Altrimenti avrei un altra soluzione, metterlo lungo la rampa di scale che porta al terrazzo.
Ma non so voi che dite?!IMG_20211127_121254.jpg
Freccia rossa dove si trova la scala che porta al terrazzo, comunque poi vi allego altre foto per farvi vedere meglio la postazione.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Superare il terrazzo la vedo dura mi sa! Ecco la foto IMG_20211127_130051.jpgIMG_20211127_130129.jpg
Purtroppo non posso superare il cancello chiuso 😭
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
A mio vedere fra 2 e 4 metri non ti cambia praticamente nulla.....a 6 metri già forse potrebbe essere un po' meglio, ma come detto precedentemente avresti altre problematiche da valutare nel dettaglio. Aspetta la stagione estiva e vedi come va....a questo punto mi sembra la soluzione più consigliabile![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Esiste un anemometro tipo il WS68 ma per la Davis in modo da trasmettere i dati su weatherlink live?! In modo che possa mettere iss del vento separato da mettere in una postazione in alto da qualche parte!
Alla fine spostata la stazione sopra quel terrazzo, precisamente sopra la ringhiera ( della finestra blu prima foto a destra) con il palo a mia disposizione è installata a 2.20 metri dalla base del terrazzo, 2 e 20 metri sono stati presi e misurati dalla base del pavimento del terrazzo alla base iniziale del corpo della stazione meteo.
Segnalibri