Bravo Mauro, pensavo proprio a quello... sostituire un plug rj11 è un gioco da ragazzi, bisogna capire come è ancorato il socket alla scheda, che non ho pensato di smontare per verificare lo stato sul retro. Per la cronaca, dopo giorni di misurazioni assurde, oggi il pluvio non trasmette più nulla, eppure il bilancino funziona... Dire che sono disperato è esagerato, però insomma...
@capriccio hai una foto del retro per caso?
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Se nel pluviometro non ci sono altri componenti se non il reed io proverei a simulare la chiusura del contatto del reed e contemporaneamente vedrei se quando la bascula si chiude si abbia un impulso lungo il cavo.
Secondo questo post si Instructables
A Recycled Rain Gauge for Davis Wizard III: 6 Steps
Il cavo dovrebbe essere collegato così
FU0AB3AHWQF1YM5.LARGE.jpg
Puoi vedere una foto dal lato saldature qui ma darei una letta a tutta la discussione...
Però che muovendo la bascula a mano non segni pioggia è strano........
O per fare le prove si è storta qualche linguetta di contatto DENTRO il socket e questo lo puoi controllare a vista, oppure si è rovinata la crimpatura sul plug (poco probabile) oppure il cavo si è rovinato internamente nel punto in cui c'è la piega tra il sopra e il sotto della base..., oppure torniamo all'ipotesi iniziale e cioè che sia rotto il Reed Switch e questo, considerando il basso costo e la facilità di sostituzione, sarebbe da augurarselo.
Per toglierti il dubbio, fai velocemente la prova che ha suggerito zoomx , metti in corto tra loro le due saldature ai due lati che vedi sul reed, ad ogni "corto" devi avere 0,2mm ma se non sei deciso nel fare contatto, anche di più....
A mio parere la sostituzione del Socket, che potrebbe essere un lavoro assai rognoso, si dovrebbe fare solo se le mollette interne si sono rovinate/storte in maniera irrecuperabile e non a fronte di un "dubbio" che ci sia acqua........se hai il dubbio di infiltrazioni compra una bomboletta di aria compressa e dacci dentro..... Se comunque hai infiltrazioni dentro all'ISS, di sicuro entra tra il bordo inferiore del pannello F.V. e la cornice..... io senza acquistare nuovi coperchi, ho tirato giù il coperchio e nel comodo di dentro casa, ho rimosso delicatamente il pannello FV, ho ripulito il suo bordo e quello della "finestra" su cui si affaccia e con l'occasione ho dato una bella lucidata con il "Sidol" a tutta la superficie del F.V. così che è tornato a specchio....e dopo ben pulito, ho messo silicone bianco da sanitari lungo il perimetro interno della "finestra (senza esagerare e se eventualmente "mascheri" con carta gommata la parte del pannello FV su cui NON DEVE andare la colla, fai anche meglio....) poi rimetti il pannello nella sua sede e magari dalla parte interna del coperchio ci metti sopra un peso così da farlo aderire bene sulla cornice della finestra e risolvi a costo zero.... se non funziona fai sempre in tempo a sperdere i soldi dopo invece che prima.... ma vedrai che se lo lavori bene, risolvi di sicuro.
Quella guarnizione O-ring del coperchio la "sporchi" leggermente con del grasso o al silicone o al litio ma per come è fatto il coperchio (osservalo bene come è fatto), di piogge non ne farà entrare, forse di umidità si .....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Anche io sono del parere di valutare bene la sostituzione del socket. Usando un pezzo di cavo tagliato da un lato puoi anche provare la continuità con il multimetro digitale ma anche con quello analogico.
Io poi sono un pigro e mi son comprato questo economicissimo scatolotto per controllare la continuità dei cavi RJ11 e RJ45.
Professional Network Cable Tester RJ45 RJ11 RJ12 CAT5 UTP LAN Cable Tester Detector Remote Test Tools Networking High Quality-in Networking Tools from Computer & Office on AliExpress
Il Professional corrisponde al professional che appioppano a certe stazioni meteo giocattolo ma il suo dovere lo fa.
La roba professionale usa una tecnologia sofisticata per valutare se ci sono interferenze fra cavi e, se ci sono rotture, stima a che distanza dall'apparecchio si trova l'interruzione. Io li ho solo visti in foto.
@orso polare mi sono letto tutto... mi sono appena arrampicato di nuovo nonostante il buio; visivamente le linguettine all'interno del socket erano forse solo un po' troppo schiacciate. Tolto e rimesso lo spinotto; la pioggia battente di questa notte non è stata minimamente rilevata, però la disconnessione-riconnessione forzata di poco fa la bascula si è svegliata ed ha rilevato esattamente 0.6 mm. Peccato che il registro mi mostri, comunque prima dell'intervento di stasera, un impossibile accumulo di 81 mm nel primo pomeriggio. Vediamo domani
Mi spiegate come funziona questo reed switch? per metterlo in corto circuito metto semplicemente in contatto le due estremità? Può essere - ipotizzo - che la semi occlusione della griglia di scolo abbia allagato il pluviometro e fatto impazzire questa componente, che sarebbe veramente un male da poco (si trova solo negli States?)
Nel weekend smonto lo sportellino e faccio il trattamento suggerito, alla fine elementare.
Vi tengo aggiornati
Alvin75
E' un pulsante i cui contatti si chiudono avvicinando un magnete. Di solito è costituito da un tubetto di vetro dentro cui ci sono i contatti. Per cui se con un filo elettrico colleghi le due estremità del tubetto ottieni lo stesso effetto.
In altri ambiti, tipo per misurare la velocità in una bici, invece del reed viene usato un sensore ad effetto hall, sembra un piccolo transistor nero. Non essendoci contatti in movimento non soffre di problemi di usura. Purtroppo i due sensori non sono proprio interscambiabili.
In genere però quello che succede è che i conteggi non vengono effettuati, non la moltiplicazione dei conteggi. A meno che il circuito di conteggio è progettato male.
Mi accodo a tutti i preziosi consigli di Zommx, veramente preparato, grazie per il tuo supporto
consiglio sciocco ma forse utile, io tengo sempre pronto un semplice containpulsi, costa pochi euro, ma comodissimo per testare il corretto funzionamento del reed, già pronto con cavo volante e presa RJ, sembra sciocco ma mi è tornato utile spesso
Contatore-digitale-5-cifre-cumulativo-LCD-contapezzi-con.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri