gioco"
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Come contributo, sul Wikipedia è riportato....
In telecomunicazioni la Banda ISM (Industrial, Scientific and Medical) è il nome assegnato dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) ad un insieme di porzioni dello spettro elettromagnetico riservate alle applicazioni di radiocomunicazioni non commerciali, ma per uso industriale, scientifico e medico.
Descrizione
Si tratta di una banda di frequenze regolarmente assegnata dal piano di ripartizione nazionale (ed internazionale) ad altro servizio e lasciato di libero impiego solo per applicazioni all'interno di una proprietà privata (la normativa vieta l'attraversamento del suolo pubblico, anche se evidentemente questo concetto è inapplicabile per le caratteristiche intrinseche della tecnologia) e che prevedono potenze EIRP (Massima Potenza Equivalente Irradiata da antenna Isotropica) estremamente limitate in modo da limitare al massimo le interferenze con altri sistemi radio pubblici esterni.
Le bande ISM sono state definite dal settore "Radiocommunication" dell'ITU nelle "Radio Regulations" 5.138 e 5.150. L'uso di queste bande può differire da stato a stato a causa di specifiche regolamentazioni nazionali. Le bande ISM definite a livello mondiale sono:
- banda dei 900 MHz (902-928 MHz);
- banda dei 2.4 GHz (2.400-2.4835 GHz);
- banda dei 5.8 GHz (5.725-5.875 GHz).
Recentemente tali bande sono state utilizzate per sistemi di comunicazione senza fili non licenziate come le wireless LAN (IEEE 802.11b/g e Bluetooth operano nella banda dei 2.4 GHz, mentre IEEE 802.11a opera nella banda dei 5.8 GHz).
Con l'attuale decreto Landolfi, la creazione di reti wireless in generale (anche su banda ISM) è liberalizzata anche per comuni e associazioni di cittadini, e subordinata alla richiesta di un'autorizzazione ministeriale.
======================================================
Mi sono permesso il Bold e un carattere piu grande per mettere in risalto la parte del libero impiego all'interno di una proprietà privata e con uso di potenze estremamente limitate e comunque impiego "anche" scientifico
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri