Si, la ritengo la via più semplice e "pulita" sia per la sostituzione che per il tentativo di riparazione.
Purtroppo i fili del cavo sono tutti saldati internamente sul potenziometro e per rimuovere e rimontare il potenziometro si deve fare tutto o quasi il lavoro che ho descritto.
Se affrontassi la rimozione del cavo interrato, prenderei in considerazione la stesura e interramento di un BUON corrugato ( quello con la spirale di rinforzo) di dimensioni adeguate a farci passare il Plug RJ13 in modo che, non si sa mai, faticheresti meno della metà per mettere e togliere il cavo dati dell'anemometro.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie, sì il cavo è interrato in un corrugato da elettricista in plastica, forse un po' al limite come larghezza. Penso si riesca a vedere dalle immagini della stazione in firma. Un ulteriore domanda, il cavo resiste bene agli agenti atmosferici?
Nel dubbio la parte "emersa" adesso l'ho ricoperta con una canaletta per interni che protegge un po' dall'esposizione.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Purtroppo dalle foto non riesco a vedere nulla, se è sulla prima foto, non me la carica...
E' chiaro che più i cavi sono protetti e più durano ma a me quel cavo che ho all'aria aperta, a distanza di circa 6 anni, non ha fatto una "piega" è vero che la mia tratta è di soli 60 cm ed è altrettanto vero che la situazione ambientale tra noi due è completamente diversa, quest'anno ancora non ho registrato minime sotto zero
Dicevo nel post precedente di prendere un BUON corrugato perché i soliti che si usano per i sotto traccia sono buoni per essere murati ma di solito sono collocati al riparo da umidità, piogge e possibili calpestii, invece se lo interri è più soggetto a stare nella terra umida, a fessurarsi e così invece di proteggere diventa un ... tubo dell'acqua e in questo caso il cavetto al suo interno soffre di più che se fosse all'aria libera.
Di corrugati buoni ce ne sono, ad esempio quelli che si usano per "incamiciare" e murare i tubi del Gas resistono bene, tranne che a qualche colpo di zappa.....![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao Roberto e tanti complimenti per questa bellissima guida, spero possa essere di aiuto a chi ha praticità con saldatore e una buona manualità come te,
visto anche l'esiguo costo di un (delicatissimo) sensore reed switch.
C'e' pero' da considerare che Davis da fine 2013 ha effettivamente sostituito il vecchio e fragile sensore reed con un piu' "robusto" sensore Hall, che loro chiamano
comunemente "solid state sensor" questa versione si differenzia e si riconosce da una maggiore lunghezza del corpo centrale del sensore.
Allego a fine commento la foto. Questo ha fatto si che sia inoltre possibile cambiare la sola cartuccia cuscinetti e magnete dell'anemometro,
(non la parte sensore) quindi ora il sensore e' formato da due parti, la parte velocità e il resto del sensore.
Un altro motivo per cui e' stata fatto questo aggiornamento e' proprio per poter sostituire la parte dell'albero e cuscinetti perché con il tempo
(nel giro di pochi anni) questi si usurano rendendo il sensore piu' duro nel girare e di fatto rendendo la misura non piu' accurata e spesso molto piu' imprecisa di quello che si immagina.
Ho scritto alla fine tutto questo anche per spiegare che nel modello vecchio di cui hai documentato accuratamente , non essendo possibile questa operazione di sostituzione
della cartuccia velocità, ci si puo' poi trovare con un sensore con il reed nuovo ma con una meccanica vecchia, con attriti, giochi e aderenze e quindi
imprecisa, che puo' rendere poi di scarsa qualità la misura del vento e quindi in un certo senso vanificare lo sforzo fatto per rimetterlo in funzione.
Ribadisco comunque che la tua guida è davvero perfetta per chi vuole comunque fare questa riparazione.
Spero che anche questo mio commento possa essere utile a tanti.
A presto, Alberto Casappa - Bit Line
compatibility2.jpg
Le due versioni, Reed e Hall
7345.953_2.jpg
Ricambio cartuccia velocità vento
BIT LINE Meteo Service
Meteo: www.bitline.it - Davis: www.stazionemeteo.com Webcam: www.4gcam.it
http://www.facebook.com/bitlinemeteoservice
Alberto ciao, grazie per i complimenti e per aver aggiunto il tuo contributo basato di sicuro su una tua maggior esperienza acquisita sul "campo"
Si, di quel nuovo sensore ne avevo letto ma ora finalmente ne vedo almeno la foto, esiste!!!e gradito di sicuro anche il disegno con le diversità dei due gusci.
Come avevamo detto, quel Reed di vetro è il tallone di Achille dell'anemometro, aver pensato di sostituirlo con un componente allo stato solido alza di molto
l'affidabilità totale di tale strumento.
Quel blocchetto rotante mi sembra abbia qualche analogia con quello della VUE di cui ricorda la forma, probabile che l'esperienza fatta da Davis sulle recenti VUE li
abbia convinti a tale cambiamento.
Alla luce di quanto hai scritto, in effetti ultimamente mi sono passati per le mani diversi anemometri della VP2 e in particolare ricordo di uno con sulle spalle un solo
anno di "girate" che comparato con altro anemometro che avevo revisionato e a medesima distanza da una ventola, stentava a partire.
E' esperienza di questi giorni non riportata sul mio Reportage ma il cuscinetto e la bronzina in effetti si sfilano abbastanza agevolmente dalle loro sedi ed è quello
che ho fatto....
Senza usare lubrificanti e dopo accurato lavaggio, in particolare del cuscinetto ma anche della bronzina e del loro asse con uno sgrassante tipo Trielina,
l'anemometro riprende vita in termini di fluidità e facilità alla partenza ma certamente la sua "vecchiaia" rimane tutta.
Con l'occasione e con i pezzi rimossi, si deve fare una pulizia anche delle zone prossime che poi sarebbe tutto l'interno del Vano.
E' anche vero che ho veduto foto su di un sito Francese in cui comparivano vistose macchie di ruggine sulla superficie del cuscinetto, qualità dei cuscinetti usati del
tutto incommentabile.....
Posso capire il fatto inevitabile di un accumulo di sporcizia su parti in movimento e ristagnante in spazi angusti, questo, a meno di acquistare anemometri ad
ultrasuoni, è un problema per tutte le meccaniche che di fatto, è questione di tempo, incide sulle loro prestazioni riferite al nuovo.
Ma di ruggine su un cuscinetto inox non ne vorrei sentir parlare....
Leggo anche che in qualche Forum compaiono sigle per acquistare bronzina e cuscinetto nuovi, certo.. stiamo sempre parlando del "fai da te" e questo approccio
non è amato da tutti.
Comunque sia, su questo nuovo anemometro almeno possiamo dire che la manutenzione per chi decide di farla da soli, è facilitata per via che ora c'è una cartuccia
da rimuovere ma rimane che le cose meccaniche nel tempo sono destinate a deteriorarsi e l'anemometro non è il solo componente soggetto a questi problemi.
Mi riferisco alla costante manutenzione del pluviometro ma anche e sopratutto per chi lo ha, a quella dello schermo ventilato in cui su un documento il motorino viene dichiarato
come "materiale di consumo" la cui sostituzione è consigliata ogni anno.
Insomma..... per avere una stazione in efficiente stato di funzionamento, e non mi riferisco solo a Davis, significa doverci mettere o le proprie mani o quelle di qualcun
altro con una certa frequenza, un po come con un'automobile.... metterci solo benzina e camminarci non è una cosa sensata.
Grazie ancora per il tuo intervento.
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 26/01/2018 alle 11:45
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
SI confermo, la manutenzione e' alla base di un buon funzionamento, sempre a patto che non diventi una ossessione, visto anche il livello hobbistico
e di passione che e' poi la maggioranza dei clienti Davis.
Pe i cuscinetti, bronzine, ecc, occorre considerare che non siamo di fronte a uno strumento che deve guidare la rotta di una nave, anche perché
il costo sarebbe proibitivo per molti, quindi ci si deve accontentare un po' anche dei materiali già di per sé comunque di buona qualità al miglior prezzo possibile,
ma sicuramente l'ambiente esterno in cui vengono utilizzati influisce decisamente sull'usura prematura o prolungata del prodotto.
Considerando ora che la cartuccia velocità vento costa solo 30 euro mi sembra un ottimo passo avanti, speriamo ce ne siano anche altri in futuro !
A presto e grazie
Alberto
BIT LINE Meteo Service
Meteo: www.bitline.it - Davis: www.stazionemeteo.com Webcam: www.4gcam.it
http://www.facebook.com/bitlinemeteoservice
In effetti il mio anemometro è quello nuovo.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Non hai mai scritto del perché vorresti cambiare il tuo anemometro, se per necessità a seguito di rottura di qualche sua parte o se per scrupolo.......
Perchè se è il tipo nuovo senza Reed ma con il sensore Hall, è difficilissimo che sia rotto.....
Se invece lo vuyoi sostituire perchè le coppette ti sembra che non girino con venti "molto" deboli, allora, come suggerito da Stefano, non ti rimane che sostituire con maggiore facilità, la sola cartuccia dei cuscinetti, operazione che immagino sia fattibile senza tirare gù tutto l'anemometro ma... dipende dalla tua situazione installativa.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
No no assolutamente, chiedevo semplicemente a titolo informativo per capire. Tutta la stazione è nuova. :-)
Almeno adesso so come muovermi in caso di necessità, perché l' anemometro è la parte più complessa della mia installazione, tra cavo interrato, canalette, ecc. Tra le componenti della stazione è quello che vedo più complesso nel mio caso.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ciao a tutti, ma il modello 6410 per la Vp2 che si va ad acquistare ora avrebbe questo nuovo sistema visto sopra al posto del reed collocato in quella posizione molto delicata da estrarre ? Oppure si corre il rischio comunque
di acquistare stesso modello ma magari ante 2013. Purtroppo dopo 7 anni di onorata carriera il mio anemometro ha smesso in maniera del tutto casuale ed improvvisa di visualizzare la velocità mentre la direzione la rileva tranquillamente. Da 3 giorni che ce l'ho giù e sto facendo tutte le prove più immediate e rapide ma non ne vuole più sapere di ripartire mentre prima lo faceva dopo qualche ora dalla sua interruzione. La pulizia non ha prodotto effetti concreti e non ho prove certe ancora che sia il reed. Fra le varie ipotesi è possibile il danneggiamento del plug ad esempio che manifesti quest'anomalia o dal problema, comune a molti, è chiaramente il reed ?
Segnalibri