Risultati da 1 a 10 di 79

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Grazie. Addirittura un 1/6 di giro corregge già un 10%? E se la percentuale di sottostima è più contenuta (es. 5 o 3%) la regolazione della vite va fatta praticamente con il microscopio?
    Devo scusarmi con te! Ho riletto ora il messaggio che avevo scritto ed è scappato uno zero di troppo!!! 1/6 di giro equivale al 1%, non il 10%, pertanto 1 giro completo corregge il 6%! Scusami!!
    Resta valido quando detto prima comunque: la tolleranza strumentale del pluviometro monobascula è del +/-3%. Un pluviometro che sottostima più o meno di questo valore è da considerarsi a tutti gli effetti tarato.

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/09/12
    Località
    NW
    Messaggi
    102
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Devo scusarmi con te! Ho riletto ora il messaggio che avevo scritto ed è scappato uno zero di troppo!!! 1/6 di giro equivale al 1%, non il 10%, pertanto 1 giro completo corregge il 6%! Scusami!!
    Perfetto, adesso torna! Grazie.

    PS. Ma la taratura ha effetto anche se la punta della vite non tocca il pesetto? Nella taratura di fabbrica infatti la vite risulta distanziata dal pesetto di alcuni millimetri.

  3. #3
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Perfetto, adesso torna! Grazie.

    PS. Ma la taratura ha effetto anche se la punta della vite non tocca il pesetto? Nella taratura di fabbrica infatti la vite risulta distanziata dal pesetto di alcuni millimetri.
    So che non è semplice, ma riusciresti a fare una foto di questo particolare?

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/09/12
    Località
    NW
    Messaggi
    102
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Eccolo. Peraltro, svitando come dicevi tu si allontana ulteriormente la vite dal pesetto...
    20200820_095554_resized.jpg

  5. #5
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Eccolo. Peraltro, svitando come dicevi tu si allontana ulteriormente la vite dal pesetto...
    20200820_095554_resized.jpg
    La bascula in posizione dunque non riesce a toccare sulla vite?

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/09/12
    Località
    NW
    Messaggi
    102
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    La bascula in posizione dunque non riesce a toccare sulla vite?
    Esatto, a "riposo" la bascula appoggia su quei due piedistalli di plastica laterali alla vite; per far toccare la punta della vite ed il pesetto dovrei avvitarla e anche parecchio considerando che ci saranno almeno 3 millimetri di distanza.
    Controllato altro pluviometro monobascula ed è uguale (arrivano così dalla fabbrica).

  7. #7
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Taratura nuovo pluviometro monobascula

    Citazione Originariamente Scritto da lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Esatto, a "riposo" la bascula appoggia su quei due piedistalli di plastica laterali alla vite; per far toccare la punta della vite ed il pesetto dovrei avvitarla e anche parecchio considerando che ci saranno almeno 3 millimetri di distanza.
    Controllato altro pluviometro monobascula ed è uguale (arrivano così dalla fabbrica).
    Ok. Ho appena verificato anche io. Non è obbligatorio che la bascula tocchi la vite; quei due piedistalli costituiscono il fine corsa della bascula già tarata. Nel caso in cui fosse necessario ridurre una sottostima allora dovresti agire sulla vite per fare in modo che la bascula in posizione assuma una posizione più elevata.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •