In questo post, come ben spiegato da Alberto di Bit Line, sono ben visibili e distinguibili i due modelli... a sinistra l'ormai "antico" sistema ad accoppiata Reed-magnetino mentre a destra il modello a sensore Hall che dovrebbe avere la comodità di poter sostituire la sua "cartuccia" così da evitarsi la spesa di un intero anemometro.
Ma dalla descrizione di m.toso mi par di capire che con molta probabilità siamo di fronte ad una stazione "datata"
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ben 13 anni a quanto ha scritto, sicuramente ha ancora il vecchio sistema con i reed.
La domanda che mi pongo è: considerata l'età dello strumento e l'esistenza di una versione aggiornata nettamente più performante, varrebbe la pena riparare il vecchio anemometro nel caso in cui il problema fosse realmente lui? Da un punto di vista economico sicuramente si, il reed switch costa davvero poco, ma un anemometro nuovo ultima versione non costerebbe nemmeno così tanto (€170 in italia).
Ultima modifica di snow; 07/06/2020 alle 12:19
Buongiorno a tutti, alla fine non ha ancora piovuto e quindi non ho potuto portare a termine il mio test rudimentale!
Mi rendo conto che la stazione sia di vecchia generazione e sorpassata tecnologicamente. Ma questo progetto è più didattico che pratico. La mia intenzione è recuperare in maniera low cost una stazione destinata alla discarica e iniziare a conoscere questo mondo. In futuro chi lo sa! Per ora smonto, rimonto e imparo senza spenderci troppo... e questo mi appassiona!
Assolutamente è la versione datata con sensore reed! Ho potuto constatarlo con i miei occhi smontando l'anemometro.
Ah, conosco Alberto! Ci vediamo una volta all'anno per la manutenzione di una Davis Vantage Pro2 Plus presso l'azienda per cui lavoro!
Lui stesso mi ha consigliato di lasciar perdere questa stazione in quanto i sensori sono ormai obsoleti.. però, come detto prima, questo progetto è più didattico che pratico!
Considerando i tuoi obiettivi, che ti fanno sicuramente onore, allora fai benissimo a proseguire nell'individuazione della problematica al fine di poter risolvere la stessa! In fondo ho letto di VP2 che sono in funzione da 14 o 17 anni, ora non ricordo di preciso, pertanto credo che potenzialmente possa funzionare ancora degli anni!
Magari, come hai tu stesso scritto, l'esperienza con questa stazione ti farà venire la voglia di provare la nuova strumentazione, che personalmente non capisco perché non abbiano deciso di chiamare VP3 visto che le differenze rispetto alla prima VP2 sono astronomiche; avranno fatto le loro ricerche di mercato, boh.
In ogni caso, tienici aggiornati sui progressi della tua indagine!
La stazione meteo dice che "It's raining cats and dogs" e posso confermare che l'esperimento del sacchetto è fallito.
La velocità del vento è salita alle stelle nonostante fosse tutto fermo immobilizzato, schermato dalla pioggia all'interno del sacchetto.
Rimane il fatto che staccando l'anemometro dall'ISS la velocità va a 0 e tutto il resto continua a funzionare regolarmente.
Verificherò nuovamente l'impermeabilità del box dell'ISS anche se, dato che scollegando l'anemometro il problema rientra, probabilmente ha ragione Orso Polare: se non è un'infiltrazione a creare un problema, può essere la condensa che si forma all'interno dell'anemometro.
Ricontrollerò nuovamente le varie componenti (box, cavi, plug, anemometro) non appena smetterà di piovere.
IMG_0701.jpg
Non ho esperienza di reed ma mi è venuta in mente un'altra ipotesi che non è legata strettamente all'acqua.
F2293658-01.jpg
Non è che con la vecchiaia le lamine si sono avvicinate e con le vibrazioni provocate dalla pioggia, vibrando, generano catene di impulsi?
Da cui la domanda: capita solo con piogge forti o anche solamente deboli?
Visto che le lamine sono orientate non tutte le vibrazioni potrebbero innescare contatti ma mi immagino quelle perprendicolari al piano delle laminette.
Capita di tutto ma per esperienze fatte, la maggior parte delle volte su questi Reed in vetro a causa di forti sollecitazioni fisiche,si "schicchera" il vetro li dove entra il reoforo per cui la "paletta" interna assume un'altra leggera e diversa posizione magari più vicina all'altra aletta e se ci sommiamo il fatto che con il vetro incrinato si perde il gas interno (di solito azoto) e si favorisce l'ingresso di aria normale e magari a forte percentuale di umidità o addirittura gocce......
Non lo avevo detto prima ma per scrupolo colgo l'occasione ora..... qualche volta ho trovato che il cavo che attraversa internamente la corta cannuccia in alluminio, alla sua uscita verso il palo è costretto a percorrere un tortuoso passaggio che ha lo scopo di tenerlo bloccato... mi è capitato di vedere questo cavo che si era deteriorato proprio li dove forma questo "serpentello" e se i fili deteriorati e con il rame scoperto magari in prossimità del bordo in alluminio della "canna" sono proprio i due che fanno capo al reed, ecco che potrebbero essere la causa del problema, controllare costa poco....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Non appena avrò la possibilità, smonto tutto e controllo anche il cavo. Come dici tu non costa veramente nulla e sarebbe il colmo fosse solo questo.
Nel frattempo cerco a tempo perso un reed switch compatibile. Tralasciando gli acquisti su ebay che provengono dalla Cina (tempi di spedizione astronomici) ho trovato su rs-components i seguenti reed switch con dimensioni compatibili (seguendo la guida di Orso Polare):
Interruttore reed, RI-60B, SPST-NA, 500mA
Interruttore reed, RI-60 Kit, SPST-NA
Interruttore reed, RI-60, SPST-NA, 500mA
In realtà sono lunghi 10mm x 1,8mm di diametro, ma da 9 x 1,25 non li trovo da nessuna parte.
Uno vale l'altro o ci sono delle specifiche che devo rispettare? Purtroppo non ho le competenze per valutare questi componenti. Conosco solo le basi dell'elettrotecnica e dell'elettronica, più teoria che altro.
Ultima modifica di m.toso; 08/06/2020 alle 18:53
Segnalibri