Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 76

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,587
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Allegato 525729 be sul fatto che non ci sia poi tanta differenza tra tetto e suolo ho dei seri dubbi questa è una differenza di altezze si 10 metri
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    Allegato 525729 be sul fatto che non ci sia poi tanta differenza tra tetto e suolo ho dei seri dubbi questa è una differenza di altezze si 10 metri
    boh, però mi sembra strano che appena va in ombra del palazzo la PCE si allinea quasi con i dati della davis sopra, specie in questo periodo non credo che l’ambiente si raffreddi di due gradi nel giro di 10 minuti...non so se hai capito quello che voglio dire

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    boh, però mi sembra strano che appena va in ombra del palazzo la PCE si allinea quasi con i dati della davis sopra, specie in questo periodo non credo che l’ambiente si raffreddi di due gradi nel giro di 10 minuti...non so se hai capito quello che voglio dire
    È assolutamente normale, non è la temperatura dell'aria a scendere di 2 gradi, ma è l'improvviso arresto della radiazione solare incidente, se lo schermo ha una bassa costante di tempo, e non è questo il caso, impiegherebbe molto più tempo

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    RIPORTO ALCUNE INFORMAZIONI CHIESTE ALL'ESPERTO MAURO COSICCHÉ' SE QUALCUNO NE AVESSE BISOGNO NE POTRÀ' TRARRE BENEFICIO DALLE SUE METICOLOSE PRECISAZIONI.Volevo chiederti se uno dei problemi potesse essere dovuto al fatto che i piatti che ho usato (sottovasi di colore bianco con diametro 19cm) possano essere inadeguati in quanto troppo sottili, cerco di spiegarmi in parole povere, la differenza che ricordo tra i piatti della mia davis (che purtroppo come dicevo non posso comparare perché l'accesso al tetto è possibile solo dall'appartamento dell'ultimo piano) è che avevano una consistenza tale da non riflettere raggi solari all'interno con un effetto ombra soddisfacente.
    I piatti che utilizzo per questa pce rimangono sempre ''freddi'' al tatto, ma guardandoli dall'interno filtra un certo ''giallore''.
    Stavo pensando appunto di passargli una mano di fondo seguita da una mano di bianco riflettente se possa essere utile.

    Inoltre mi dicevano (correggimi se sbaglio) che l'operazione di allungamento dei fili del sensore potrebbe far incappare in altri problemi, ovvero avere una sorta di ''staratura'' dello stesso,è possibile?

    Se cosi fosse l'ultima domanda che ti faccio è questa: Se mi vedo costretto inevitabilmente a lasciare la ventola sotto ed il sensore sopra, come posso fare per avere dei dati abbastanza ''apprezzabili'' ?
    Mi spiego meglio, questa stazione è più uno ''sfizio'' rispetto alla davis che ho a casa per la quale ho fatto di tutto per renderla più a norma possibile ed a suo tempo il confronto con altre stazioni meteo che feci mi diede dei buonissimi risultati.
    Questa PCE nasce dal desiderio di avere un discreto sensore a casa in montagna della mia ragazza, una localitÃ* a poco più di 1000 metri nella quale trascorriamo diversi fine settimana e per un appassionato come me, non avere un punto di riferimento dal punto di vista termico in una localitÃ* peraltro decisamente nevosa è pura agonia
    .
    Quindi l'altro giorno facendo pulizie nel garage avendo ritrovato la consolle della mia vecchia pce mi sono accertato della compatibilitÃ* dei sensori esterni e
    li ho subito acquistati.
    La localitÃ* essendo posta su un picco, risulta spesso ventilata quindi probabilmente l'errore dovrebbe ridursi parecchio rispetto a quello che riscontro nel mio giardino, però chiaramente ci sarebbe sempre bisogno di una comparazione con una stazione professionale.
    Ora quello che vorrei, sarebbe una stazione che mi dia dati abbastanza veritieri in condizioni invernali, (ieri per esempio in una giornata che è stata perlopiù piovosa la pce e la davis praticamente si equivalevano con scarti mai sopra i 0,2°/0,3° durante l'arco della giornata) eliminando il più possibile l'errore sulle temperature massime in giorni caldi e di scarsa ventilazione.
    Quindi se dovesse capitare che nella giornata calda di agosto la stazione dovesse segnare 1,5/2,0° in più del valore reale sarebbe per me tollerabile, vorrei invece che i dati nella stagione invernale si avvicinassero quanto più possibile alla realtÃ*.
    Quindi ti chiedo per quanto possibile se potresti aiutarmi a trovare un buon compromesso per avere un installazione con ventola sotto e sensore sopra.

    Grazie.




    ciao,
    guardando il sole attraverso i piatti non si deve vedere nulla, nessun bagliore, ingiallimento o altro, se la verniciatura è insufficiente bisogna riverniciarli (fondo e 2 mani)

    il sensore è un protocollo I2C, quindi non ama lavorare con cavi lunghi, il cavo originale può essere allungato di 20/30 cm, non oltre, ma sono sufficienti per la modifica e non alterano le letture

    se la zona di installazione è ben ventilata, e dalla descrizione lo è, anzi il vento sarà spesso piuttosto intenso, personalmente NON metterei affatto la ventola, una buona serie di piatti può dare buoni risultati con la giusta ventilazione, lo schermo ventilato con ventilazione forte, frequente in altura, funziona peggio di un passivo



    Mauro

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Aggiornamento:

    Sto facendo la prova con 8 piatti in modalità Passivo senza ventola con distanziatori da 1,5cm ho verniciato i piatti con una mano di fondo dentro e fuori e due mani di bianco lucido sempre dentro e fuori.
    Ho messo due viti più corte per tenere il primo piattino dello schermo originale in quanto con le originali togliendo gli altri piatti le due viti andavano a toccare le parti interne del pluviometro.
    Ho fatto dei distanziatori da 1,5cm con le canaline da elettricista.



    ora con i piatti verniciati ed avvicinati tutt'altra storia dentro, non c'è piu quel giallore che si vedeva prima.


    I primi dati sono abbastanza incoraggianti in termini di massima assoluta...oggi con sole pieno e ventilazione a tratti Abbiamo un +22,1° per la Davis ed un +23,6° per la PCE.

    Ridotto moltissimo lo scarto che per oggi si assesta a 1,5° sulla max (prima nonostante la ventola lo scarto era sempre di almento 2,2/2,4°) segno che la verniciatura è indispensabile anche su sottovasi bianchi).

    Inoltre c'è da tener conto della diversa ubicazione delle due stazioni,appena posso la porterò sul tetto affiancate per fare una giusta comparazione delle due.

    Ringrazio tutti per i consigli.

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Aggiornamento:

    Sto facendo la prova con 8 piatti in modalità Passivo senza ventola con distanziatori da 1,5cm ho verniciato i piatti con una mano di fondo dentro e fuori e due mani di bianco lucido sempre dentro e fuori.
    Ho messo due viti più corte per tenere il primo piattino dello schermo originale in quanto con le originali togliendo gli altri piatti le due viti andavano a toccare le parti interne del pluviometro.
    Ho fatto dei distanziatori da 1,5cm con le canaline da elettricista.




    ora con i piatti verniciati ed avvicinati tutt'altra storia dentro, non c'è piu quel giallore che si vedeva prima.


    I primi dati sono abbastanza incoraggianti in termini di massima assoluta...oggi con sole pieno e ventilazione a tratti Abbiamo un +22,1° per la Davis ed un +23,6° per la PCE.

    Ridotto moltissimo lo scarto che per oggi si assesta a 1,5° sulla max (prima nonostante la ventola lo scarto era sempre di almento 2,2/2,4°) segno che la verniciatura è indispensabile anche su sottovasi bianchi).

    Inoltre c'è da tener conto della diversa ubicazione delle due stazioni,appena posso la porterò sul tetto affiancate per fare una giusta comparazione delle due.

    Ringrazio tutti per i consigli.
    come ti dicevo, la verniciatura è molto importante, e deve essere ben fatta e con fondo o si sfoglia presto
    portala sul tetto e vedrai come si riducono le differenze

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  7. #7
    Vento moderato L'avatar di giusCB
    Data Registrazione
    06/09/15
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    1,276
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Aggiornamento:

    Sto facendo la prova con 8 piatti in modalità Passivo senza ventola con distanziatori da 1,5cm ho verniciato i piatti con una mano di fondo dentro e fuori e due mani di bianco lucido sempre dentro e fuori.
    Ho messo due viti più corte per tenere il primo piattino dello schermo originale in quanto con le originali togliendo gli altri piatti le due viti andavano a toccare le parti interne del pluviometro.
    Ho fatto dei distanziatori da 1,5cm con le canaline da elettricista.

    Immagine
    Immagine
    Immagine


    ora con i piatti verniciati ed avvicinati tutt'altra storia dentro, non c'è piu quel giallore che si vedeva prima.


    I primi dati sono abbastanza incoraggianti in termini di massima assoluta...oggi con sole pieno e ventilazione a tratti Abbiamo un +22,1° per la Davis ed un +23,6° per la PCE.

    Ridotto moltissimo lo scarto che per oggi si assesta a 1,5° sulla max (prima nonostante la ventola lo scarto era sempre di almento 2,2/2,4°) segno che la verniciatura è indispensabile anche su sottovasi bianchi).

    Inoltre c'è da tener conto della diversa ubicazione delle due stazioni,appena posso la porterò sul tetto affiancate per fare una giusta comparazione delle due.

    Ringrazio tutti per i consigli.
    come hai fissato i piatti sulla stazione ?
    TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
    www.turismometeo.it

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,587
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Aggiornamento:

    Sto facendo la prova con 8 piatti in modalità Passivo senza ventola con distanziatori da 1,5cm ho verniciato i piatti con una mano di fondo dentro e fuori e due mani di bianco lucido sempre dentro e fuori.
    Ho messo due viti più corte per tenere il primo piattino dello schermo originale in quanto con le originali togliendo gli altri piatti le due viti andavano a toccare le parti interne del pluviometro.
    Ho fatto dei distanziatori da 1,5cm con le canaline da elettricista.

    Immagine
    Immagine
    Immagine


    ora con i piatti verniciati ed avvicinati tutt'altra storia dentro, non c'è piu quel giallore che si vedeva prima.


    I primi dati sono abbastanza incoraggianti in termini di massima assoluta...oggi con sole pieno e ventilazione a tratti Abbiamo un +22,1° per la Davis ed un +23,6° per la PCE.

    Ridotto moltissimo lo scarto che per oggi si assesta a 1,5° sulla max (prima nonostante la ventola lo scarto era sempre di almento 2,2/2,4°) segno che la verniciatura è indispensabile anche su sottovasi bianchi).

    Inoltre c'è da tener conto della diversa ubicazione delle due stazioni,appena posso la porterò sul tetto affiancate per fare una giusta comparazione delle due.

    Ringrazio tutti per i consigli.
    guarda io con il mio schermo a 7 piatti che differenza tra prima e dopo scostamenti del 06-04-2020 finali.pngscostamenti-solar del 17-04-2020.png meglio di un davis bravo che hai abbassato la distanza tra i piatti

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    guarda io con il mio schermo a 7 piatti che differenza tra prima e dopo meglio di un davis bravo che hai abbassato la distanza tra i piatti

    cavolo, notevole.... adesso appena potrò la porterò sul tetto per vedere la reale differenza...

    comunque con il sole delle 17:30 siamo a +19.4° davis +20,1° PCE. credo fossero state sul tetto tutte e due la differenza sarebbe stata di pochissimi decimi...quasi ho sbagliato a spendere cosi tanto per una davis ventilata .

    Scherzi a parte la Davis è stata un gradissimo acquisto, comprata tra l'altro proprio qui su MN...non ricordo chi me l'abbia venduta, parlai con un responsabile delle stazioni meteonetwork ai tempi...parliamo del 2012/2013 circa.

    Stazione alla quale è stata fatta semplice manutenzione ordinaria e modifica day time....8 anni mai un problema

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    55
    Messaggi
    2,587
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    cavolo, notevole.... adesso appena potrò la porterò sul tetto per vedere la reale differenza...

    comunque con il sole delle 17:30 siamo a +19.4° davis +20,1° PCE. credo fossero state sul tetto tutte e due la differenza sarebbe stata di pochissimi decimi...quasi ho sbagliato a spendere cosi tanto per una davis ventilata .

    Scherzi a parte la Davis è stata un gradissimo acquisto, comprata tra l'altro proprio qui su MN...non ricordo chi me l'abbia venduta, parlai con un responsabile delle stazioni meteonetwork ai tempi...parliamo del 2012/2013 circa.

    Stazione alla quale è stata fatta semplice manutenzione ordinaria e modifica day time....8 anni mai un problema
    be se non fosse stata la ventilata , te la giocavi sui decimi , ma con la ventilata starai sul grado , che comunque è un ottimo risultato il mio confronto è con un meteshield pro ,

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •