Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Citazione Originariamente Scritto da Smad
    ....forse più la seconda ipotesi

    E' noto che in ambito scientifico si usi, se non diversamente specificato, l'ora universale per la registrazione di qualsiasi evento; lo sa bene, ad esmpio, chi invia i dati di osservazioni astronomiche che devono essere rigorosamente riportate in UT.
    Tuttavia, in ambito meteorologico risulta più immediata la "lettura" dei dati con la corrispondente ora locale, tenuto conto della stretta correlazione tra i due parametri. Se vi trovaste a leggere le temperature, registrate in UT, di Sydney, Buenos Aires e Mosca, sapreste immediatamente ricondurre, tanto per fare un esempio, il dato rispetto all'altezza del Sole?

    Ciao, Alessandro.



    www.meteosmad.it




    Usi l' ora solare o l' ora legale?..





    pisanaccio

  2. #12
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio


    Usi l' ora solare o l' ora legale?..





    pisanaccio
    Uso l'ora legale.

    Ciao, Alessandro.

  3. #13
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Sempre o quando viene applicata..

    cioè l' ultima domenica di marzo e ripristino di quella solare l' ultima domenica

    di ottobre..???


    Se non usi il W.L. non ci sono problemi di visualizzazione...

    però quando ritorni all' ora solare perdi i dati dell' ora in oggetto e quindi
    anche possibili valori estremi e pluviometrici se è piovuto poco prima del cambio dell' ora oppure se sta ancora piovendo..
    Con il W.L. vedi un bel buco a marzo e perdi i dati nuovi di un ora...anche qui con possibili perdite di valori min o max.. e precipitazioni..

    Es dalle 24,00 alle 1,00 temporale con 24 mm di precipitazioni e vento a 35 nodi da s.. questi dati non saranno visibili perchè faranno parte di quell dell' ora vecchia e non si sovrammettono sui vecchi giÃ* registrati.

    Spero di essermi spiegato decentemente..


  4. #14
    Vento moderato L'avatar di Genevris
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Sauze d'Oulx, Italy
    Età
    60
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Perchè non ha senso scientifico cambiare l'orario della stazione in base ad ora solare e legale.

    E perchè ci complica la vita a progettare i software per la rete mnw/cem
    Per quanto mi riguarda non sono d'accordo. La mia passione per la meteo, i miei dati, e tutto quello che circola intorno non vogliono essere assolutamente nulla di scientifico e credo che il 90% delle persone che vanno a leggere i miei dati sono persone normalissime che preferiscono avere l'orario dei dati reale come quello segnato sui loro orologi e quindi ora legale ed ora solare a seconda dei periodi.
    Per quando rigarda i miei datti, letti da me so bene che non ho una reale perdita di dati ma è solo una questione dovuta al cambio di orario 2 volte l'anno.
    http://www.vitton.it/Meteosauze/meteo_sauze.htm
    Uno piacere ha il grande piacere ospite di avere ospite (Luca Giurato)

  5. #15
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio
    Sempre o quando viene applicata..

    cioè l' ultima domenica di marzo e ripristino di quella solare l' ultima domenica

    di ottobre..???


    Se non usi il W.L. non ci sono problemi di visualizzazione...

    però quando ritorni all' ora solare perdi i dati dell' ora in oggetto e quindi
    anche possibili valori estremi e pluviometrici se è piovuto poco prima del cambio dell' ora oppure se sta ancora piovendo..
    Con il W.L. vedi un bel buco a marzo e perdi i dati nuovi di un ora...anche qui con possibili perdite di valori min o max.. e precipitazioni..

    Es dalle 24,00 alle 1,00 temporale con 24 mm di precipitazioni e vento a 35 nodi da s.. questi dati non saranno visibili perchè faranno parte di quell dell' ora vecchia e non si sovrammettono sui vecchi giÃ* registrati.

    Spero di essermi spiegato decentemente..

