Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Questa è la zona dove abito io e con le due posizioni possibili
stazione.jpg
Cosa mi consigli?
Sembra un buon posto il tuo simodena... la tua zona com'è messa con la ventilazione?
mi par di vedere quella possibile posizione sull'erba sia a + di 30 metri di distanza dall'edificio più vicino,
quindi mi sembra decisamente preferibile se non presenta ombreggiamenti da vegetazione.
il sensore deve riportare dati congruenti con la zona e la sua ventilazione(anche scarsa),
basta che sia su di uno spazio aperto alla giusta altezza dal suolo.
Tipica ventilazione da Pianura Padana, in estate in condizioni prettamente anticicloniche la brezza difficilmente supera i 5km/h (raffica massima giornaliera non più di 10-15km/h)
La zona è esattamente così come la vedi in foto, anzi tieni conto che quel deturpatore di ambienti ha abbattuto anche tutti gli alberi in basso, perciò adesso è semplicemente una distesa di terra ed erba.
Casa mia dista circa 40/50m dal pallino rosso
Allora proverò a chiedere al tizio se me la fa piazzare lì a bordo perimetro, non dovrebbe dargli fastidio![]()
il microclima è quello da forti escursioni termiche proprio per la poca ventilazione,l'unica cosa per migliorare la rilevazione è aumentare i piatti dello schermo
Ultima modifica di rodanosnow; 15/06/2015 alle 19:11
cavolo i piatti..parli della strumentazione che in teoria dobbiamo partire dal presupposto che non abbia difetti.
Ma prima della strumentazione è bene scegliere la collocazione migliore, poi possiamo parlare dei piatti...un passo per volta please!
grazie al piffero...
detta così non vuol dire nulla... il tuo problema probabilmente è lo schermo a 5 piatti, già segnalato da molti utenti.
Se riuscirò a metterla nel campo, vedremo se avrò anche io problemi di sovrastima
Sul tetto comunque, a parte la storia di quei picchi, si sta comportando egregiamente
Segnalibri