Ciao, ho più di mezza idea di sostituire la mia lacrosse ws2350 dopo anni di onorato servizio per passare a una davis vantage pro2 plus; ho una serie di dubbi che vorrei che qualche esperto mi chiarisse.
1. La versione wireless può nell'eventualità anche essere cablata?
2. attualmente la lacrosse è cablata con un cavo a 4 poli lungo una 30 di metri; nel caso in cui prendessi la davis cablata posso usare lo stesso cavo ovviamente rifacendo i plug se necessario?
3. attualmente la mia stazione è in giardino, e l'anemometro sul tetto, a 10mt, cablato con un altro cavo 4 poli lungo 20mt circa; posso fare la stessa cosa con la davis? è facile sostituire il cavo in dotazione o devo andare di stagnatore? spero di no
4. questione schermo; attualmente sulla lacrosse ho un autocostruito passivo che confrontato con le davis qua intorno è molto preciso. Ora però che vorrei cambiare la stazione, secondo voi lo prendo passivo, ventilato daytime o ventilato 24h? ci sono grosse differenze di rilevazioni?
5. weather display; posso una volta installata la davis, cambiare la configurazione senza perdere tutti i dati che ho registrato finora (dal 2009) ??
6. curiosità; può la versione cablata diventare wireless aggiungendo magari un apposito accessorio?
grazie a tutti....Mauro
Di alcune cose, posso tentare una risposta, di altre non la conosco....
- No, le stazioni Davis o sono wireless o sono cablate
- Non conosco il cavo di collegamento che usa la versione cablata..... ma mi aspetto il solito cavetto telefonico e i soliti Plug RJ45
- 20 mt.... dovrebbe essere possibile.... Su di un PDF Davis leggo un massimo di 42 mt. Il corto cavetto originale esce dal braccetto dell'anemometro ed ha sul suo terminale un classico plug RJ11. Per cui hai varie possibilità... tagli il plug originale, fai una giunta (ti consiglio delle saldature) e isoli la parte giuntata con del nastro autoagglomerante. Altra soluzione ( te la sconsiglio) è quella di usare un blocchetto femmina/femmina RJ11 e anche qui (almeno questo...) usare del nastro autoagglomerante per isolare il blocchetto. Ultima e migliore soluzione, (anche se più costosa) usi il suo Repeater WI-FI e metti l'anemometro dove ti rimane più comodo. Per via della sua costruzione, sconsiglio di aprire l'anemometro e partire con un filo unico che sostituisce il suo originale.
- Il tipo di schermo da prendere dipende dalla sua ubicazione... Mi è sembrato di capire che la metti a terra per cui se la zona è poco ventilata, ti consiglio un ventilato o Day-Time o anche un H24. Se invece è su di un edificio e la zona è comunque ventilata, un passivo va bene. I 2 ventilati hanno comunque bisogno di una maggiore manutenzione, in particolare, nel tempo, a più di uno il motore ha mostrato segni di invecchiamento e il suo costo non è proprio basso.... per chiarirti meglio le idee, se fai una ricerca in questa stanza trovi una discussione a lui dedicata.
- In teoria non escludo che sia possibile ma Davis di suo non offre nulla per realizzare questa cosa... e a quel che si legge in giro, non si è avuta mai notizia simile
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ok grazie mille delle delucidazioni![]()
domanda, non avendo problemi eventualmente a "tirare" il cavo, quale consiglieresti? oltre al risparmio economico, ci sono anche dei vantaggi di prestazioni a prenderla cablata? per quanto riguarda la posizione, se la metto dove c'è adesso la lacrosse ho solo solo campi verso sud, mentre lato nord, a circa 7 metri, c'è la mia casa, è abbastanza ventilato per prendere un passivo? e se metto tutto sul tetto? la lacrosse attualmente è QUI
aggiungo anche una foro dell'installazione attuale (si ok devo regolare la siepe)2013-10-24 10.38.16.jpg
Ultima modifica di -mauro-; 24/10/2013 alle 09:44
ciao scusate se rompo...ma c'è qualche esperto mi mi sa rispondere al post sopra?? non vorrei fare acquisti errati....
Segnalibri