Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito WeatherLink e dati pluviometrici

    Salve a tutti

    tralasciando le mie critiche verso la qualitÃ* dubbia di questo programmino...
    ho dovuto aggiornare i dati pluviometrici quando ci sono stati eventi nevosi: infatti, per rendere esatta la rilevazione, ho cancellato tutti i dati della pioggia caduta e a fine giornata (alle 23:55) dell'evento nevoso ho inserito i dati rilevati con pluviometro manuale di un mio concittadino (e che ringrazio ).

    Questa operazione l'ho fatta 2 o 3 volte a gennaio se non ricordo male...

    Solo ieri però ho notato una cosa strana: se vado al link http://www.meteopoint.com/centraline/lo02/NOAAYR.TXT dove vengono generati i dati in formato NOAA, e vado alla voce Precipitation... noto che l'accumulo annulale è di 152,1mm (quindi in linea con il mio vicino).

    Però se vado nella pagina principale dei dati (http://www.meteolodi.net/index.php?o...lodi&Itemid=29)
    e vado alla voce della pluviometria mi appaiono solo 130 mm (quindi calcola tutti i dati pluviometrici tranne quelli che avevo modificato )...

    Ho provato a ricalcolare il Dayli e a cliccare da qualche parte ma nessun risultato..

    Come risolvo??? Grazieeee!

    P.S.: ma solo io mi sto lamentando per i limiti di sto programma quando esporto i dati? (in pratica li esporta solo in formato testo... grazie... ma poi come li uso? )

  2. #2
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Citazione Originariamente Scritto da merto
    Salve a tutti

    tralasciando le mie critiche verso la qualitÃ* dubbia di questo programmino...
    ho dovuto aggiornare i dati pluviometrici quando ci sono stati eventi nevosi: infatti, per rendere esatta la rilevazione, ho cancellato tutti i dati della pioggia caduta e a fine giornata (alle 23:55) dell'evento nevoso ho inserito i dati rilevati con pluviometro manuale di un mio concittadino (e che ringrazio ).

    Questa operazione l'ho fatta 2 o 3 volte a gennaio se non ricordo male...

    Solo ieri però ho notato una cosa strana: se vado al link http://www.meteopoint.com/centraline/lo02/NOAAYR.TXT dove vengono generati i dati in formato NOAA, e vado alla voce Precipitation... noto che l'accumulo annulale è di 152,1mm (quindi in linea con il mio vicino).

    Però se vado nella pagina principale dei dati (http://www.meteolodi.net/index.php?o...lodi&Itemid=29)
    e vado alla voce della pluviometria mi appaiono solo 130 mm (quindi calcola tutti i dati pluviometrici tranne quelli che avevo modificato )...

    Ho provato a ricalcolare il Dayli e a cliccare da qualche parte ma nessun risultato..

    Come risolvo??? Grazieeee!

    P.S.: ma solo io mi sto lamentando per i limiti di sto programma quando esporto i dati? (in pratica li esporta solo in formato testo... grazie... ma poi come li uso? )
    Ovvio! Tu li hai modificati nel software ma i dati che il programma uploada sul sito li pesca dalla consolle e non dal software! Dovresti modificarli anche sulla consolle.....
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  3. #3
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Citazione Originariamente Scritto da ippiu74
    Ovvio! Tu li hai modificati nel software ma i dati che il programma uploada sul sito li pesca dalla consolle e non dal software! Dovresti modificarli anche sulla consolle.....
    Ahhhhhhh ho capito ora

    Un po' incasinatello come programma però eh

    Grazie ancora!

  4. #4
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Ho una centralina della Lastem ( Tipo professionale... )

    .. ebbene anche il suo programma installato nel Pc.."pesca" i dati ..min max

    med e orari dalla memoria posta nella stessa centralina.

    facendoli vedere in forma tabellare e grafica....

    quindi non solo la Davis..


  5. #5
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Citazione Originariamente Scritto da merto
    Ahhhhhhh ho capito ora

    Un po' incasinatello come programma però eh

    Grazie ancora!
    Modificali anche dalla console e non hai problemi.


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Genevris
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Sauze d'Oulx, Italy
    Età
    60
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Citazione Originariamente Scritto da merto
    Salve a tutti

    tralasciando le mie critiche verso la qualitÃ* dubbia di questo programmino...
    ho dovuto aggiornare i dati pluviometrici quando ci sono stati eventi nevosi: infatti, per rendere esatta la rilevazione, ho cancellato tutti i dati della pioggia caduta e a fine giornata (alle 23:55) dell'evento nevoso ho inserito i dati rilevati con pluviometro manuale di un mio concittadino (e che ringrazio ).

    Questa operazione l'ho fatta 2 o 3 volte a gennaio se non ricordo male...

    Solo ieri però ho notato una cosa strana: se vado al link http://www.meteopoint.com/centraline/lo02/NOAAYR.TXT dove vengono generati i dati in formato NOAA, e vado alla voce Precipitation... noto che l'accumulo annulale è di 152,1mm (quindi in linea con il mio vicino).

    Però se vado nella pagina principale dei dati (http://www.meteolodi.net/index.php?o...lodi&Itemid=29)
    e vado alla voce della pluviometria mi appaiono solo 130 mm (quindi calcola tutti i dati pluviometrici tranne quelli che avevo modificato )...

    Ho provato a ricalcolare il Dayli e a cliccare da qualche parte ma nessun risultato..

    Come risolvo??? Grazieeee!

    P.S.: ma solo io mi sto lamentando per i limiti di sto programma quando esporto i dati? (in pratica li esporta solo in formato testo... grazie... ma poi come li uso? )
    Per mio conto è sbagliato voler modificare i dati di un evento nevoso, in quanto anche se è un evento nevoso si tratta sempre di una precipitazione da considerare nel totale anno delle precipitazioni. Come nel mio caso, è ovvio che trovandomi a 1500 metri in invernmo il 99% delle precipitazioni saranno nevose. La Davis vende un accessorio che riscalda il pluviometro e serve proprio per trasformare immediatamente la neve in acqua e calcolare in tempo reale la quantatitÃ* della precipitazione e non magari 4 giorni dopo quando la neve si scioglierÃ*. Se non hai il riscaldatore basta che il giorno della precipitazione nevosa tu aggiunga una postilla nelle note dicendo che è nevicato e magari indicando anche la quantitÃ* in centimetri di neve caduta.
    Da come mi hanno insegnato questo è il modo corretto e non sicuramento cancellando i dati della nevicata.
    http://www.vitton.it/Meteosauze/meteo_sauze.htm
    Uno piacere ha il grande piacere ospite di avere ospite (Luca Giurato)

  7. #7
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Citazione Originariamente Scritto da Genevris
    Per mio conto è sbagliato voler modificare i dati di un evento nevoso, in quanto anche se è un evento nevoso si tratta sempre di una precipitazione da considerare nel totale anno delle precipitazioni. Come nel mio caso, è ovvio che trovandomi a 1500 metri in invernmo il 99% delle precipitazioni saranno nevose. La Davis vende un accessorio che riscalda il pluviometro e serve proprio per trasformare immediatamente la neve in acqua e calcolare in tempo reale la quantatitÃ* della precipitazione e non magari 4 giorni dopo quando la neve si scioglierÃ*. Se non hai il riscaldatore basta che il giorno della precipitazione nevosa tu aggiunga una postilla nelle note dicendo che è nevicato e magari indicando anche la quantitÃ* in centimetri di neve caduta.
    Da come mi hanno insegnato questo è il modo corretto e non sicuramento cancellando i dati della nevicata.
    Si infatti... solo che parte della neve era andata fuori dal pluviometro falsificando quindi i dati (è caduto mezzo metro di neve...).
    Infatti ho cancellato i dati pluviometrici e a fine giornata, nell'ultimo rilevamento ho inserito manualmente i mm rilevati da una stazione meteo a 50 metri a me...

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/02/03
    Località
    Palermo - Centro
    Età
    57
    Messaggi
    24
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Ciao ragazzi,
    io gestisco una stazione giu in sicilia a 1600m di altezza
    www.pianobattaglia.it e posso dire che il riscaldatore serve
    unicamente a evitare che la bascula si possa danneggiare a
    causa delle gelate. Il riscaldatore infatti provvede a mantenere
    la T di qualche °c sopra lo 0 all'interno del cono pluvio
    che comunque ha le pareti schermate da un foglio
    alluminizzato.

    Ciao

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Citazione Originariamente Scritto da Abies
    Ciao ragazzi,
    io gestisco una stazione giu in sicilia a 1600m di altezza
    www.pianobattaglia.it e posso dire che il riscaldatore serve
    unicamente a evitare che la bascula si possa danneggiare a
    causa delle gelate. Il riscaldatore infatti provvede a mantenere
    la T di qualche °c sopra lo 0 all'interno del cono pluvio
    che comunque ha le pareti schermate da un foglio
    alluminizzato.

    Ciao
    Non sono daccordo. Il riscaldatore aumenta la temperatura all'interno del cono più di qualche grado sopra lo zero. Non è che ne stai usando uno ad alimentazione solare che non riceve abbastanza luce?
    Ho visto riscaldatori in azione che riescono a sciogliere la neve molto velocemente

  10. #10
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WeatherLink e dati pluviometrici

    Citazione Originariamente Scritto da *summer*
    Non sono daccordo. Il riscaldatore aumenta la temperatura all'interno del cono più di qualche grado sopra lo zero. Non è che ne stai usando uno ad alimentazione solare che non riceve abbastanza luce?
    Ho visto riscaldatori in azione che riescono a sciogliere la neve molto velocemente
    Ma per la Davis esiste un riscaldatore pluviometrico a pannelli solari?
    O è solo alimentato dalla corrente con un filo?


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •