Allora, ecco una foto più ravvicinata.
stazione meteo postazione.jpg
Ovviamente il palo di sostegno della stazione lo metterei proprio sullo spigolo punto di incontro delle due ringhiere.
Da quel punto allo spigolo dell'edificio, anzi, dalla perpendicolare della sporgenza del tetto ci sono 3,4 metri e la sporgenza del tetto è alta 3,2 metri.
Considerato che il pluviometro sarà innalzato di almeno 1,5 metri, non vedo che problemi potrebbero esserci...
Il problema sarà sicuramente per l'anemometro, dal momento che la forma del tetto è questa:
stazione meteo tetto.jpg
Il casotto che si vede in cima è il locale ascensore, facilmente raggiungibile da una scala all'interno del palazzo.
L'ideale sarebbe mettere le "coppette" lì, magari assicurandole all'antenna che si intravede... e svolgere il cavo di 12 m in dotazione...
Per quanto riguarda le autorizzazioni, se dovessero farmi storie per un palo di 3 m,
considerato che il vicino ha messo questo (legno+piante):
stazione meteo vicini.jpg
Io potrei fare la stessa cosa e innalzare immediatamente al di sopra (1 m?) il gruppo sensori...
A quel punto non dovrebbero dirmi niente...
In questo scenario io avrei dei sensori sopra una copertura di vegetazione.
Mi immagino massime leggermente più basse e umidità leggermente più alta, rispetto allo scenario "palo nello spigolo del balcone su mattoni e cemento", siete d'accordo?![]()
Riguardo al posizionare il pluvio come da te descritto (quindi utilizzando un palo da 3 metri circa), seconde me non sarebbe ugualmente da considerarsi del tutto a norma, in quanto anche il volume del vano ascensore potrebbe creare ombre pluviometriche, oppure accumuli "anomali" in situazioni con pioggia fortemente ventata. Per stare sul sicuro, dovresti metter su un palo che arrivi almeno all'altezza del vano ascensore e non è proprio facile, ne tantomeno sicuro, quindi occhio !!!
Posizionare lo schermo subito sopra un gazebo stile quello del tuo vicino, non credo sia cosa ottimale, in quanto dovresti rispettare almeno la distanza minima da qualsiasi oggetto (2-2.5 metri), in caso contrario l'installazione verrebbe (secondo me) troppo influenzata dall'andamento termico della struttura, portando a valori non propriamente corretti
Vedi bene, io ti sto indicando delle soluzioni ideali, che dovresti adottare per avere rilevamenti più precisi possibile, oppure ti dovesse interessare far richiesta per entrare nella nostra rete meteo (al riguardo, penso che il resp di rete la veda nel mio stesso modo), se invece sei interessato a raccogliere dati "sommari" ed a uso strettamente personale, quanto da te definito, potrebbero essere soluzioni accettabili
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Certo, mi piacerebbe entrare nella rete MNW ed avere dati a norma ma non posso mettere a repentaglio la sicurezza del mio terrazzo.
Posso accontentarmi dei dati del mio micro-clima, installando la stazione in condizioni le più accettabili possibile.
Grazie per i consigli!![]()
Se posso permettermi: l'eventuale "disturbo" del tetto e/o vano ascensore potrebbe effettivamente avvenire in caso di prp veramente ben ventate o meglio, direi in caso di un forte fortunale temporalesco !
Insomma, un qualche cosa che su Milano forse capita mediamente un paio di volte all'anno, se capita: quindi, considerando anche solo il singolo anno, stiamo forse parlando di un eventuale (tutto da dimostrare, infatti !) errore che sul totale pluviometrico annuale puo' incidere per....un paio di punti %, al massimo ?
Il "nulla" insomma, statisticamente parlando, visto che si rimarrebbe comunque entro il range dell'errore comunque "certificato" dello stesso pluviometro Davis che, se non erro (dichiarato dalla stessa casa), e' di +/-5% !
Ben piu' importante l'eventuale taratura e verifica nel tempo dello stesso pluviometro, visto che il Davis non di rado ha il "vizio" poi di sbarellare (sotto o sovrastimare gli accumuli) la stessa taratura, appunto.
In conclusione, a mio modesto parere il pluvio in quell'angolo e con le premesse "ambientali" fatte da Vittorio sara' sicuramente a norma !
Effettivamente un ragionamento in piu' lo si puo' fare con l'anemometro: l'eventuale posizionamento sull'antenna proprio sopra il vano ascensori sarebbe il top, assolutamente ottimale e credo anche facilmente fattibile: ecco Vittorio, su questo ci farei veramente un "bel" pensiero !![]()
![]()
Certo che ti puoi "permettere" !!
Beh, quanto dici riguardo al discorso probabilistico è senz'altro vero, tuttavia nel mio modo di vedere tendo a separare le problematiche legate agli errori strumentali (quelle ci sono e ci saranno sembre...), da quelle risolvibili con un posizionamento più accurato possibile
Per dire....riguardo anche all'anemometro posizionato direttamente sul palo di antenna....io (parlando in modo assolutamente generico) a dirla tutta non la vedo una gran bella soluzione, in quanto il palo, specialmente se di piccola sezione, ancorato "alla peggio" e magari anche tirantato in modo "approssimativo", in occasione di venti dal moderato in su...si muove, a volte si "agita".....compromettendo in parte le funzionalità dell'anemometro e portando ad errori non proprio trascurabili
, quindi per capire se in questo caso potrebbe essere una valida soluzione, bisogna vedere come è messo il supporto
Quindi, il tutto può esser ritenuto accettabile (+ o -), dipende molto da quel che si vuole ottenere....
Comunque, se l'amico ha intenzione di voler accedere più in là alla rete, perchè non chiedere un parere direttamente a Giovanni , responsabile della rete MNW ?
Zione...perchè non provi a "dirigerlo" su questo thread ??![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Domandina.
Tralasciando il discorso sulla "bontà" del palo per l'anemometro (capito perfettamente il tuo ragionamento, Blackfox), mi sono reso conto che una disposizione accettabile esteticamente vorrebbe che il cavo di collegamento dell'anemometro sia distribuito lungo tutto il perimetro del terrazzo e corresse poi verso il palo in questione.
Tutto ciò richiederebbe una lunghezza di una trentina di metri.
E' possibile personalizzare la lunghezza di detto cavo e acquistarla più lunga?
Ci sarebbero problematiche di tipo elettronico (mi pare si debba parlare di impedenza...), come ci sono nei cavi che portano il segnale audio ai diffusori???
![]()
Ultima modifica di kelvin; 06/08/2015 alle 09:34
Hmm, da quel che ne so...almeno le Davis Vp di anni fa....avevano un cavo tipo cavo telefonico (se quelle attuali hanno un diverso sistema non lo so....), quindi per il discorso impedenza non ha grossa importanza a meno che si arrivi a realizzare cavi lunghi centinaia di metri.....
Affinchè il tutto funzioni è sufficiente secondo me che gli impulsi generati dal reed e i dati provenienti dal potenziometro (banderuola), non si "perdano" lungo il cavo.....
Magari allungando il cavo, potrebbero intervenire altri problemi, tipo che più un cavo è lungo....e più raccoglie "schifezze" dall'etere....in altre parole va a fare da antenna
Quindi ricapitolando, secondo me, restando su lunghezze modeste (sotto i 50metri) e se il cavo attuale è sempre dello stesso tipo....non doivresti incontrare problemi, se poi te ne prendi uno di tipo schermato, vai più sul sicuro....
Vedi un po' te di che tipo è il cavo che hai....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Però aspetta....leggendo questa discussione....qualche problema ad allungare il cavo ci potrebbe essere...però non tanto sulla precizione, ma sulla velocità del vento Max registrabile
Acquisto Davis - interrogativi anemometro e kit ventilazione
In sostanza....
"Maximum wind speed readingdecreases as the length of thecable increases. At 140' (43 m)maximum speed is 175 mph (78 m/s). At 340' (104 m), maximumspeed is 70 mph (31 m/s). Theaccuracy of the reading below themaximum is not affected"....
Credo che per lunghezze sotto i 50 metri....ci si possa stare![]()
Ultima modifica di Blackfox; 06/08/2015 alle 10:39
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Bene.
Comunico che sto per fare l'ordine sul sito Meteoshop di Salvarani.
1) Davis Vantage Pro2 wireless Vantage Pro2 Wireless.DW-6152EU
2) Kit ventilazione schermo per ore diurne Kit ventilazione Daytime.DW-7747
3) Davis WeatherLink USB per Windows WeatherLink USB.DW-6510USB
Inoltre sto per chiedere all'amministratore del condominio di poter installare l'anemometro
sull'antenna TV. In caso affermativo ordinerò anche il trasmettitore...
![]()
Segnalibri