Citazione Originariamente Scritto da pacio81 Visualizza Messaggio
buongiorno a tutti ..la mia nuova stazione per il momento funziona bene e sembra che io abbia risolto anche il problema della direzione vento con la calibrazione dalla consolle!! una cosa domando a voi che siete più esperti di me!! ho impostato a circa 48 mt slm l'altitudine circa!! confrontatndo la pressione misurata con altre stazioni vicine avrei uno scarto di circa 0,6 hpa in più ..per esempio con stazioni che sono a 4-5 km da casa mia!è una cosa rilevante o posso lasciare tutto cosi!! per esempio se la mia segna 1020,8 hpa le altre segnano 1020,2 hpa.. è trascurabile questo discorso o dovrei abbassare ancora altitudine ma poi non sarebbe più quella corretta!! grazie
poi riguardo al pluviometro ho notato che non è perfettamente in bolla su nel palo,, però al'interno nella consolle quando non piove mi segna 0,0..quindi dovrebbe esser giusto !! posso lasciarlo cosi!! se no come e cosa dovrei regolare per metterlo in bolla?? grazie
e ultima cosa mi era stato consigliato di mettere del polistirolo 2/3 mq sotto al palo della stazione di spessore 4-5 cm per ovviare a quel mezzo grado/1 che si può avere in più per via del posizionamento del palo su tetto piano cemento più guaina catramata ..il palo è alto 3 mt comunque sopra..!! ho penato a qualchealtro materiale invece del polistirolo che con pioggia e altro si romperebbe e si bagnerebbe se lasciato li!! potrebbe andar bene lo stesso un rivestimento bianco in lamiera o cose simili ... avete per caso dei consigli per ovviare a questi piccoli problemini,,vi ringrazio ancora ciao!!
I decimali differenti sulla pressione sono cosa normale, eventualmente aspetta una di quelle giornate con pressione omogenea (controlla sulle cartine iso barometriche) e livellata e fai piccoli aggiustamenti sulla quota ma ricordati che la stazione a questi ritocchi risponde con una inerzia di tempo per cui ritocca, aspetta un 30 minuti e verifica ma sempre se la cosa ti disturba che in effetti pochi decimali non fanno la differenza.
Quel discorso sul fatto che il gruppo esterno dei sensori sulla VUE non è in bolla l'ho notato anche io poche volte che ho avuto a che fare con le VUE
Tale disallineamento ho notato è più sul piano sinistro-destro piuttosto che Nord-Sud ( spero di essermi fatto capire ) e tale effetto è dato dalle plastiche che vanno a serrare sul palo e che con il tempo si deformano e il gruppo incomincia a pendere da un lato. Sono riuscito a recuperare parzialmente tale pendenza mettendo un cuneo di legno a pendenza adatta, tra il palo e la sede dove dovrebbe adagiare tale palo, una cosa non bella...
Chiaro che se la mancanza di livellamento è sull'asse Nord-Sud, la questione si risolve abbastanza facilmente con un allenta/stringi sui dadi che serrano la stazione al palo oppure se la postazione è dotata di tiranti e opportune ralle e tendi-filo, con il tiraggio appropriato delle funi stesse che poi quest'ultima è la soluzione che ho adottato anche sulla mia postazione.
Per l'isolamento, una lamiera anche se pitturata di bianco, farebbe o medesimo o anche maggior danno della guaina bitumata, Fai una prova con quei finti prati erbosi ma dubito..... comunque anche io ho guaina ardesiata rossa ed il palo per metà è sopra di tre metri e per l'altra metà è sopra di 6 metri...
Grandi inconvenienti non ne ho....