    Ti sei spiegato bene e soprattutto hai ricondotto il problema per quello che è, senza scomodare ambiti scientifici. Seguire il cambio di orario comporta un controllo sull'eventuale perdita e recupero dei dati; da qui i problemi di W.L., della rete MNW (almeno presunti, da quanto letto), o da altri software.
    Per quanto mi riguarda, avendo più stazioni, ho risolto il problema realizzando un piccolo software che preleva i vari file di dati e li trasferisce su un foglio excel appositamente creato. In caso di perdite di dati (per altro questo sistema mi torna utile per tutelarmi da altri problemi) intervengo manualmente per la correzione. Preciso, per completezza, che la Davis è l'unica mia stazione che funziona con orario solare/legale per via della pubblicazione in internet dei dati; ritengo, infatti, che sia più fruibile il dato con l'orario vigente.
    Ciao, Alessandro.



    www.meteosmad.it

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Citazione Originariamente Scritto da Genevris
    Per quanto mi riguarda non sono d'accordo. La mia passione per la meteo, i miei dati, e tutto quello che circola intorno non vogliono essere assolutamente nulla di scientifico e credo che il 90% delle persone che vanno a leggere i miei dati sono persone normalissime che preferiscono avere l'orario dei dati reale come quello segnato sui loro orologi e quindi ora legale ed ora solare a seconda dei periodi.
    Per quando rigarda i miei datti, letti da me so bene che non ho una reale perdita di dati ma è solo una questione dovuta al cambio di orario 2 volte l'anno.
    Non sono assolutamente d'accordo.
    In meteorologìa è assolutamente inutile e solo improduttivo cambiare l'orario.
    Nei dati giornalieri, per tutto il lasso di tempo che consegue l'ora legale, hai dei dati ben differenti al resto dell'anno.
    Chi viene a leggere i tuoi dati sa che può trovare l'orario GMT come fa una certa Aeronautica militare ad esempio, e credo che preferirebbe questa opzione a dei dati differenti per quei mesi.

    Sarebbe come se all'improvviso, invece di archiviare i dati alle 00, li fai archiviare alle 23.

    Quindi come vedi, anche se i dati persi (se hai la stazione on-line) sono soltanto in quelle 2 circostanze, i dati giornalieri potrebbero cambiare radicalmente.

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di Genevris
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Sauze d'Oulx, Italy
    Età
    60
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto
    Non sono assolutamente d'accordo.
    In meteorologìa è assolutamente inutile e solo improduttivo cambiare l'orario.
    Nei dati giornalieri, per tutto il lasso di tempo che consegue l'ora legale, hai dei dati ben differenti al resto dell'anno.
    Chi viene a leggere i tuoi dati sa che può trovare l'orario GMT come fa una certa Aeronautica militare ad esempio, e credo che preferirebbe questa opzione a dei dati differenti per quei mesi.

    Sarebbe come se all'improvviso, invece di archiviare i dati alle 00, li fai archiviare alle 23.

    Quindi come vedi, anche se i dati persi (se hai la stazione on-line) sono soltanto in quelle 2 circostanze, i dati giornalieri potrebbero cambiare radicalmente.
    Puri punti di vista io la penso sempre a modo mio
    E in ogni modo credo che anche gli ingenieri di Davis, Oregon, La Crosse la pensino allo stesso modo perchè se la cosa avesse avuto una così grande rilevanza scientifica, avrebbero evitato di dotare le stazioni di funzioni DST automatiche.
    Ultima modifica di Genevris; 01/04/2006 alle 13:58
    http://www.vitton.it/Meteosauze/meteo_sauze.htm
    Uno piacere ha il grande piacere ospite di avere ospite (Luca Giurato)

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Citazione Originariamente Scritto da Genevris
    Puri punti di vista io la penso sempre a modo mio
    E in ogni modo credo che anche gli ingenieri di Davis, Oregon, La Crosse la pensino allo stesso modo perchè se la cosa avesse avuto una così grande rilevanza scientifica, avrebbero evitato di dotare le stazioni di funzioni DST automatiche.
    E chi ti ha detto che non devi pensare a modo tuo?
    Ho solo espresso appunto un parere discordante com'è logico che sia scrivere su un forum e come hai giÃ* espresso tu nei confronti dell'altro utente

    Questa è una tua frase

    Per quanto mi riguarda non sono d'accordo

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    3 Post(s)

    Question Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    a me non è ancora cambiato l' orario, che devo fare
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ma l'orrario della davis si aggiorna automaticamente?

    Citazione Originariamente Scritto da lemine Visualizza Messaggio
    a me non è ancora cambiato l' orario, che devo fare
    problema risolto
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •