Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 67 di 67
  1. #61
    Vento fresco L'avatar di mike1966
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Pian dei Pradi di Vattaro-TN (880 m.)
    Età
    58
    Messaggi
    2,644
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Citazione Originariamente Scritto da tigro11 Visualizza Messaggio
    pure a me da problemi la velocità del vento, ho provato a pulire i contatti sulla centrale, funziona per un pò ed ora non segnala niente.
    La stazione ha un'anno di vita, non voglio pensare che la qualità della davis vada a *******...

    PS: da ieri sera sembra essere ripartito, provo a controllare il cavo che non sia rotto ed entra pioggia...
    Ciao, sta succedendo la stessa cosa al mio, ogni tanto funziona... Hai cambiato sto reed? Se si e funziona, mi sai dire dove posso prenderlo? Grazie mille

  2. #62
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/10/24
    Località
    Venezia (VE)
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Ciao, ho una stazione del 2014 con l'anemometro che segna costantemente 0 (la direzione del vento funziona). La mia versione è quella senza reed come si vede dalla foto:

    P_20241027_134357.jpg
    P_20241027_134446.jpg

    Ho già controllato il cavo ed è tutto ok ed il cuscinetto gira liberamente.

    C'e la possibilità di aggiustarlo o mi tocca cambiare tutto l'anemometro?
    Ho visto che vendono il kit di ricambio 7345.953 ma mi sembra di capire che risolva solo i problemi al cuscinetto.

    Grazie per il vostro aiuto.

  3. #63
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/10/24
    Località
    Venezia (VE)
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Citazione Originariamente Scritto da oceanoblu Visualizza Messaggio
    C'e la possibilità di aggiustarlo o mi tocca cambiare tutto l'anemometro?
    A futura memoria, è stato sufficiente comprare il ricambio 7345.953 e l'anemometro ha ripreso a funzionare correttamente.

  4. #64
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Ottimo, grazie per la condivisione dell' info
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #65
    Bava di vento L'avatar di rainMan
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    520 m
    Messaggi
    195
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Salve a tutti,
    riprendo questo post perché ho avuto problemi con l'anemometro che non segnava più la velocità del vento.
    Ho comprato un nuovo reed e l'ho sostituito e fin qui tutto ok perché ha ripreso a funzionare la misurazione della velocità.

    Adesso il problema è che anche con pochissimo vento mi segna velocità elevatissime, in pratica anche 42km/h di raffica quando oggi ad esempio è calma piatta.
    Ho rismontato l'anemometro e misurato con un ohmetro la resistenza quando c'è la chiusura del circuito con il magnete e mi segna circa 100 ohm. Ho letto su una guida che dovrebbe essere questo il valore però da quando ho sostituito il reed ho velocità che prima non ho mai avuto.

    Qualcuno ha idea di cosa può essere?
    Grazie mille

  6. #66
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    76
    Messaggi
    5,558
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Citazione Originariamente Scritto da rainMan Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    riprendo questo post perché ho avuto problemi con l'anemometro che non segnava più la velocità del vento.
    Ho comprato un nuovo reed e l'ho sostituito e fin qui tutto ok perché ha ripreso a funzionare la misurazione della velocità.

    Adesso il problema è che anche con pochissimo vento mi segna velocità elevatissime, in pratica anche 42km/h di raffica quando oggi ad esempio è calma piatta.
    Ho rismontato l'anemometro e misurato con un ohmetro la resistenza quando c'è la chiusura del circuito con il magnete e mi segna circa 100 ohm. Ho letto su una guida che dovrebbe essere questo il valore però da quando ho sostituito il reed ho velocità che prima non ho mai avuto.

    Qualcuno ha idea di cosa può essere?
    Grazie mille
    A volte, raramente, capita che il magnete è troppo vicino al reed per cui si verificano due chiusure dello stesso, una quando ci passa sopra ed un altra quando il magnete si trova a 180° rispetto a sopra. Questo difetto fa si che la velocità misurata è esattamente il doppio di quella reale ma...... 42 Km/h sono troppi.....
    Comunque sia,allentando la brugola puoi provare ad alzare le coppette con il magnete dalla parte fissa che contiene il Reed e se ne hai la possibilità, gira le coppette a mano e verifica che per 360° di rotazione ci sia una sola chiusura.
    Non te lo auguro ma se il vetro del reed si è "schiccerato" su uno dei due reofori, il contatto interno al reed, quello a forma di pagaia, diventa instabile per cui potrebbe generare una serie elevata di false chiusure, lo dico per avere avuto un caso simile.
    Parli di vento e non di pioggia ma l'ultima volta che sulla mia Davis ho avuto sintomi uguali a quelli da te descritti, ho trovato che le piogge si infiltravano dal coperchio che accoglie il pannello F.V. e poi scendevano a gocce e si fermavano sul bordo del coperchietto interno all'ISS e poi da li, a piacere loro, scendevano per andare sul plug RJ13 del "Rain" così che i suoi contatti simulavano velocità inverosimili.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #67
    Bava di vento L'avatar di rainMan
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    520 m
    Messaggi
    195
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema anemometro Davis Vantage Pro 2.

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    A volte, raramente, capita che il magnete è troppo vicino al reed per cui si verificano due chiusure dello stesso, una quando ci passa sopra ed un altra quando il magnete si trova a 180° rispetto a sopra. Questo difetto fa si che la velocità misurata è esattamente il doppio di quella reale ma...... 42 Km/h sono troppi.....
    Comunque sia,allentando la brugola puoi provare ad alzare le coppette con il magnete dalla parte fissa che contiene il Reed e se ne hai la possibilità, gira le coppette a mano e verifica che per 360° di rotazione ci sia una sola chiusura.
    Non te lo auguro ma se il vetro del reed si è "schiccerato" su uno dei due reofori, il contatto interno al reed, quello a forma di pagaia, diventa instabile per cui potrebbe generare una serie elevata di false chiusure, lo dico per avere avuto un caso simile.
    Parli di vento e non di pioggia ma l'ultima volta che sulla mia Davis ho avuto sintomi uguali a quelli da te descritti, ho trovato che le piogge si infiltravano dal coperchio che accoglie il pannello F.V. e poi scendevano a gocce e si fermavano sul bordo del coperchietto interno all'ISS e poi da li, a piacere loro, scendevano per andare sul plug RJ13 del "Rain" così che i suoi contatti simulavano velocità inverosimili.

    Buonasera Orso,
    grazie per la risposta.
    Ti anticipo che il problema non dipende dalla pioggia perché si verifica con qualsiasi condizione meteo.

    Immaginavo che potesse essere una doppia chiusura del reed ma con il tester sembrava comportarsi bene perché segnava praticamente una sola volta il valore di 100ohm e solo quando passa il magnete sul reed. Forse mi conviene smontarlo di nuovo e controllare il tutto, anche come suggerivi i reofori ma prima di fare questo volevo chiederti: si può vedere dalla console quanto vale un giro completo di 360° e se c'è una sola chiusura? Ossia quanti km/h sono un giro completo?

    Ti ringrazio ancora dei suggerimenti
    Saluti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •