Scavando in rete ho trovato queste semplici istruzioni che, se effettivamente funzionanti, possono tornare enormemente utili in caso di acquisto di ricambi USA (decisamente piu’ a buon mercato che in Italia…)
Entrambe le console VP2 e VUE sono "multipairs" ovvero una console acquistata con frequenze USA può essere convertita per ricevere segnali dall’ISS con frequenze europee, e viceversa. Quindi procediamo come di seguito:
- Conversione una console Davis Americana in Europea:
abbiamo bisogno di un datalogger (Weatherlink) e un computer con SO WINDOWS
Colleghiamo la Davis al computer con il datalogger senza batterie. Apriamo il Weatherlink e guardiamo a quale porta è collegata la Davis. Se è USB, dobbiamo provare a vederlo come una porta seriale (Weatherlink ha un'utility per farlo). Nell'esempio usiamo COM1.
Chiudiamo il Weatherlink. Da windows andiamo su "esegui" e scriviamo CMD. Apparirà la schermata di comando emulazione DOS.
Quindi scriviamo esattamente i seguenti comandi, semplicemente cambiando il numero dopo COM alla porta in cui Weatherlink ha trovato la console:
echo TST 1 > COM1
premere Invio e attendere 10 secondi;
echo BAND 1 > COM1
premere Invio e attendere 10 secondi;
echo DOMAIN 2 > COM1
premere Invio e attendere 10 secondi;
echo TST 0 > COM1
premere Invio e attendere 10 secondi;
Togliere l’alimentazione ed attendere 60 secondi;
Riaccendere la console e sarà configurata in modo EU.
Per convertire una console europea in americana è lo stesso, cambiando DOMAIN 1 al posto di DOMAIN 2 e BAND 0 al posto di BAND 1.
Attenzione! Questa procedura ,chiaramente, converte solo le frequenze della console, non dell’ ISS.
Ora tocca solo provare….![]()
Ultima modifica di M@uro; 13/06/2018 alle 09:08
DAVIS Vantage Pro 2 Wir + console VUE + anemometer Kit (RESUSCITATA!)
Ecco... la questione è proprio questa......![]()
Se "scavavi" ne vecchi post di questo forum avresti trovato pari pari medesima problematica e grosso modo medesime indicazioni originali di un forum U.S. ma..... da quella discussione, a mio ricordo, nessuno se la sentì di rischiare tanto, così nessuno disse "ho provato e ci sono riuscito!!!"
Se tu tenti, sarà utile a tutti un tuo riscontro
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Chiedo venia ma nn avevo visto il post...Visto che, come ho scritto nell'altro post, ho una console VP2 che ciocca, appena arriva quella nuova, se tutto funzionerà a dovere, mi ci metto a smanettare di sicuro e poi vi faccio sapere...
DAVIS Vantage Pro 2 Wir + console VUE + anemometer Kit (RESUSCITATA!)
E' un po' che manco dal forum e leggo di tantissime novità e questa mi è nuova.
C'è una cosa che non capisco però di questa soluzione, ovvero che a me risulta che sul circuito dell'iss sia montato un quarzo tarato sulla frequenza su cui deve lavorare per cui 868 europa e 900 e rotti in america. Questa soluzione sarebbe unicamente a livello software e non so cosa succederebbe poi alla trasmissione. Considerando poi che anche le antenne hanno tarature diverse
Detto fra noi credo che creerebbe problemi senza dubbio ed è anche intuitivo perchè se ci fosse una soluzione così semplice verrebbe venduto un solo tipo di elettronica da modificare poi via software
![]()
Stazione Meteo e Webcam Settebagni-Roma (presto online)
La premessa è che tale possibilità di cambio frequenza per ora è conosciuta solo per la Consolle e non per l'ISS.
Di norma i quarzi risuonano ad una determinata frequenza ma questa frequenza non è mai la frequenza di trasmissione vera e propria. La frequenza del quarzo viene usata da un circuito PLL che tramite una programmazione di tipo Hardware ma evidentemente con le nuove tecnologie, ora anche digitale, è in grado di cambiare la frequenza in uscita (non quella del quarzo) adattandola entro un ristretto range. Ne consegue che la possibilità di variare la frequenza di ricezione della consolle non è poi così impossibile considerando anche che tra 868 e 900 MHz non c'è così poi tanta distanza e anche l'antenna che di sicuro non è perfettamente adattata, non ne soffrirà così tanto e consideriamo che a "occhio" tra le consolle US e quelle EU non ho mai visto differenze dello stilo antenna.
Rimane tutta l'incertezza di fare tale operazione o almeno qui sul Forum nessuno ha dato segni di successo sempre se ha azzardato a fare la modifica che al contrario su siti Americani sembra aver trovato positivi riscontri, personalmente non mi azzarderei....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Stazione Meteo e Webcam Settebagni-Roma (presto online)
Riprendo questo argomento, la domanda è si può fare? Funziona?
Convertire una console Davis da EU a US e vicevrsa?!
Grazie
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Io posso solo aggiungere che esistono dei moduli ricetrasmettitori multibanda e che , per quei comandi, non è necessario avere Windows o usare echo ma che basta un terminale seriale.
Si, si funziona perfettamente. Io l'ho fatto perché la vecchia Vantage Pro2 acquistata in USA è stata cannibalizzata e mi è rimasta la console che volevo utilizzare come spare part della nuova Vantage Pro2 Europea.
Non c'è nulla di così pericoloso.
Io l'ho letto da questo documento:
http://wetterstation-gellershausen.d...r:davisspi.pdf
Basta utilizzare un software tipo MobaXterm e collegarsi in seriale sulla COM del datalogger che ovviamente, deve essere quello RS-232.
Non mi sono preoccupato se l'antenna fosse tarata per quella frequenza o meno, alla fine è una parte di ricambio per me.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Segnalibri