Mi informo.
Si può provare a resuscitarlo, specialmente se è stato vicino al mare e si è beccato il sale.
SI può provare a cambiarlo se si riesce a capire che sensore è e se si trova.
Si può provare a sostituirlo con uno analogo
Si può invece saldare un SHT11 nei pad dietro il sensore blu che ho visto meglio in altre foto e come ho letto su wxforum.
Edit: a me i link si aprono
Ultima modifica di zoomx; 25/11/2019 alle 20:35
Ciao, guarda è la stessa domanda che mi sono posto pure io da un paio d'anni da quando ho comperato la Davis Vp2.
Le ho pensate tutte e credo che a sto punto sia la dilatazione termica annuale e l'usura stessa che in qualche modo influisce sulla taratura.
Non tutti i doppio bascula sono così, però noto che molti dopo un po' tendono nuovamente a sottostimare... e direi che le viti non possono ruotare da sole...
In ogni caso, io ho 2 davis vp2, in una ho montato il nuovo pluvio monobascula e i tempi di risposta appena piove sono a dir poco immediati e mi sembra si comporti molto bene con qualsiasi rain rate.![]()
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 Plus Genova Erzelli --> meteoerzelli.altervista.org
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 Genova Cornigliano --> meteocornigliano.altervista.org
Riporto su tale thread, alla fine ci sono stati ulteriore verifiche con il nuovo pluvio a singola bascula ?
Soprattutto, perche' vedo che alla fine non e' stata data una risposta esaustiva, si puo' o no regolare/tarara la bascula in qualche modo, come si puo' fare con la "vecchia" a doppia bascula (ovvero intervenendo sulle viti) ?
Grazie !![]()
Riguardo la calibrazione, ho letto su un forum francese a cui indirizzava qui un utente che si puo' calibrare agendo su una vite che dovrebbe essere simile a quella presente sulla bascula "doppia", anche se non ho ben capito dove sia posizionata...![]()
E' sotto al contrappeso. Bisogna svitare la vite che tiene la bascula, ruotarla sottosopra e si vede una vita a testa esagonale raggiungibile solo con una chiave a tubo. Io ho il nuovo pluviometro da alcuni mesi, raffontato con uno manuale ovviamente sottostimava, così l'ho calibrato agendo su quella vite. Svitandola si aumenta la stima, facile perché avendo una sola vite anziché due non si impazzisce.
Riguardo alle verifiche è presto per dirlo, è piovuto 4 volte da quando l'ho montato. Le prime 3 mi sono servite per la calibrazione, alla quarta (ieri) tutto OK. Ma per dirti se è affidabile servono altre piogge!
Ultima modifica di Stefano G; 22/04/2020 alle 17:03
Ok, grazie mille !
Due cose se possibile:
- riesci a fare una foto della chiave a tubo necessaria ?
- hai verificato con la siringa ora (ovvero dopo aver modificato la taratura) a quanti ml scatta la singola bascula, in modo da avere un primo dato su cui ragionare ?
Grazie ancora![]()
Per la foto della chiave nessun problema, più tardi la pubblico.
Prova siringa: tarato come era di fabbrica scattava a 4,3 ml e sottostimava. Alla fine delle mie prove comparative con il pluviometro manuale, salvo correzioni ulteriori da apportare, dopo l'ultima correzione lo scatto avviene a 3,7 ml buttando l'acqua goccia a goccia direttamente sulla bascula, senza imbuto montato.
Dato che ho segnato la vite di taratura, ti posso dire che l'ho svitata in totale di mezzo giro (180°)
Ecco la chiave, l'unica tra quelle che ho in casa che mi ha permesso di accedere alla testa della vite. La mia chiave è doppia (6x7) ma serve l'esagono da 7 mm, con la classica bussola da cricchetto non sono riuscito perché era troppo corta e la vite è in una sorta di cilindro di plastica che la circonda.
IMG_20200422_202834064.jpg
Dimentichi che esiste il nuovo cono. Stessa area di raccolta, ma superficie interna notevolmente ridotta.
Segnalibri