Premi e mantieni premuto il tasto TEMP e quindi per una volta premi e rilascia il pulsante HUM
Entrerai in una "prima" schermata diagnostica dove sulla prima riga, non quella con i caratteri piccoli ma subito sotto, vedrai diversi valori.
Quello che maggiormente ci interessa è a partire da sinistra, il terzo e lo riconosci anche per il fatto che alla sua destra presenta il carattere percentuale "%"
Ma a mio parre la schermata diagnostica maggiormente significativa è un'altra che si presenta, sempre partendo dalla prima diagnostica detta poco prima... premendo prima il tasto in lato a destra "2nd" e vedrai sul display che comparirà in un campo scuro medesimo simbolo del tasto e quindi successivamente premi il tasto "CHILL" che è in seconda funzione sul tasto "WIND"
Comparirà una nuova schermata diagnostica simile ma non uguale alla precedente.
Anche su questa schermata compare la percentuale di ricezione e la riconosci sempre per il fatto che accanto al valore vedi il simbolo % ma subito alla sua destra c'è un valore che oscilla con una frequenza relativamente veloce...
Quel valore più è alto e migliore è la ricezione.... sul manuale è scritto che normalmente deve essere tra 20 e 60 e se per un istante il segnale non viene ricevuto vedrai dei trattini.
Sulla mia ho abbastanza stabilmente 45 ma qualche rara volta l'ho visto a 60. Questo valore è molto utile per fare prove in "tempo reale" sulla collocazione migliore per la consolle o della stazione ma anche per stabilire se meglio con le antenne in giù o in su..... durante il test le mani non debbono mai stare nelle vicinanze delle antenne... un 30.... 50 cm di distanza bastano a non influire.
Il valore più in basso (ultima riga) a destra che si incrementa sempre, indica il numero dei pacchetti ricevuti senza averne mai perduti nessuno per cui più è alto e più è affidabile la ricezione.
Volevo aggiornare l'amico Blackfox sul fatto che, è vero si era d'estate.... inizio autunno.... con una VP dotata ANCHE di sensori UV e Solare, nessuna CR123 dentro all'ISS, la carica del Supercap era sufficiente per tutta la notte a non far mai spegnere il segnale... sono rimasto meravigliato anche io.....merito di un Supercap particolarmemte buono???il fatto è che ha poco meno di 10 anni sulle spalle...
Ti dico la mia esperienza.....anche sulla mia VP2+ accade che il segnale, pur senza mai perderlo, si abbassa dal 100% anche al 75%... all'inizio credevo che fosse colpa del supercap che stava cedendo ma poi visualizzando il grafico del segnale ISS (4° bottone dei grafici in alto ai menu di WeatherLink) e mettendola in sovrapposizione sul grafico solare, ho visto che gli abbassamenti di segnale si verificavano sopratutto di giorno e con ottimo sole per cui rimane il dubbio che siano interferenze radio e l'ipotesi è rafforzata dal fatto che una seconda VP2+ a tre metri dalla prima non ha di questi abbassamenti ma, chiaramente lavora su un canale radio diverso dalla prima stazione per cui....
Per cui la prima cosa che farei a costo zero e senza chiedermi di che tipo sono le interferenze , sarebbe quella di spostare sull'ISS il canale di trasmissione attraverso gli appositi Dip-Switch e chiaramente medesimo canale devi impostarlo anche sulla Consolle.
Un altra poco probabile ipotesi che a leggere il fatto che appena muovi lo stilo antenna il segnale torna... è che potrebbe essersi dissaldato il micro cavo Coax che dall'antennina va sulla scheda Consolle.
In ultima ipotesi e mi auguro non lo sia.... è che potrebbe essere guasta sulla sezione alimentazioni, la scheda ISS e li non rimarrebbe che la sua sostituzione
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri